Nuovo Header

Agroecologia

Michele Corti, 17 Maggio, 2021

Dall'agricoltura i rimedi per l'ambiente

Le "ricette" ambientaliste vanno nel senso opposto a quello di un'ecologia che pone al centro delle sue preoccupazioni e delle sue strategie quella sottile, ma cruciale "epidermide" del pianeta che è il suolo. La rigenerazione del suolo agrario (40% delle superfici emerse) è una chiave di volta, attraverso strategie di distacco dal paradigma agroindustriale, per la salute della terra, delle acque, dell'aria. La "rinaturalizzazione", la forestazione dei pascoli rappresentano errori ecologici che si spiegano solo con l'interesse del sistema industriale a sottrarre completamente la produzione di cibo all'agricoltura, a produrre cibi artificiali.

Come per molto altri aspetti, la pandemia ha portato all'attenzione del pubblico delle realtà che, nell'era pre-Covid, apparivano fantascientifiche o comunque futuribili. Nel clima vagamente apocalittico, con la gara a terrorizzare la popolazione per prepararla ad accettare ogni imposizione del sistema, è stata rilanciata insistentemente la prospettive di un drastico cambiamento dei consumi alimentari. Le motivazioni per ridimensionare, sino ad abolire, i consumi di carne e di prodotti animali sono indicate nella loro insostenibilità, nel contributo all'effetto serra e quindi al riscaldamento climatico. Pare lecito, però, avanzare legittimi sospetti sulla strumentalità con la quale l'argomento del riscaldamento climatico viene brandito per imporre nuovi scenari economici, di produzione e di consumo (il great reset). Scenari che coinvolgono pesantemente anche l'agricoltura. A parte l'evocazione di scenari catastrofisti, volti a far leva sulla paura e senza possibilità di confutazione, quello che induce a ritenere strumentali le campagne ambientaliste è la palese sottovalutazione di altri problemi ambientali altrettanto se non più e la voluta confusione tra i problemi delle emissioni di gas serra, quelli dell'inquinamento e del consumo di energia. L'agricoltura viene poi messa sul banco degli imputati quando è chiaro che è la sua sussunzione al sistema mondiale di produzione alimentare e di altre commodities che la espone ai problemi ambientali. Il riscaldamento climatico rappresenta solo uno dei fattori che incidono sul degrado ambientale e sulla capacità dell'agricoltura di produrre alimenti per la popolazione.


Problemi altrettanto gravi del riscaldamento climatico, sono quelli dell'estinzione di specie animali e vegetali e di perdita di biodiversità agricola, dell'eutrofizzazione delle acque interne e costiere, dell'inquinamento delle riserve di acqua dolce, dell'accumulo nel terreno di metalli pesanti e di sostanze organiche tossiche persistenti. Un altro gravissimo problema riguarda l'erosione del suolo. Stimata il 36 miliardi di tonnellate nel 2012. (fonte). Un aspetto molto interessante del rapporto tra agricoltura, cambiamento climatico e altre criticità ambientali è che, nella maggior parte dei casi, l'intervento sui sistemi agricoli (trasformandoli da agroindustriali ad agroecologici) tende a promuovere una mitigazione complessiva dei diversi problemi.

L'agricoltura (compreso l'allevamento), se esercitati in modo ecologico, sono la medicina di molti problemi ambientali.

L'ambientalismo tende a mettere sotto accusa l'agricoltura e l'allevamento in quanto tali, senza considerare che - in forme agroecologiche - essi sono in grado di porre rimedio a molti problemi ambientali. Le soluzioni che propone, non solo impediscono all'agricoltura di svolvere un ruolo chiave in una vera transizione ecologica (cosa ben diversa da quella per cui spingono gli interessi finanziari e i verdi,) ma la espongono ad ulteriori minacce: la sottrazione di terreni per la produzione alimentare per la produzione insostenibile di agrienergia, la forestazione dei terreni agricoli o dei terreni agricoli abbandonati che potrebbero essere rimessi a coltura per produrre con metodi agroecologici, il plauso per il cibo artificiale e la produzione (con grande consumo di energia e materie non rinnovabili) di cibo senza terra.


L'agricoltura può fornire un contributo decisivo alla mitigazione dei problemi ambientali innanzitutto conservando e incrementando la fertilità naturale del suolo, tornando a quella centralità della terra, della sostanza organica, dell'humus che l'agricoltura industriale e le fabbriche del cibo senza terra hanno messo e stanno mettendo, in forme nuove, in discussione. Un suolo ricco di sostanza organica, di humus (la componente stabile della sostanza organica, circa il 60%), sottoposto a lavorazioni moderate, ha la capacità di ridurre l'erosione, di conservare meglio l'acqua, di evitare la perdita per dilavamento di sostanze nutritive (causa di eutrofizzazione delle acque) e l'insolubilizzazione dei micronutrienti, di ridurre la temperatura alla superficie del suolo, di inattivare per adsorbimento le sostanze tossiche e depurare l'acqua. L'humus non è importante solo per la nutrizione delle piante (mettendo a disposizione in modo graduale gli elementi nutritivi) ma ha anche azione di tipo ormonico, stimolante la crescita, e favorisce il metabolismo secondario della pianta, ovvero la produzione di composti in grado di difendere la pianta dalle avversità.


Un pascolo semi-naturale o un prato permanente (ecco perchè la demonizzazione dell'allevamento è un grave errore), massimizzano la biodiversità, la fertilità naturale del suolo (humus della migliore qualità). In un pascolo e in un prato permanente l'enorme biomassa ipogea supera di decine di volte (anche centinaia) la biomassa che si trova sopra il suolo (piante e animali). Osservando un prato un profano, colpito dall'imponenza nel soprassuolo forestale, non ha la ben che minima contezza di questa realtà. La biomassa di un terreno a prato è data dal denso intrico delle sottili radici (la cui massa è superiore alla parte ipogea delle piante erbacee) ma anche dall'enorme massa di batteri, funghi, micro e meso fauna, alghe. La struttura glomerulare del terreno di un prato proprietà colloidali dell'humus (che favoriscono l'aggregazione di componenti organiche e minerali), l'azione aggregante delle radici delle piante erbace, quella dei lombrichi favoriscono condizioni ottimali di aereazione, conservazione dell'acqua, stabilità all'erosione da acqua e vento, resistenza alla compattazione.




Un pascolo semi-naturale e i prati permanenti per di più non richiedono né pesticidi né concimazione chimica (essendo sufficiente, per il mantenimento della fertilità, la decomposizione delle radici morte e degli altri organismi viventi del suolo e l'apporto delle deiezioni del bestiame che utilizza il foraggio. In questi sistemi le emissioni di metano dei ruminanti sono largamente compensate nel quadro di un bilancio complessivo dei gas serra. Anzi, riconvertire a prati permanenti quelli che sono stati, spesso in tempi recenti, trasformati in arativi (e monocoltura) consentirebbe di immagazzinare enormi quantità di CO2. Nel suolo vi sono 2500 milardi di tonellate, di carbonio, molto di più di quello nell'atmosfera (800 miliardi di tonellate) e nella biomassa animale e vegetale (560 miliardi di tonnellate)(fonte). I suoli agricoli non solo rappresentano 5 milardi di ha, oltre il 40% della superficie terrestre, ma di questi suoli 2/3 sono prati e pascoli che, in condizioni favorevoli (umidità e temperatura) possono accumulare grandi quantità di carbonio organico (60% della sostanza organica del suolo). Un'aspetto chiave per comprendere il ruolo dei sistemi agricoli nel ridurre le concentrazioni di CO2 atmosferiche èla grande stabilità di alcune frazioni dell'humus, che possono avere un turn-over secolare, che va certo al di là dei cicli forestali.




La forestazione dei pascoli è un tremendo errore

Gli orientamenti ambientalisti, supportati da alcune evidenze scientifiche, tendono a puntare sulla forestazione di queste superfici sulla base della convinzione che i suoli forestali rappresentino un efficace sistema per immagazzinare la CO2. Il ripristino delle condizioni naturali di terreni già utilizzati dall'agricoltura, secondo alcuni studi potrebbe sottrarre dall'atmosfera 5,5 miliardi di tonnellate di CO2 all'anno (nel 2020, anno di pandemia e temporanea diminuzione delle emissioni le tonellate di equivalenti di CO2 emesse sono state 36 miliardi). (fonte). Basterebbe però prendere in esame come, in climi temperati, gli orizzonti del suolo più ricchi di humus siano molto più profondi nel caso dei pascoli che delle foreste per capire che la salvifica idelogia dell'albero non abbia basi ecologiche. Una doccia fredda sugli orientamenti "rinaturalizzanti" (che ben si combinano con l'obiettivo di estendere le aree protette del pianeta al 30% entro il 2030 e, siccessivamente al 50%) è peroò arrivata da un lavoro, pubblicato da <em>Nature<em> lo scorso marzo che ha preso in esame 100 diversi studi sperimentali nei quali le piante erbacee, gli alberi e i suoli sono stati esposti a concentrazioni di CO2 più elevate di quelle odierne.


Il risultato è stato che il suolo forestale non aumenta l'accumulo di carbonio mentre le praterie lo aumentano dell'8%. Di per sé questi risultati hanno indotto uno degli autori a dichiarare al Guardian: " Quello che ho trovato molto preoccupante in quel dibattito [sulla "soil restoration"] è che le persone suggerivano di piantare alberi nelle praterie naturali, nella savana e nella tundra. Penso che sarebbe un terribile errore perché, come implicano i nostri risultati, esiste un potenziale molto ampio per aumentare lo stoccaggio di carbonio nel suolo nelle praterie"(fonte). Questo risultato può essere ottenuto in vari modi. Dove si praticano forme di pastoralismo migliorando i sistemi di pascolo, spesso non adeguati alla finalità di conservazione del suolo e della sua fertilità a causa di varie forme di costrizione (tra cui gli ostacoli alla transumanza) subite dai popoli pastoralisti. Nei paesi ad agricoltura "avanzata" le perdite di carbonio nel suolo possono essere altrattanto gravi che in aree aride.


Sugli arativi le lavorazioni profonde e ripetute,  il peso delle macchine agricole, la velocità degi organi discissori, l'assenza di rotazioni con l'inclusione di prati temporanei ed erbai poliennali, l'uso e l'abuso dei concimi chimici (si finanzia più facilmente - ovviamente nell'interesse dell'industria - l'acquisto di macchinari sempre più potenti e a grande capacità operativa piuttosto che l'esecuzione di analisi del terreno e di piani di concimazione basati sui reali fabbisogni colturali) ha compromesso la struttura del suolo e la sua composizione in sostanza organica (due fattori strettamente interdipendenti se si innesca un circolo vizioso). Così si è persa la metà o i due terzi nei casi peggiori della dotazione di sostanza organica dei suoli.


Da questo punto di vista lo spazio per i miglioramenti (lo stoccaggio di CO2 nel suolo è uno degli aspetti) è è amplissimo. Basti pensare come l'utilizzo di fasce di prato naturale interposte tra gli arativi può apportare miglioramenti più che proporzionali alle superfici investite in termini di biodiversità, erosione del suolo, capacità di ritenzione degli elementi nutritivi ( fonte) Fronteggiare l'ambientalismo, che punta a sostenere le politiche di rewilding (con l'ovvio corollario - per chi non lo avesse ancora capito- di incoraggiare i business del cibo artificiale), richiede una svolta ecologica dell'agricoltura, il suo sottrarsi ad una subalterità al sistema industriale che ne ha compromesso il ruolo di mantenimento della salute della terra e di produzione di cibo sano.


Soffocata dall'industria che le procura i mezzi tecnici, l'industria agroalimentare e la grande distribuzione, l'agricoltura vede; annullate le capacità di scelta autonoma. A meno che recuperi autonomia (reimpieghi aziendali, filiere corte dei prodotti, metodi di coltivazione e allevamento lontani dal paradigma industriale). In assenza di un recupero di autonomia l'industria è pronta, dopo averla resa un piccolo segmento delle filiere agroalimentari a fare a meno dell'agricoltura, a produrre cibo senza la terra. Un tema che varrà la pena riprendere.

Articoli correlati

Per-una-ecologia-agricola-e-rurale.html

Per un'ecologia agricola e rurale

(01/08/2020) Giancarlo Moioli - Si parla di piantare milioni di alberi (altro tema di distrazione di massa) mentre l'aumento incontrollato dei boschi crea ulteriori problemi ambientali. Si sorvola sul fatto che, nelle aree di agricoltura intensiva (sempre più ristrette per lasciare spazio a cemento e wilderness), gli alberi sono scomparsi lasciando lande desolate di monocoltura. Nelle filiere agroalimentari industriali la perdita di fertilità del suolo, l'uso della chimica nociva all'ambiente, il consumo di acqua, di energia fossile, l'uso della plastica, la perdita di biodiversità, il consumo di suolo non solo non si arrestano ma aumentano. Ma tutti gli autori del grande inganno si dichiarano "sostenibili".



Quando l'ambientalismo fa male all'ambiente

(07/07/2020) Michele Corti - Con l'abbandono di ampie superfici a una "rinaturalizzazione" non gestita, con il crollo verticale delle attività di contadini, pastori, boscaioli che assicuravano il controllo degli incendi, la regimazione delle acque, i tanti piccoli interventi capillari di sistemazione in seguito a eventi calamitosi, gli effetti dei fenomeni estremi saranno sempre più gravi. Fino a che, forse, se ne accorgeranno anche gli ambientalisti da salotto che tifano per una wildness ideologica che cancella realtà tradizionali a misura di ambiente e di biodiversità, basati su agroecosistemi centrati sulla rinnovabilità delle risorse



Montagna-rinaturalizzare-o-ripopolare.html

Rinaturalizzazione o ripopolamento della montagna?

(07/01/2020) Antonio Carminati - Dal punto di osservazione della sua valle Imagna, un territorio di montagna intensamente antropizzato, Antonio Carminati affronta, con un secondo intervento, il problema della politica di spopolamento della montagna. Una politica cammuffata con l'ipocrisia pseudoecologica del "rewilding" e gabellata come riparazione della natura e risanamento dell'ambiente. Ai fautori di queste politiche non si deve consentire di operare la pulizia etnica della montagna contrabbandandola come operazione ecobuonista. Vanno costretti a gettare la maschera.



L'ambigua cultura del bosco

(30/03/2019) Michele Corti - Come tutte le suggestioni ambigue, anche il richiamo apparentemente innocente all'amore per il bosco &rgrave capace di suscitare un consenso manipolato per finalità pericolose. Specie dove, come in Italia, una cultura popolare del bosco e della natura non esiste ed esistono, semmai, delle suggestioni letterarie e delle ideologie di importazione. Il pericolo, nella concretezza dell'oggi, è quello che il vago ambientalismo, che si nutre di stereotipi, come quelli forestalisti, non verificati alla luce dell'ecologia, venga sfruttato per legittimare il progetto neoliberale di mercificazione e controllo di estesi territori, attaverso la loro deantropizzazione e deruralizzazione.



Idolatria boschiva. Cosa c'&grave dietro?

(24/03/2019) Michele Corti - La superficie forestale ha superato nel 2018 quella agricola, rappresenta il 40% del territorio nazionale contro l'11% del 1950. L'Italia è dunque un paese ricco di boschi (di che qualità?) e gli ambientalisti da salotto (ma anche tanti esperti con il paraocchi) giubilano. Il 21 marzo era la giornata mondiale della foresta (e noi trogloditi che pensavamo fosse quella della primavera!) e Repubblica ha usato toni particolarmente enfatici nel commentare il sorpasso delle foreste sull'agricoltura, tanto da salutare questa riforestazione come una "rivincita della natura", caricando il tutto di messaggi ideologici.