Nuovo Header

Lupo (e solidarietà rurale)

Michele Corti, 18 dicembre, 2021
Il trio di cani della Sila (un maschio e due femmine di un anno)

Aiutata Cristina a difendere le sue capre (crowdfunding)

Germasino - Gravedona ed Uniti - Como. Lupo. Questa settimana è arrivato in valle Albano, direttamente dalla Calabria, all'allevatrice di capre Cristina Fraquelli, il terzo cucciolone di razza pastore della Sila. Sono cani destinati a difendere le capre dai branchi di lupi presenti in zona donati a Cristina attraverso il crowdfunding. Qui diamo conto dell'utilizzo dei fondi. L'ultimo cane arrivato è un maschio che , insieme alle due femmine arrivate ai primi di novembre, costituirà un nucleo di riproduzione che opererà a favore di altri allevatori della zona. Attraverso gli scambi con altri allevatori solidali (Nina Liebhardt e Massimo Verbitz), integrato dal rifornimento dalla Calabria di nuovi maschi, saranno messi a disposizione dei pastori e allevatori alpini soggetti adatti all'ambiente a prezzi calmierati, con garanzie sulla provenienza da linee con buone caratteristiche comportamentali. Tutto all'opposto di quello che è successo con i cani abruzzesi distribuiti dai lupisti, provenienti spesso da "canari" improvvisatisi pastori sull'onda di mire speculative e meno adatti ai nostri ambienti.


Cristina Fraquelli, allevatrice di Germasino (Gravedona ed uniti, Como)

Il 16 dicembre è arrivato a Cagerimo "il biondo", all'anagrafe Lupetto, un maschio di razza pastore dellla Sila di quasi un anno. Cagerimo è una località della valle Albano (alto Lario occidentale) a circa 1200 m dove Cristina, con il compagno Marco, conduce un'azienda di capre da latte allevate in modo estensivo, veramente sostenibile, con il massimo del benessere animale e con il massimo di "servizio ecosistemico" (qui gli incendi invernali sono frequanti e legati all'abbondante necromassa che si forma per via dell'abbandono di prati e pascoli). Le capre di cristina sono tutte lariane, ovvero dell'ecotipo della popolazione alpina primaria, una vera risorsa per la diodiversità. Ai primi di novembre erano arrivate già due cucciolone della stessa razza che si erano subito adattate alle capre e all'ambiente. C'è voluto un po' di più per abituarle alle galline, ma, anche con loro, la pacifica "convivenza" è stata ben presto raggiunta. Quanto alle persone nessun problema, tanto che anche gli estranei, bambini compresi, che entrano in stalla sono accolti dalle cagne con grandi feste. Cani troppo "morbidi" ma che, come compenso, non creano nessun problema? In realtà non è così: con i lupi, ma anche con gli altri cani, i silani si fanno rispettare. E questo è positivo (sempre che non ci siano occasioni di incidenti con cani di turisti). D'altra parte però anche loro vanno controllati perché, come in tutti quelli da difesa, l'istinto venatorio è forte. Non stiamo dicendo quindi che con i cani, neppure con i silani, si risolvano tutti i problemi. Stiamo dicendo, con quella trasparenza e quell'onestà intellettuale che ai lupisti manca del tutto (loro perseguono il loro fine e ogni mezzo, ogni menzogna, ogni inganno, ogni strumentalizzazione, è per loro legittima), che sono solo meno aggressivi con le persone rispetto agli abruzzesi e che questa caratteristica è cruciale negli ambienti alpini frequantati da molti turisti.


I contenuti educativi del progetto Pasturs (pastuur che convivono con l'urs, poi è arrivato anche il luf)

Ai lupisti (delle organizzazioni animal-ambientaliste e degli enti pubblici) non importa dell'idoneità dei cani. Loro scopo è fingere di aiutare i pastori a "convivere" ma, nella realtà, essi puntano a metterli ancor più in difficoltà per indurli a mollare e ristabilire la wilderness (il lupo è un "magnifico animale", "c'era prima dell'uomo" - falso-, pecore e pastori puzzolenti e ignoranti sono usurpatori). I problemi provocati dai cani con i turisti (e i loro pet), nonché con le amministrazioni comunali, hanno indotto molti pastori a tenerli legati e rinchiusi in determinate ore o in determinati giorni per ridurre il rischio di incidenti con escursionisti e bikers. Ci sono poi le denunce cause per danni da affrontare. A causa di queste difficoltà alcuni pastori hanno abbandonato il progetto Pasturs e, dopo aver manifestato le loro critiche e postato foto di animali sbranati, sono stati "democraticamente" bannati dalla pagina di Pasturs, un'organizzazione-progetto (un WolfAlps in sedicesimo) diretta da vuvueffini, dove il pastore è trattato come un bambino che deve obbedire e che, a comando, recitare - in cambio di qualche sacco di crocchette - la storiella della convivenza possibile. Questa la realtà dietro le foto di pastori sorridenti (fino a che, però , ma questo loro non lo dicono, il lupo non arriverà sui loro pascoli sinora risparmiati). Tutto per fregare la categoria usando degli askari, dei krumiri. Difesa attiva è la stessa cosa. Sotto le finte spoglie di "associazione", un'associazione in cui i pastori sono "diretti" da una lupologa laureata in ululati. La "ricetta" di Difesa attiva consiste nel dotare i pastori toscani di nugoli di abruzzesi (sino a 20-30). Cosa materialmente impossibile sulle Alpi e piuttosto costosa e problematica anche in Toscana, dove il conflitto con il turismo e i comuni è già partito. Ma torniamo ai nostri cani pastori della Sila. Essi, per restare molto sul concreto, non sono stati selezionati per difendere le greggi dall'abigeato (in Calabria contrastato con altri mezzi) e provengono da un ambiente che, dal punto di vista morfologico e vegetazionale, è simile alle Alpi, alle prealpi, specie a quelle delle centrali con valli impervie. Custodendo greggi che, spesso, erano di più proprietari di uno stesso villaggio, sono stati selezionati per non essere aggressivi con l'uomo.


Un articolo de La Provincia (quotidiano di Como)

Va anche detto che le cucciolone che Cristina ha inserito nel suo gregge sono particolarmente sicure perché provengono dal pastore Massimo Verbitz. Un pastore professionista (con partita iva) che ha avuto modo di collaudare, nel corso delle due ultime estati, il suo nucleo di cani silani con capre e pecore in Trentino . Conducendole al pascolo anche presso centri abitati e rifugi frequentatissimi dai turisti, il requisito della non aggressività con le persone risultava indispensabile ed è stato verificato.

Il figlio di Massimo Verbitz, Sebastian, con due cani da conduzione di razza lagorai e un silano in Trentino


I cani della sila di Verbitz con le capre pezzate mochene in Trentino

Per saldare a Massimo gli altri 850€ concordati e per poter acquistare un maschio, Cristina ha pensato di affidarsi a una raccolta fondi online. A chi obietta che i cani un allevatore se li deve pagare da sé rispondiamo che 1) La mafia dei pascoli che imperversa da parecchio in alto Lario occidentale ha lasciato Cristina senza pascoli "da contributo"; 2) per acquistare la piccola azienda lei e il suo compagno hanno dovuto fare dei sacrifici e ogni spesa in più diventa gravosa per loro. Cristina sapeva del buon esito della raccolta di fondi lanciata per lo stesso scopo (dotarsi di cani della Sila per difendere le capre dai lupi) da Nina Liebhart, un'allevatrice di capre della val d'Ossola (qui il nostro articolo sulla raccolta fondi di Nina) e ha deciso di affidarsi allo stesso canale. Detto, fatto, è stata lanciata da Ruralpini una raccolta sulla piattaforma Gofundme.

Massimo Verbitz

Di seguito i risultati dell'iniziativa .

Raccolti mediante Gofundme                                 1751,00
Trattenuti da Gofundme e banche                            63,32
Caricati sul cc di Michele Corti                             1687,68
Due vaglia postali rapidi a Massimo Verbitz       850,00
A poste italiane per i vaglia                                       20,00
Bonifico a dott. Vincenzo Sauto per cane Lupetto 650,00
Trasporto da Catanzaro a Sesto S. Giovanni         100,00
Residuo (bonificato a Cristina)                                  67,68


Il residuo è stato da me trasferito con bonifico bancario a Cristina Fraquelli. Cristina con questa somma più 300 € ricevuti direttamente da persone che hanno inteso aiutarla, ha coperto l'anticipo di 350 € versato a Massimo Verbitz.

Le cucciolone nella stalla di Cristina

L'acquisto del maschio è stato trattato dallo stesso Massimo Verbitz senza per questo richiedere alcunché. La provenienza del cane è del tutto sicura poiché il dott. Vincenzo Sauro, oltre che esperto tecnico zootecnico, è allevatore e appassionato di capre e di cani.

Capre rustiche di Calabria

Ha scritto un libro sulla capra rustica di Calabria (qui un suo articolo sul tema)  ed è considerato uno dei massimi conoscitori del cane pastore silano (qui un'intervista al dott. Sauro sul cane silano).

Conclusasi positivamente la raccolta di fondi per Cristina, già pensiamo a nuove iniziative. Oltre a essersi aiutati tra loro, alcuni pastori hanno dimostrato di poter attivare più ampie catene di solidarietà. La resistenza rurale viene spezzata facilmente dal lupismo e dalle altre forme di aggressione (parchismo, globalismo, burocratismo, regolamentazionismo) perché esso è disgregato. Ed è disgregato per una diffidenza reciproca, un'invidia reciproca, una gelosia corrosiva reciproca che, a differenza di quanto si vuole far pensare, non sono calamità ancestrali ma il risultato dei processi di modernizzazione. Questi ultimi hanno eliminato tutti quei meccanismi di reciprocità e coesione, di impegno comune che facevano da collante e controbilamciavano i fattori disgregativi (invidia, familismo), fattori disgregativi che pure erano presenti anche nelle comunità rurali. Eliminata la gestione delle terre comuni, creata - sulla base dell'inserimento forzato nel mercato - una disparità di condizioni sociali ed economiche, costretti i rurali a cercare lavoro fuori della comunità e ad estraniarsi da essa, creati tutta una serie di meccanismi di mediazione che costringono i rurali a farsi clientes di organizzazioni e agenzie che, anche quando si occupano di agricoltura, sono espressione degli interessi urbani, i rurali sono sempre più isolati e diffidenti.


Una preda facile per un potere urbano neoliberale mondialista che medita la "soluzione finale", l'annullamento di quanto rimane di ruralità per avere il controllo integrale del territorio e gestirlo attraverso la parchizzazione, la gentrificazione (trasformazione "neorurale" in parco giochi o casa di campagna dei cittadini), lo sfruttamento senza scrupoli delle risorse naturali (acqua, biomasse, biodiversità). Superata la diffidenza ci si accorge che aiutandosi a vicenda, - cosa che il potere vede come fumo negli occhi-, si possono ottenere importanti risultati. Il lupismo organizzato con i vari Life Wolfalps, Pasturs (WWF/Eliante), Difesa attiva (Life MedWolf) è l'astuto nemico che finge di aiutare la vittima, il ladro che si traveste da poliziotto per rubare. Il sistema mette in condizione i pastori alle prese con i lupi non sapendo a chi rivolgersi, di chiedere aiuto a loro. Lo fanno per  mettere i pastori gli uni contro gli altri, per usarli come testimonial della "convivenza possibile".  Così le istituzioni si convincono che sì, con il lupo è possibile convivere, che chi non convive e non vuole (la possibilità che non si possa è assiomaticamente esclusa) sia un vizioso a cui vanno tolti i contributi e anche gli indennizzi per le predazioni. Ora che il tema cani da difesa si è fatto delicato (e rischia di essere un po' un boomerang per la propaganda lupista) stanno correndo ai ripari. Da parte di Difesa attiva, Eliante (la coop dell'area WWF che gestisce Pasturs e Life Livestock protection), iononhopauradellupo si vorrebbe normare, con una legge, l'impiego dei cani da difesa. Si rendono conto che la convivenza tra le mute di cani (specie se non idonei) e turismo è impossibile. Si parano le terga, per così dire. Per informazioni sulla disponibilità di cani (solo per pastori) Massimo Verbitz 348 415 8071 - Cristina Fraquelli 339 542 4891 - Nina Liebhardt (solo messaggi whatsapp no vocali) 366 208 0960.

Articoli correlati


Aiutiamo Cristina a difendere le sue capre

(08/11/2021) Aiutami a raccogliere duemila euro per aiutare Cristina ad acquistare da veri pastori (che li cedono a prezzo politico), cani affidabili adatti ai pascoli dell'alto Lario. Una storia di veri allevatori di montagna che soffrono per tante difficoltà, non aiutati (a dir poco) dalle istituzioni che, nei fatti, stanno dalla parte della proliferazione senza regole dei lupi e della mafia dei pascoli. Loro si stanno aiutando da soli, ma hanno bisogno anche dell'aiuto delle persone di buon cuore, che hanno a cuore la montagna, gli animali, le capre, i cani, la gente di montagna.




Alpeggio libertà ma va difesa

(20/02/2019) Torniamo a parlare di Nina e dell'alpe Ratagina. Come mai a Febbraio? Perché è adesso che ci si prepara all'alpeggio. Lo scorso anno abbiamo parlato della storia del lama Filippo, di un premio "peloso" offerto dal Cai (sezione orsolupista) e rifiutato dalla capraia. I lupi in Ossola si sono fatti avanti, sempre più spavaldi, onnipresenti in alcune valli. Il lama diventerebbe solo un lauto pasto per i predatori. Così, terrorizzata dall'idea di vedere le sue capre sbranate, consigliata da amici e colleghi, la giovane donna ha pensato di ricorrere ai cani della Sila, razza da difesa ma adatta alle Alpi e non aggressiva con le persone. Ma Nina e il suo compagno Päddy non vogliono rinunciare a portare le capre alla meravigliosa alpe Ratagina e si sono affidati a una raccolta fondi on line.