Corsi pratici e teorici su
argomenti agricoli, agroalimentari, zootecnici, pastorali
per segnalare un
corso scrivere
a: redazione@ruralpini.it o whatsapp 3281262812
scorrere
la finestra per vedere annunci meno
recenti
(13.09.20)
In Lombardia Corso "Tutela della Biodiversità, valorizzazione delle
razze caprine autoctone" organizzato dall'Istituto Spallanzani di
Rivolta d'Adda (CR). Il Corso è gratuito, finanziato dall’Operazione
1.1.01 “Formazione e acquisizione di competenze” del Programma di
Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Lombardia. Si possono iscrivere
gli addetti del settore agricolo lombardo, imprenditori agricoli,
coadiuvanti familiari e lavoratori subordinati. Gli argomenti trattati
permettono di approfondire le tematiche dell'allevamento, la selezione
delle razze a rischio estinzione e gli aspetti legati all'inserimento
dell'allevamento nel contesto ambientale.
Per facilitare la partecipazione le lezioni teoriche saranno effettuate
On Line, è prevista inoltre l'opportunità di fare un esperienza nel
laboratorio di Genetica Molecolare e di Seminologia dell'Istituto
Spallanzani di Rivolta d'Adda (CR).

(11.10.19)
In Bergamasca 23 corsi gratuiti i corsi di formazione gratuiti
per aziende agricole organizzati da Azienda Bergamasca Formazione
per l’attività di alpeggio e
l’allevamento, le colture agricole e la valorizzazione dei prodotti: li
organizza ABF - Azienda Bergamasca Formazione a partire dal prossimo
novembre, per poi proseguire nel 2020. ABF via Monte Gleno, 2 –
24125 Bergamo Tel: (035) 3693711 – Fax: (035) 361890
Email: info@abf.eu – abf@pec.abf.eu
(06.09.19) CORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE IN LOMBARDIA (A NOVEMBRE 2019)
- TECNICO PER L’INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO PER L’AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE.
- TECNICO PER LA PROMOZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI CON ATTENZIONE ALLE RISORSE, OPPORTUNITA’ ED EVENTI DEL TERRITORIO.
I corsi sono rivolti ai giovani fino ai 29 anni, residenti o
domiciliati in Lombardia, in possesso di un diploma di istruzione
secondaria superiore o diploma professionale di tecnico conseguito nei
percorsi FP.
Una parte del corso si svolgerà in aula con una formazione tecnica;
un’altra in azienda tramite un tirocinio curriculare (l’obiettivo è un
possibile inserimento lavorativo). 500 + 500 ORE
I corsi si terranno a Bergamo presso la Fondazione Maddalena di Canossa. Per info: lavoroeformazione@fmdc.it
Cantiere sui muri a secco ad Artegna (Udine)
Prende avvio il 3 settembre ad Artegna, per
il quinto anno consecutivo, un nuovo cantiere del
paesaggio dedicato
ai muri a secco, promosso dall’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e
dal
Comune di Artegna e inserito all’interno della Scuola italiana della
pietra a secco promossa dall’Alleanza mondiale per i paesaggi
terrazzati. Si tratta di un corso gratuito, aperto a tutte le persone
interessate, che si propone di fornire ai partecipanti il metodo base e
i consigli pratici su come recuperare questi manufatti che uniscono
aspetti strutturali e componente estetica: perfettamente inseriti
nell’ambiente, se ben gestiti nel corso del tempo dimostrano la loro
grande utilità per ricavare spazi coltivabili, regimare le acque,
ridurre l’erosione. L’attenta scelta delle pietre, la loro
sfaccettatura, l’incastro perfetto, costituiscono i tratti salienti di
un antico lavoro manuale che rischia di scomparire. Il cantiere,
diretto dal giovane maestro artigiano Tommaso Saggiorato, si
svolgerà lungo il sentiero che conduce al “lavio” di Borgo
Monte,
dando continuità all’opera di recupero realizzata lo scorso anno lungo
lo stesso camminamento, chiuso da un muro di contenimento che andrà
ripulito dalla vegetazione e in parte ricostruito. L’attività
prevede
l’approfondimento delle tecniche di taglio delle pietre, il calcolo
dell’angolo di inclinazione del muro e del suo spessore, la costruzione
e posa delle calandre, la posa delle pietre di fondazione e
l’elevazione del muro.
Le prenotazioni vanno effettuate chiamando il 338
7187227 o inviando una mail a info@ecomuseodelleacque.it
Si consiglia di portare pantaloni lunghi, scarpe e occhiali da lavoro,
guanti pesanti I partecipanti disporranno della copertura assicurativa
La ditta FALCI organizza corsi su: L'arte dello SFALCIO MANUALE e
BATTITURA DELLA
FALCE Il corso consiste in 4 ore di teoria (biodiversita,
agronomia e antropologia) + 4+4 pratica di sfalcio e battitura della
falceSono aperte le pre-iscrizioni. Primo corso dimostrativo (solo
pratico) il 23 maggio ore 14:00 a Villar san Costanzo CN riserva
naturale dei Ciciu. Prossimo corso il 11/12 giugno a Dronero CN
Gli incontri si terranno al raggiungimento di n° 6 iscritti.
Per info e costi:
Stefania RIBOLI tel 349 7730279
artemisia.tea@gmail.com
Dario BONO Falci srl tel 0171 534519
dario.bono@falcitools.com
|