Ruralpini  

 

Commenti/I giochi di prestigio dell'industria

 

Home

Mi presento

Attualità

Alpeggi

Ruralismo

Osterie

Foto

Link

 

Condividi l'articolo su Facebook

 

L'articolo del Corrierone del 28.10.11
 

Articoli correlati

 

(25.10.09)  Gli allevamenti animali responsabili del 51% dei gas serra secondo WorldWatch   Già la Fao in un report del 2006 aveva indicato come le produzioni animali incidessero per il 18% sull'emissione globale di gas serra (più dei trasporti). In un nuovo studio del WorldWatch (autori Robert Goodland e Jeff Hannlang) ora si sostiene che la maggioranza delle emissioni sono imputabili alla zootecnia.  Mangiare carne soffoca il pianeta. Assurdi gli investimenti per ridurre di poco le emissioni dell'industria e dei trasporti e la destinazione di enormi risorse per spesso dubbie soluzioni nel campo delle 'energie rinnovabili'  se ci si continua ad ingozzare di carne. leggi tutto

 

(21.10.09)  Anche il 'panel' EFSA riconosce la sofferenza delle vacche  E' solo un 'parere' ma anche gli esperti hanno riconosciuto che la selezione genetica per l'aumento senza limiti della produzione di latte è alla base della condizione di sofferenza delle 'forzate del latte' leggi tutto

 

 

 

(08.11.11) Al congresso della International dairy federation "Summilk" di Parma dello scorso ottobre è uscita la ricetta per la sostenibilità dell'industria lattiera: mucche ancora più macchine da latte e stalle ancora più grandi. Una prima risposta ai bari

 

E il prestigiatore estrasse

il coniglio dal cappello

 

di Fausto Gusmeroli

In un articolo del Corrierone del 28.10.11 - evidente riarrangiamento acritico dei comunicati stampa - sono state illustrate le indicazioni del convegno industrial-scientifico della federazione lattiera internazionale. Più industrializzazione e più intensificazione produttiva è la parola d'ordine. Non c'era da dubitarne. Solo che ora si utilizzano spregiudicatamente anche le argomentazioni ecologiche.

Sembra proprio di assistere ad un gioco di prestigio: la zootecnia intensiva che per diventare più sostenibile si intensifica ancora di più! Meno bovine in stalla, si propone, ma più produttive, per ridurre le emissione di gas serra.

Il discorso merita qualche precisazione, necessaria a allargare la riflessione e smascherare il trucco.

1.    Aumentare la produttività di animali già molto produttivi non è facile. Come giustamente si dice nell’articolo, occorre agire tanto sul fronte del miglioramento genetico, quanto della razione alimentare. La genetica può aiutare ad ottenere soggetti con una migliore efficienza produttiva, ma questi animali necessitano di quote maggiori di alimenti concentrati nobili (cereali e legumi) per innalzare la densità nutritiva e la digeribilità della razione.

2.    Più gli animali sono produttivi, più occorre potenziare il controllo e l’efficienza di tutto il sistema di allevamento: dagli ambienti, alle attrezzature, alla professionalità delle maestranze. Inoltre, i soggetti ad alta genealogia sono molto più delicati, si ammalano più facilmente e sostengono pochissime lattazioni, andando così ad aggravare le spese sanitarie e la rimonta. Tutte queste  richieste divengono presto improponibili negli allevamenti di piccola o media dimensione. 

3.     L’impiego di cerali e legumi nell’alimentazione degli animali crea la nota competizione food vs feed, ossia pone l’alternativa nella destinazione delle terre tra uso umano e zootecnico. La trasformazione zootecnica dei vegetali comporta un enorme dispendio di acqua e energia e aumento delle emissioni di gas serra.    

4.    La produzione di cerali e legumi nelle agricolture intensive di oggi avviene con bassi rendimenti energetici e impiega elevate quantità di materiali di sintesi (concimi e pesticidi), i quali, oltre a incrementare le emissioni di gas serra, lasciano residui più o meno tossici nell’ambiente. Una quota preponderante di essi (soia in particolare), inoltre, è GM (geneticamente modificati), ciò che dilata ulteriormente i rischi di carattere ambientale e sanitario.

Come si vede le cose sono diverse e un po’ più complesse di quanto si vuole far credere. I conti vanno fatti bene e prendendo in considerazioni tutti gli aspetti direttamente o indirettamente coinvolti. Da questo punto di vista Il metodo del ciclo di vita è senz’altro interessante, purché ovviamente sia applicato con correttezza.

Se davvero si vuole rendere il sistema zootecnico sostenibile bisogna tuttavia cominciare a riposizionarlo in coerenza con il ruolo che la natura ha assegnato ai ruminanti, ossia quello di trasformatori di foraggi. Questo è il caposaldo della sostenibilità, che risparmierebbe energia e acqua, ridurrebbe le emissioni di gas serra e altri inquinanti e aumenterebbe la disponibilità di cibo per l’umanità. Esattamente la via opposta all’ulteriore intensificazione degli allevamenti.

 

           

 

pagine visitate dal 21.11.08

Contatore sito counter customizable
View My Stats
commenti, informazioni? segnalazioni scrivi

 Creazione/Webmaster Michele Corti