Segnalaci
(CON LA LOCANDINA) eventi in tema e sagre (di qualità) è gratis, non c'è
pubblicità, solo eventi selezionati redazione@ruralpini.it
whatsapp 3282162812
SOBRIETA', RICICLO, FANTASIA, ADATTAMENTO: LA DIETA DELLE GENERAZIONI PASSATE HA MOLTI ASPETTI DA RISCOPRIRE
VOLUME DI 644 PAGINE 20 €
La storia di un secolo e mezzo di alimentazione
dei contadini della montagna lombarda. Sette storie di cibo e passione
per la terra. Ricette
La caccia alla volpe (e al lupo) nella realtà contadina
Nel
periodo più freddo e nevoso dell’anno, quando cioè gli uomini avevano
tempo a disposizione, öna ölta
(una volta) i cacciatori più sfegatati, ma anche i contadini meno
provetti all’uso dell’archibugio, i
vàa a vulp (andavano [a caccia] di volpi). leggi tutto Grazie pastori sardi
(13.02.19) La solidarietà con i pastori sardi rischia di essere un
esercizio stucchevole. Invece noi vogliamo ringraziarli perché in
Italia i pastori e gli allevatori, realtà poco omogenee e disperse,
quasi sempre soffrono e chiudono in silenzio, strangolati dalla
globalizzazione, dalla burocrazia, dall'ambientalismo da salotto
urbano. Loro no, giocano la loro protesta sul piano politico e
dimostrano che è meglio arrabbiarsi che consumersi nella sofferenza. leggi tutto L'economia delle uova nella società contadina (05.02.19) Loaröi e loaröle (venditori e venditrici di uova) erano protagonisti di una economia integrativa per il sostentamento del gruppo
familiare, sia sotto il profilo alimentare, che per quanto concerne
l’introito di qualche pur modesta somma di denaro… sempre utilissimo e
persino provvidenziale Ogni casa la gh’ìa ol sò polèr col serài
(aveva il suo pollaio con il recinto esterno). leggi tutto Borgata alpina in vendita in blocco per quattro soldi in val Grana
(04.02.19) Le amare considerazioni di Anna Arneodo di Coumboscuro che conosce e ama le borgate della sua valle. leggi tutto
(02.02.19) In un clima politico
segnato dall'attesa del risultato delle elezioni per il parlamento
europeo, le regioni del Nord, pur senza manifestare una precisa
strategia, hanno sottolineato una volontà comune di arrivare a un
controllo del lupo. Non è il massimo, ma segna pur sempre una svolta
rispetto alla situazione di due anni fa quando, a seguito dei cedimenti
alle pressioni animaliste, tutte le regioni italiane, tranne Toscana e
Bolzano, si erano genuflesse al tabù: "il lupo non si tocca" .leggi tutto De profundis per un complesso architettonico rurale di pregio
(22.01.19)
Antonio Carminati, con la sua passione per le pietre ma anche per le
storie concrete di vita, ricorda la triste parabola di una
contrada a oltre 900 m di quota in valle Imagna. Un tempo abitata tutto
l'anno, poi alpeggio, oggi consiste solo di prati e di fabbricati in
rovina. Quelli ristrutturati trasformati a "uso vacanza". leggi tutto
(21.01.19)
Troppi lupi in
Europa e si incrina il fronte conservazionista. Clamorose dichiarazioni
del direttore del maggior parco nazionale olandese: "Qui non voglio
lupi, voglio potergli sparare". "Non sono tornati da soli" leggi tutto Il letame: ricchezza che
circola
(08.01.19) La méssa dol rüt(la concimaia) era l'elemento chiave di un paesaggio ordinato che nutriva animali e persone senza inquinare e sprecare risorseleggi tutto
Ruralpini: oltre dieci anni di resistenza rurale, di ruralpopulismo (quando non era di moda). La classifica, aggiornata al 01.01.2019, degli
(29.12.18) Materiali per un manifesto pro pastoralismo, contro la diffusione del lupo sulle Alpi leggi tutto
Il Natale dei contadini. Un rito che non scompare: la macellazione del maiale (cupaciù)
(23.12.18) Riti che rivivono, pieni di significato. Ancora
oggi la macellazione del suino è occasione per aiutarsi tra giovani
allevatori. Quella che sembrava una pratica da
amarcord da vecchie foto in bianco e nero possiamo documentarla come un
fatto attuale e in ripresa. La sequenza della macellazione con
qualche immagine di insaccatura. leggi tutto Boschi, boschine, arbusteti: meglio le pecore o l'ambientalismo e le norme da esso ispirate per prevenire gli incendi boschivi?
In Piemonte non si bruci
foglia... ma centinaia di migliaia di ton. di cippato nelle
centrali
(20.12.18) La Regione Piemonte si conferma
particolarmente sorda alle esigenze della montagna: la pianura padana
soffoca di inquinamento, i boschi (non puliti) bruciano ? Come
"rimedio" si impedisce su tutto il territorio regionale di bruciare
residui vegetali in inverno, anche in assenza di rischi. E non ci
sono deroghe! Dietro vi è una mentalità ambientalista ipocrita e il risultato non sarà
meno incendi boschivi ma più abbandono e più incendi boschivi. leggi tutto
(14.12.18) L'altro ieri il ministro dell'agricoltura Centinaio,
davanti agli allevatori trentini, si è rimangiato le precedenti
posizioni lupiste. Lupi,
rewilding,
ecotasse, "rinnovabili", sono gli aspetti della stessa biopolitica, le
nuove forme della lotta di classe (oggi elite vs popolo) e del conflitto città-campagna incarnato dai gilet jaunes. leggi tutto Le radici storiche e ideologiche
del beceroanimalismo (09.12.18) L'Italia
le circostanze storico-sociali hanno prodotto una cultura fortemente
antirurale lontana anche dalla dimensione naturale concreta. Nella
realtà contemporanea su questo sfondo si è sviluppato un animalismo ben
poco ecologico, molto ideologico che sconfina nel culto pagano e che
reitera i cliché anticontadini leggi tutto Lodi: 300 mila mq di terreno agricolo
consumati "in deroga"per la logistica
Diciamo basta!
(06.12.18) Da qualche tempo a Ospitaletto
lodigiano si parla di un nuovo insediamento logistico in prossimità
dell'autostrada in un area - di confine tra Lombardia ed Emilia, già
piuttosto densa. Il nuovo progetto di un gruppo internazionale prevede
ancora più superfici sottratte all'agricoltura rispetto al prevedete (+
50 mila mq) e ridicole "compensazioni". leggi tutto
(06.12.18) Ruralpini oggi festeggia oltre 3,5 milioni di pagine visualizzate (certificazione Shiny-stat)
(05.12.18) L'inquietante scoperta è stata effettuata in
Germania dove, ad essere chiamata in causa, non è solo la zootecnia
industrializzata - che consuma antibiotici in quantità industriali per
"spingere" le produzioni di cibo low cost - ma anche la proliferazione
delle centrali a biogas (10
mila) che moltiplica esponenzialmente il rischio di diffusione di
patogeni e di antibiotico-resistenza in un circuito che comprende l'apparato digerente di animali
di allevamento e di umani, reflui zootecnici, digestati, campi, cibo leggi tutto Km
0: fumo e poco arrosto (11.11.18) In via di approvazione
al Senato le norme per la
valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli
e alimentari provenienti da filiera corta L'impressione è che, con i ferrei vincoli
delle regole europee, si legiferi tanto per accogliere, nominalisticamente,
delle istanze "trendy" capaci di creare consenso (leggi tutto). Lacrime
(di coccodrillo)
sulla montagna
(10.11.18)
Anna Carissoni non fa sconti a chi parla di "morte della montagna" a
fronte degli ultimi drammatici eventi calamitosi in Veneto e Trentino
(ma ha lasciato chiudere l'ultimo punto nascia, l'utima scuola,
l'ultimo negozio di prossimità, soffocando i contadini con la burocrazia leggi tutto.
Week-end
clou al Festival del pastoralismo Bergamo
L'ondata
di maltempo ha
costretto a rinviare al 3 novembre la "Transumanza delle mura veneziane
e dei colli". Così il prossimo week-end vedrà svolgersi i due eventi
principali del festival pastoralista di Bergamo: la "Transumanza" e
"Stracchinando", quest'ultimo
alla sue seconda edizione. Venerdì sera il film "Pane di vento" (
pratica agricola e alimentazione tradizionale nella montagna lombarda
di oggi)leggi tutto La
cascina nel cuore del bergamino
(29.10.18)
Alla mostra sui
bergamini a Bergamo è esposta uno straordinaria testimonianza di una
storia di vita individuale e collettiva: il modello a grande scala che
ricostruisce, sin nell'ultimo impensabile dettaglio, la cascina
Majocchetta di Melegnano. Acquistata dopo generazioni di transumanza e
di fatiche dai Vitali Giana di Pizzino (Taleggio), venne espropriata
dal comune. Piero Vitali si ritirò in eremitaggio nella baita paterna
e... leggi tutto Quinto appuntamento a Bergamo
con il pastoralismo alpino (22.10.18) Bergamo capitale
della transumanza del Nord Italia con i pastori bergamaschi e i
bergamini ( i transumanti con vacche da latte più importanti d'Europa).
La consacrazione di questo ruolo, che è intrecciato a quello di
capitale dei formaggi (grazie alla varietà senza pari di
specialità casearie delle Orobie), avverrà con un convegno
internazionale (26-27 ottobre) e una mostra alla Porta Sant'Agostiono
dal 27/10 al 18/11) leggi tutto Giù (ancora una volta) le mani dal Lagorai delle malghe e del silenzio (21.10.18)
Ancora una volta si tenta di omologare il Lagorai alle esigenze di
"valorizzazione turistica". Fermo NO della Libera Associazione Malghesi
e Pastori del Lagorai. leggi tutto I
nodi vengono al pettine: lupi sparati anche in Veneto (29.09.18) Oggi in Italia, in alcune situazioni , sparare ai lupi è legittima difesa, una
forma di resistenza sociale di
fronte a istituzioni - europee e statali - che non hanno il coraggio di
gestire una popolazione lupina in continua espansioneleggi tutto Adoravano lo stracchino (di Gorgonzola)
(16.09.18)
Il più grande compositore di tutti i tempi e il gentleman più elegante
d'Europa erano (inizio Ottocento) grandi appassionati di stracchino di
Gorgonzolaleggi tutto
(10.09.18)
Un aspetto poco noto della transumanza tardo medioevale. Gli
stretti rapporti tra Verona e la realtà zoocasearia lombarda leggi tutto Il buon vino si fa nella terra (29.08.18) Anche in Veneto, dove
l'ampio uso di pesticidi in viticoltura è oggetto di aspre contestazioni, c'è chi produce
con il metodo biologico. Anche il Prosecco. Della pionieristica esperienza dell'azienda vitivinicola bio Ai Rorè (zona di Conegliano)
abbiamo parlato con Alberto Testolin, che ne commercializza la
produzione in Trentino.leggi tutto Ultime testimonianze di vita ruralpina in Val Grande (alta Valcamonica)
(28.08.18) La
Val Grande in comune di Vezza d'Oglio rappresentava un grande
comprensorio di maggenghi con prati-pascoli estesi su 1,5 km2 . Da
primavera all'autunno era pieno di vita perché molte famiglie di
Vezza d'Oglio e delle frazioni salivano a popolare i maggenghi. Poi la
crisi dell'agricoltura di montagna e il Parco hanno spento la pulsante
vita agropastorale e banalizzato il paesaggio. Ma alcuni i contadini
hanno a lungo continuato a utilizzare i loro maggenghileggi tutto
(05.07.18) La
Fen Fest non è solo un evento sul tema della falciatura a mano, è una
manifestazione che coinvolge tutto il paese. Ogni casa espone oggetti
agricoli e tappeti tessuti a mano, si assagga il formaggio locale e si
ammirano le belle, solide dimore rurali in legno e pietra che hanno
resistito ai secoli ... leggi tutto La lobby lupista censura le notizie "scomode"
(04.07.18) Negli
ultimi giorni notizie importanti provenienti dalla Polonia e dalla
Francia, imbarazzanti per il partito del lupo, sono state
ignorate dai media italiani. E c'è il precedente della morte di Celia
Hollyworth la donna inglese sbranata dai lupi in Grecia. Quando un
giornale nazionale ne parlò... leggi tutto Artigianato alpino: giovani cercasi
(04.07.18)
A Monno, in alta
Valcamonica, la tante iniziative fanno rivivere la cultura
tradizionale alpina. Che si esprime attraverso pratiche agricole e
alimentari ma anche l'arte della tessitura a mano. leggi tutto
Tép de fé. tempo di fieno: tra rito e lavoro
(07.06.18)
La fienagione sui prati di Cà
Berizzi (il centro di cultura della valle Imagna, Aldemàgna), è eseguita con rastrelli di
legno ma anche moderne rotopresse, è occasione per qualche spunto di Antonio Carminati sui
tanti riflessi del fà fé nelle
cultura rurale leggi tutto Cinofilia e cani da pastore oggi. Note al margine del raduno di Fara Gera d'Adda (05.06.18) Dal
raduno del 27 maggio scorso,sono emerse buone
prospettive per la costituzione di una razza di cane pastore (di nome e
di fatto) del Nord Italia. Al margine dell'evento alcune considerazioni sul rapporto tra cinofilia e realtà del cane pastore leggi tutto Basta
con le bugie sui lupi! (04.06.18)
Dirigenti e funzionari dei servizi forestali e faunistici di tutte le
regioni disinformano i cittadini per sostenere le faziosità
animal-animaliste. Il che diventa grottesco in Trentino, dove la
politica, in vista delle provinciali di ottobre, si sta smarcando - a parole - dal
lupismo. leggi tutto