[AmAMont] |
|
||||||
AmAMontAssociazione Amici degli Alpeggi e della Montagna
Gli alpeggi: 5000 anni di storia e un futuro in ripresa |
|
||||||
|
|
AMAMONT E' UN'ASSOCIAZIONE TRANFRONTALIERA PER LA RURALITA' ALPINA, PER LA MONTAGNA DA VIVERE PER LA COOPERAZIONE TRA REGIONI E CANTONI Vieni con noi! Chi può essere socio? Tutti coloro che per passione e professione si occupano di alpeggi: gli alpeggiatori (singoli e associati), gli enti (comuni, comunità montane, consorzi forestali), i tecnici, gli escursionisti, chi ama la "montagna viva", gli affinatori di formaggi, i ristoratori, gli operatori turistici, le associazioni culturali e ricreative, le pro loco ecc. Per aderire ad AmAMont si prega prendere visione dello statuto e inviare il modulo di adesione invia email
|
|
Offriamo l'opportunità ai giovani che amano la montagna di fare una vera esperienza in alpeggioVuoi fare il pastore, imparare a farlo, aiutare in casera a fare il formaggio o semplicemente dare una mano come puoi? scrivici
Per aiutarti abbiamo predisposto un questionario che ci aiuta a capire con chi metterti in contatto leggi e compila il questionario
Abbiamo predisposto anche un questionario per le aziende che sono interessate a ricevere giovani
http://lavoroinalpeggio.blogspot.com:80/
Ragazzi che si offrono di dare una mano in alpeggio per la stagione 2009
(10.12.08) Corrado catarrifrangente@hotmail.com (classe 1981) di Torino, laureato con laurea triennale in Difesa del Suolo e Manutenzione Idraulico-Forestale del territorio, trascorrerebbe tutta la stagione in alpeggio. Ha lavorato in montagna come volontario al Giardino Botanico Peyronel. Si è documentato sul mondo dell’alpeggio tramite gli studi universitari.Ha delle conoscenze in materia di caseificazion. Vorrebbe lavorare in Piemonte e Valle d’Aosta, con vacche e capre. Ha l’esigenza di ospitare anche la sua fidanzata, anche lei amante dell’ambiente montano, ed è disponibile a svolgere ogni lavoro di cui vi sia la necessità Dettagli su: http://lavoroinalpeggio.blogspot.com:80/ (06.12.08)
Luca misterpopper@libero.it
(classe 1978) di Ciserano (BG), licenza media inferiore, attualmente responsabile controllo qualità in un’azienda tecnico-commerciale, trascorrerebbe tutta la stagione in alpeggio.Vorrebbe lavorare in Trentino Alto Adige, con bovini.Lavorerebbe in un’azienda anche non in alpeggio in altri periodi dell’anno.
Dettagli su: http://lavoroinalpeggio.blogspot.com:80/ (30.11.08)
Raffaella raffaella.poretti@alice.it
(classe 1972) di Arconate (MI), diplomata in ragioneria, attualmente libero professionista in campo farmaceutico non convenzionale, vorrebbe lavorare in alpeggio per l’intera stagione estiva.Ha lavorato in montagna in un’azienda biologica in Abruzzo, con capre, dove si occupava del pascolo, mungitura, aiuto in caseificio, raccolta delle olive, orto, cucina.S (25.11.08)
Matteo Baretta m-baretta@libero.it
questa mia mail per avere qualche informazione in più sulle possibilità di
inserimento nel mondo del lavoro nella zootecnia montana. Ho visto che c'è
la possibilità tramite il sito "lavoroinalpeggio" di candidarsi come
volontario o lavoratore per la stagione d'alpeggio 2009. Sono laureato
(laurea triennale in Allevamento e Benessere Animale e laurea specialistica
in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali presso la facoltà di
veterinaria dell' Università Statale di Milano) e dopo svariati impieghi ho
capito, almeno in parte, quello che vorrei fare. Attualmente sto lavorando
per una grossa multinazionale che smercia carne bovina e sono responsabile
del controllo qualità del reparto carni in scatola..i giorni passano e mi
accorgo sempre più che una vita in fabbrica non fa per me, mi sento
soffocare.Il mio sogno sarebbe avere un piccolo allevamento in montagna di
capre o di vacche ma vorrei partire con delle basi. L'esperienza e il
contatto con gli animali non mi manca, ma credo che l'ideale sia farsi
un'esperienza direttamente sul campo, anche per vedere a cosa si va incontro
insomma.Grazie (22.11.08) Virginia virgi79@alice.it (classe 1979) di Viareggio (LU), laureata in Scienze Geologiche (1° livello), attualmente disoccupata (ma lavora saltuariamente come vigile del fuoco), vorrebbe trascorre l’intera stagione in alpeggio. PER SAPERNE DI PIU' VAI A http://lavoroinalpeggio.blogspot.com:80/ (21.11.08) Laura alatere@anche.no (classe 1985) di Milano, laureata in Scienze e Tecnologie agrarie, attualmente studentessa, vorrebbe trascorre l’intera stagione in alpeggio.Ha lavorato in montagna volontaria con gli scout e in azienda zootecnica con animali vacche e capre (2 settimane in alpeggio nel 2007 ed 1 mese nel 2008 in Valtellina e Valle Stura) durante la tesi. Si occupava di mungitura, pulizia stalla e caseificazione.PER SAPERNE DI PIU' VAI A http://lavoroinalpeggio.blogspot.com:80/ (21.11.08) Luca rossato_luca@libero.it (classe 1976) Sopramonte (TN), ingegnere del controllo ambientale, attualmente tecnico di laboratorio, vorrebbe trascorre l’intera stagione in alpeggio.Vorrebbe lavorare in Trentino Alto Adige, con bovini e/o caprini.Non ha esigenze particolari ed è disponibile a svolgere ogni lavoro di cui vi sia la necessità.Lavorerebbe in un’azienda anche nel periodo non di alpeggio.PER SAPERNE DI PIU' VAI A http://lavoroinalpeggio.blogspot.com:80/ (14.11.08) Buonasera, ci chiamiamo Manuela Bruschi e Davide Adamo, siamo amanti della montagna e vogliamo mettere a disposizione le nostre ferie 2009 per una esperienza di lavoro alla pari in alpeggio. Cordiali saluti. Manuela Bruschi (contatto bruschi_manuela@yahoo.it ) (09.11.08) Ciao! ho trovato questo sito perche sono alla ricerca di un luogo dove poter stare per qualche giorno e poter provare a mungere le mucche e fare il formaggio. Mi potreste aiutare e indicarmi qualcosa? simoncina79@alice.it (06.11.08) Buongiorno, sono Raffaella ho 36 anni ed abito in provincia di Milano. Da sempre attratta dai lavori a contatto con la terra, agricoltura ed allevamento, non ho mai ascoltato questa mia vocazione. Ora in virtù di esperienze maturate come volontaria presso alcune fattorie, ho capito che la mia scelta di vita è l'ambiente rurale, in quanto sposa le mie convinzioni etiche ambientali e sui rapporti umani. Purtroppo dove abito ora non ho la possibilità di mettere in pratica questa mia scelta, pertanto scrivo perchè sono alla ricerca di un lavoro in montagna, collina, al pascolo, in un'azienda agricola, in una malga, a coltivare o in stalla, l'importante è poter stare vicino alla terra ed al cielo con rispetto. Spero ed attendo un richiamo dalla montagna, da qualcuno che abbia bisogno di un aiuto umile semplice, ma sentito. Disponibile per offrire informazioni più precise, al numero 3475829726, o alla casella raffaella.poretti@alice.it. A presto! Raffaella (03.11.08) Buondì! Sono una neo laureata in Scienze agrarie, vivente (montagne del
Trentino e del Veneto, a seconda dei periodi) e amante la montagna, la sua
dinamicità e voluttà! ho buona esperienza più nel campo della coltivazione che
in quello dell'allevamento, ma proprio per questo faccio richiesta per la
prossima stagione in malga! sono profondamente convinta che non si possa
assolutamente capire coma funziona questa mondo finchè non ci si ficca il naso a
livello pratico e con il badile in mano! Questa voglia è cresciuta soprattutto
visto che per la mia tesi ho seguito alcune aziende agricole e malghe che
operano proprio in zone montane e svantaggiate, rivivendo la genuinità di questa
realtà! in quei giorni mi immergevo nei mille odori e profumi che la campagna, i
pascoli e le stalle emanano!
(15.10.08) mi chiamo Alberto Conti, sono di Milano e sono laureato in Scienze Naturali. Ho fatto varie collaborazioni con associazioni ambientaliste e la guida. La mia passione però è sempre stata la montagna e, anche se non ho ancora esperienza, desidererei poter lavorare a contatto con una natura ancora autentica, che si può ormai incontrare solo in montagna, aiutando con grande impegno chi da sempre vive e fatica sugli alpeggi. Per curriculum e contatti airone1964@yahoo.it
(settembre 2008) Ho 24 anni, sono uno studente universitario, abito a Sondrio in Valtellina. Non ho ancora esperienza di lavoro in alpeggio, ma sono capace di imparare e volonteroso di lavorare. Cerco, per tutto il mese di agosto 2009, lavoro come aiuto in un alpeggio. Preferibilmente cerco in Valtellina, Valchiavenna e Grigioni, ma sono disponibile ad andare in qualsiasi zona dell'arco alpino. Oltre all'italiano, ho qualche conoscenza di inglese e tedesco. Chiedo vitto, alloggio, una modesta ma giusta retribuzione da concordare, e naturalmente serietà. Per contattarmi la mia mail è: valtellinese84@libero.it
GIOVANI CHE VOGLIONO FARE IL PASTORE O LAVORARE IN MONTAGNA (anche tutto l'anno) (29.08.08) Buongiorno a tutti,mi chiamo Antognazza Fabio e stanco da anni di una vita
fatta di cemento auto inquinamento ecc.ecc.,sto cercando lavoro a tempo
pieno in un alpeggio o qualcosa di simile in alta montagna.Sono ovviamente
amante della montagna di chi la vive della sua natura,della neve,animali
piante e quantaltro.Quando arriva il fine settimama fuggo da qui per salire
all'alpe Devero e lasciare alle spalle tutto ciò che odio,dai bollettini di
guerra dei telegiornali alla politica ecc.ecc.,ma ora é venuto il momento
per dare un taglio a tutto altrimenti esaurisco presto.Dove abito non mi
manca niente,anzi ho il di più ma io continuo a dire che non ho un bel
niente.Sono disposto a qualunque lavoro in alta montagna,massimo impegnoe
serietà,chiedo solo di starmene tranquillo.Cè chi può darmi una bella mano per favore?Lascio il mio indirizzo mail e il numero di telefono,datemi una
mano.Grazie.
(16.08.08) Mi chiamo Bevilacqua Filippo, ho 33 anni, volevo propormi come aiuto pastore se conoscete qualche pastore che vuole andare in pensione o senza figli che vuole smettere l'attivita di pastore sarei ben volentieri di accettare anche come socio e dopo rilevando anche l'attivita. E' un mio sogno che vorrei realizzare se riesco; anche da piccolo quando uscivo dalla scuola andavo dal pastore vicino casa mia, vedevo che mugeva a mano e certi giorni d'estate andavo con lui a pascolare, solo che dopo un po di anni e morto perche gia era avanti con gli anni, grazie per l'attenzione. contatto
Nota: AmAMont in questa fase si limita a mettere in contatto gli interessati e non può assumere responsabilità relativamente ai rapporti che si definiranno tra i soggetti. Questo servizio non è rivolto a chi desidera fare solo una vacanza o una esperienza "romantica" o "alternativa". Ben vengano anche queste cose ma senza illudere i pastori che si va a dare loro una mano. Il servizio è gratuito ed aperto a tutti. Raccogliamo segnalzioni anche di chi vuole fare esperienze presso aziende in inverno. .
Chi ci ha contattato nel 2008 per lavorare in alpeggio vai |
|
1° Premio Alpe Grassone, Fusine So (2 mesi) Maschèrpa d'alpe Valtellina ; 2° Premio Alpe Stabiello (Canton Ticino): Formaggio grasso (15 mesi); 3° Premio Malga S.Apollonia, Pontedilegno, Bs: Formaggella S.Apollonia (14 mesi)
Nessun evento per ora
GASTRONOMIA DEGLI ALPEGGI? In collaborazione con gli chef consapevoli del valore della materia prima d'alpeggio e della territorialità (a cominciare dagli amici di Slow Cooking, vedi Osterie) AmAMont vuole dimostrare che in alpeggio si possono fare grandi esperienze gastronomiche Con il burro e la maschèrpa d'alpeggio insieme alle piante spontanee commestibili dei pascoli quante ricette! E dove si trovano materie prime così?
Gli gnocchi di maschèrpa: ricetta di Maurizio Vaninetti - Osteria del Crotto di Morbegno - Associazione Slow Cooking eseguita dalla Famiglia Giovannoni (Alpe/Rifugio Legnone, Delebio) . Sotto: Malga Foppelle 13 luglio: Pranzo del malghese, si mangia la minestra di latte (con pasta) Sotto: "Giornata in alpeggio": Case di Viso (Pontedilegno, Bs, 10.08.08) Sotto:
"Alpeggi
in città": Mantova 12-14 Aprile |
|