Ruralpini  

 

Commenti/La montagna nella crisi

 

Home

Mi presento

Attualità

Alpeggi

Ruralismo

Osterie

Foto

Link

 

Condividi l'articolo su Facebook

 

:

Articoli correlati

 

(26.09.11) Carcoforo (Vc) Microcomuni vivono

I piccolissimi comuni spesso si dimostrano vitali. Carcoforo (79 abitanti) ha associazioni culturali, una libroteca, organizza convegni. La propria cultura materiale e immateriale è oggetto di attenta conservazione e c'è anche un alpeggio attivo con agriturismo e vendita diretta di autentici prodotti locali. Attraverso alcune impressioni fotografiche il volto di un paese che vive leggi tutto

 

(22.09.11) Piccoli comuni: sventato pericolo. Ora parliamo della montagna

Mariano Allocco interviene sul tema dei piccoli comuni per attaccare l'Uncem e per sollecitare soluzioni. Difendere i comuni – istituzione sociale prima che politica - non significa difendere la classe amministrativa attuale. Presi dalla rincorsa a interessi personali e particolari, legati a caste politiche ed economiche che hanno altrove i loro centri di interesse, subalterni all’ideologia 'progressista' e 'ambientalista' urbana molti amministratori lasciano che la montagna diventi un deserto verde. Va anche rimossa la cultura della sfiducia e un deleterio campanilismo che – anche a causa del fallimento delle comunità montane - impedisce di unire le forze. leggi tutto

 

(24.05.11) Meno stato più comunità nelle Terre alte

Dalle scuole parentali agli alberghi 'informali' delle 'donne di montagna', ai gruppi di consumo arrivano segnali della volontà delle terre alte alpine di voler tornare a gestirsi sulla base delle mai sopite tradizioni di gestione comunitaria. Lo stato, la burocratizzazione e istituzionalizzazione di ogni aspetto della vita economica e sociale, devono fare un passo indietro. E le terre alte diventeranno un modello vitale.  leggi tutto

 

 

(27.09.11) Di fronte alle prospettive di una grave crisi sociale, all'impossibilità da parte dello stato di garantire i servizi sociali la montagna rischia un crollo verticale. A meno che non si riprenda la sua autonomia. E la crisi potrebbe anche essere una opportunità

 

Le Terre alte nella crisi: deserto verde

o recupero di autonomia e identità?

di Michele Corti

Il problema della montagna costringe, specie in una fase storica di profonda crisi, a ripensare il modello di sviluppo e i termini del rapporto tra stato, società, comunità. Sono temi da affrontare senza indugio prima che la crisi provochi ulteriore destrutturazione di un tessuto sociale già fragile
Irecenti dibattiti sulla chiusura di piccoli comuni e comunità montane hanno attirato l’attenzione sui ‘costi’ presunti del mantenimento delle istituzioni locali, ma - in definitiva - anche su quello della erogazione dei servizi alla popolazione montana. Che ci siano interessi forti metropolitani che spingano verso la 'soluzione finale' per la montagna per potervi mettere le mani liberi dall'intralcio costituito dalle presenza delle residue popolazioni indigene (con i loro diritti di proprietà privata e comunale) lo vado sostenendo da tempo. Quindi non mi scandalizzo. In Svizzera stanno sostenendo da anni la 'ritirata controllata' dalla montagna (basata sull'idea che le comunità 'asfittiche' - secondo i parametri dei tecnocrati - vadano eutanasizzate chiudendo il rubinetto dei servizi). In Italia, dove è una gara a chi esercita di più l'arte dell'ipocrisia, lo pensano ma non lo dicono pubblicamente.
Ma è proprio vero che è sempre auspicabile l'accorpamento? Che 'chiudere' i piccoli comuni di montagna rappresenti un vantaggio e un risparmio? Che è meglio far scendere a valle la gente?  In realtà si tratta di un falso problema.
Se si insiste in un certo modello disviluppo che ha ‘disaccoppiato’ economia, società, ecologia, che fa passare tutto dal mercato globale, da servizi formalizzati, burocratizzati, che impone regole uniformi e la standardizzazione di ogni forma sociale allora forse è vero. Forse può essere conveniente concentrare la gente nelle megalopoli e trasfrormare la montagna in un grande parco. Ma questa direzione è insostenibile. Dal punto di vista umano, sociale, energetico, ambientale sarebbe una catastrofe.
Forzare i paradigmi
Purtroppo  l’idolo della crescita, una crescita quantitativa indifferente a cosa comporti il PIL in termini di costi sociali e ambientali, resta il punto di riferimento delle ‘forze sociali e politiche’ (da destra a sinistra). Sono incapaci di pensare in termini di paradigmi diversi. Ma i paradigmi attuali in montagna appaiono ancora più assurdi.  Pensiamo al pensionato o alla casalinga che invece di coltivare l'orto se ne stanno a guardare le fiction televisive (e a sorbire la pubblicità) e che fanno la spesa a 20 km di distanza al Centro Commerciale. Il PIL ci guadagna (benzina, confezioniamento, trasporti, pubblicità). Ma si è creata o distrutta ricchezza? Se regioniamo in termini di energia e materie prime non rinnovabili se ne è distrutta.
Di fatto la montagna se vuole sopravvivere deve mettere in discussione il modello di sviluppo economico e di organizzazione socio-istituzionale imposto dalle città e dalle pianure (un fatto che tornerebbe a vantaggio della stragrande maggioranza di chi  popola queste ultime grazie alla capacità di fornire alle terre basse delle utili lezioni). La montagna  nelle grandi crisi della società di pianura ha sempre riconquistato spazi di autonomia (alla fine dell'evo antico, nel passaggio tra medioevo e modernità). Oggi potrebbe essere ancora così. Può farlo perché c’è una parte di essa che non si è omologata ai modelli urbano-industriali, che resiste, che non è disposta a rinunciare a pratiche che ne hanno assicurato la sopravvivenza nei secoli per renderla più dipendente da sistemi falsamente efficienti, finalizzati alla concentrazione del potere (allo sviluppo di connessioni chiave controllate da pochi grandi interessi centralizzati).
 
I trasferimenti a 'favore' della montagna
Se  la montagna fosse libera dall’oppressiva regolamentazione burocratica e dai pesanti vincoli ad essa imposti (sotto pretesti igienici, ambientali ecc.), se potesse valorizzare liberamente le sue risorse non avrebbe certo bisogno delle elemosine delle 'superiori istituzioni'. Le risorse della montagna da diversi secoli in qua sono sempre più sfruttate dagli interessi delle città e delle pianure che poi si preoccupano di apparire magnanime con politiche 'di sviluppo'  spesso 'pelose' perché finalizzate a generare flussi di spesa a favore di soggetti esterni senza innescare autosostenibilità.  Assoggettata alle regole pensate e imposte dall'industria, dalla città e dalla pianura la montagna risulta 'svantaggiata', 'dipendente', necessita un sostegno assistenziale a compensazione. Di fatto sono le pensioni la grande partita a saldo positivo per la montagna perché se si guarda all'agricoltura le cosidette politiche per la montagna hanno concentrato le risorse sull'agricoltura industrializzata dei fondovalle e su industrie alimentari sempre più globalizzate (l'acquisizione da parte brasiliana della più grande azienda alimentare valtellinese che dagli anni '70 trasfroma carne congelata di zebù brasiliano è un caso esemplare, ma si potrebbero aggiungere i contributi erogati a favore delle aziende agroalimentari di montagna utilizzati per acquisire imprese nell'Est Europa e creare là posti di lavoro).
 
Togliere con una mano, dare (o fingere di dare) con l'altra
Lo stato ha storicamente tolto alla montagna con una mano per ridare qualcosa, fatto cadere dall'altro, con l'altra. Ma quello che 'regala' è utile, è erogato in modo adeguato, efficiente, adatto alla realtà della montagna? No. Lo stato burocratico ha creato servizi costosi che in una piccola comunità potrebbero essere tranquillamente assicurati sulla base dell’autogestione, della reciprocità, della più ampia valorizzazione del lavoro volontario, dei pensionati, delle casalinghe, dei giovani. Un capitale sociale sprecato. Lo stato ha burocratizzato e reso farraginosi tutti i tipi di relazioni personali, economiche che intercorrevano tra membri della stessa comunità: si richiedono contratti, fatture, certificazioni, isacrizioni di partite iva, autorizzazioni, licenze per ogni minima attività anche di risibile dimensione tecnica ed economica paralizzando la vita sociale e facendone lievitare i costi di ogni attività. Si sono chiuse le piccole attività in ogni settore che non ce la facavano a reggere agli 'adempimenti' di ogni tipo, agli 'adeguamenti' igienico-sanitari, anti-infortunistici ecc. Si è incasellata una irriducibile pluri-attività in campi di attività rigidi assoggettati ad ordini professionali, codici di partita iva. Lasciando la gente inattiva.
 
Ritorno all'autogoverno e deistituzionalizzazione
Così come va perseguita la liberazione dell’autoproduzione alimentare dalle regole imposte dalla grande industria europea - estendo alla piccola comunità quanto previsto per il consumo in ambito famigliare - vanno perseguite la liberalizzazione e la defiscalizzazione delle attività terziarie, commercio, trasporto e di servizio alla persona nell’ambito delle piccola comunità. Lo stato avrà minori oneri di erogazione diretta e sussidiata di servizi (costosi in montagna se non altro per vincoli organizzativi e spaziali). Compatibilmente con la salvaguardia idro-geologica e il rispetto di fondamentali equilibri ecosistemici va riportato in capo al controllo delle comunità locali l’uso di alcune risorse a partire da quelle forestali e faunistiche soggette di una pervasiva e ipervincolistica regolamentazione statale sotto il pretesto di esigenze di tutela ambientale (in realtà con finalità di controllo delle risorse e di imposizione di figure esterne come controllori, regolatori). Ciò deve valere ad esempio per la fauna selvatica, proprietà indisponibile dello stato (delegata alle regioni) che rappresenta spesso un  problema per la montagna (per via dei danni alle colture) ma che deve tornare a  rappresentare una risorsa economica di proprietà delle comunità finalizzata ai fabbisogni alimentari e ad alimentare attività economiche locali. È tempo di superare definitivamente ogni feudalesimo. A chi obietta che nella società attuale caratterizzata da una rete di interdipendenze non è possibile delegare all'autogestione delle comunità locale delle funzioni complesse si possono rispondere due cose: 1) le comunità del passato avevano sviluppato strutture di autogoverno molto sofisticate; 2) la gestione decentrata di una enorme quantità di informazioni. resa possibile dalle reti informatiche. aggiunge alle formule di autogestione tradizionali un potente mezzo di sintonizzazione dal basso in alternativa alla regolazione dall'alto.
 
Il coraggio del rifiuto della subalternità alle culture urbane
La questioni sollevate sono  politiche e culturali (la soggezione presuppone l'egemonia ideologica).  La 'rivoluzione culturale' deve consistere nell'astenersi dal supplicare tagli meno pesanti ma di riprendere autonomia, culturale e ideologica ancor prima che politica. Nella grave crisi strutturale del sistema c'è la possibilità di rinegoziare rapporti di forza. Mai come in queste circostanze di affanno dello stato fiscale vi è  la possibilità di scambiare la rinuncia all'assistenzialismo con la deburocratizzazione, il 'ritiro' della presa dello stato sulla montagna, un maggior autogoverno.  Riconquistare autonomia e identità (senza quest'ultima non si può conseguire neppure la prima) è per la montagna la sola prospettiva per riuscire a sopravvivere alla crisi e uscirne rafforzata. Se si mantiene la subalternità alla politica e alla ideologia delle città e delle pianure, invece, la crisi porterà alla desertificazione totale, al deserto verde auspicato da un ambientalismo che è la punta di diamante dell'ideologia urbana e della volontà di controllo della montagna e delle sue risorse. In tutto questo ovviamente è necessario che emergano forze 'fresche' lontane dalle politiche di piccolo cabotaggio praticate dalle classi dirigenti (?) locali. Nessuno può aspettarsi che l'Uncem  faccia di più che una difesa corporativa delle macchine istituzionali e di quanto ruota intorno ad esse. Un sindacalismo non 'della montagna' ma degli apparati istituzionali della montagna (spesso causa della sua dipendenza).
 
Un invito aperto
La mia idea è che la montagna possa uscire dalla crisi rafforzata se recupera autonomia, se ha la forza di tornare a vivere secondo un proprio modello ispirato al criterio 'meno stato più comunità'. Come già indicato non c'è nulla in questa posizione che presta il fianco ad accuse di chiusura egoistica e autarchica: la montagna vuole prefigurare modelli di deistituzionalizzazione e di autonomia sociale che possono essere poi trasferiti dalle terre più alte a quelle meno alte e a quelle basse.
Il tema (i temi) è (sono) di quelli 'pesanti' e converrà affrontarlo in modo appropriato. Dal punto di vista integrato della vita di comunità che non conosce distinzioni tra ambiti economici, istituzionali, sociali, assistenziali.
Sto proponendo questi temi a molte associazioni e singole personalità delle Alpi. Chi fosse interessato è invitato a partecipare ad un primo incontro che sarà fissato a breve per discutere le modalità (organizzazione e contenuti) di un convegno da realizzarsi entro l'anno in una località della montagna lombarda. Tutte le associazioni e singole personalità potranno concorrere in modo paritario all’iniziativa. Le adesioni saranno pubblicate qui su Ruralpini.
 

 

           

 

pagine visitate dal 21.11.08

Contatore sito counter customizable
View My Stats
commenti, informazioni? segnalazioni scrivi

 Creazione/Webmaster Michele Corti