Ruralpini     Eventi/Festival pastoralismo

Seguimi su Twitter

Choose language

Tweet

 

 

 

 

Scorri i principali temi di Ruralpini e accedi agli indici degli articoli

Ti può interessare anche:

 

(19.09.14) Le radici profonde del pastoralismo bergamasco. Saranno esposti in Città alta pezzi archeologici di grande importanza

Il 24-26 ottobre si inaugura il Festival del pastoralismo a Bergamo. "Terre d'Alpe" prosegue nella città orobica il percorso iniziato a Cuneo . Saranno esposti un flauto d'osso presumibilmente paleolitico, campane da pascolo del I sec. d.c. (tutti reperti rinvenuti tra val Brembana e Seriana) e la ricostruzione del più antico Corno delle Alpi, lo strumento "svizzero" che i pastori bergamasco-camuni evidentemente usavano... prima degli svizzeri. ma ci saranno anche la transumanza con un gregge e tante altre iniziative leggi tutto

 

(21.04.14) Il ritorno dei riti agropastorali nella montagna lombarda. Le esperienze si raccontano in un libro

Il volume (a cura) di Giovanni Mocchi e Manuel Schiavi su "Campanacci, fantocci e falò" segtna una rivoluzione antropologica. Non è più l'occhio esterno dell'etnografo che descrive brandelli di tradizioni, ma sono gli attori che si raccontano con le parole e con ... you tube. Il rito si rinnova sulla base di esigenze sociali nuove, diventa elemento largamente autoriflessivo ma con tutti gli ingredienti costitutivi della ritualità "autentica".  leggi tutto

 

(13.03.14) Lombardia nascosta. Permanenze culturali inaspettate riemergono 

La regione con l'immagine più industriale, terziaria, "da bere" nasconde insospettabili elementi di permanenza culturale. Forse proprio perché si sono sottratti ad uno sguardo che non voleva e sapeva vedere. Si sono ritratti incompresi e straniti.  Ora la crisi dei modelli urbani porta alla riscoperta di un mondo di antiche credenze e i riti della società rurale millenaria, patrimonio comune sino agli anni '60 leggi tutto

 

(08.03.14)Nuova edizione di Alpi nell'Arte

Prosegue l'itinerario della mostra Alpi nell'Arte, plastica testimonianza dell'espressività artistica alpina del presente. Che sa interpretare con rinnovata schietta vena creativa lo spirito della cultura alpina senza preoccuparsi di compiacere i salotti artistici. A Manta e Ormo (Cuneo) nella degna ambientazione di complessi monumentali di grande bellezza e suggestione leggi tutto

 

Il suono del flauto in osso ricostruzione fedele di quello ritrovato a Castel della Regina a San Giovanni Bianco in Val Brembana insieme ad oggetti preistorici

 

ascolta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(09.09.14) Si avvicina l'apertura del Festival del pastoralismo. Primo evento del genere celebra il ruolo di Bergamo città allo sbocco delle valli da sempre cerniera con la pianura e i mercati. In nome di un rinnovato rapporto di complementarietà tra piuanura-città-montagna

 

Il Festival del pastoralismo

"Terre d'alpe" a Bergamo

scalda i motori

A Città alta di Bergamo il prossimo appuntamento di Terre d'Alpe: il Festival del pastoralismo. Pronto il programma del primo week-end. Per restare aggiornati sulle novità, partecipare agli eventi ecc. vai alla pagina facebook  festival del pastoralismo (non dimenticare "mi piace") e al blog  festivalpastoralismo.wordpress.com

 

PROGRAMMA

FESTIVAL DEL PASTORALISMO 

BERGAMO - CITTA’ ALTA

 

(vai alla mappa)

 

25 OTTOBRE 2014 – 6 GENNAIO 2015

MOSTRA – Sala Viscontea, P.zza Cittadella. Ingresso gratuito

PAESAGGI SONORI D’ALPEGGIO

  1. Strumenti da suono e musica del mondo agro-pastorale

  2. Il coltello bergamasco da pastore

  3. La biodiversità vegetale*

a cura di prof. Mocchi, etnomusicologo, dott. Rinaldi, Direttore Orto Botanico e arch. Berera.

* la visita all’orto botanico è l’occasione per vedere rievocati gli habitat montano-alpini nelle aiuole permanenti del settore dedicato alle piante autoctone (vai alla mappa)

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2014

9.00 – 12.00 TRANSUMANZA da Porta San Lorenzo lungo le mura fino ad Astino, con documentazione audiovisiva (vedi i dettagli)

14,30 TOSATURA ad Astino

20,30 FILM Sopra la panca la capra campa di Michelangelo Gandolfi, (Svizzera, 2013, 52’, colore). Sala Curò, P.za Cittadella. Ingresso gratuito

Musici itineranti: i Brembaghét

SABATO 25 OTTOBRE 2014

h 15.00-18,30 CONVEGNO – Sala Curò, Piazza Cittadella

PASTORI: NUOVE FRONTIERE E ANTICHI PADRI

  • Michele CORTI, docente di zootecnia montana, Università di Milano, BERGAMINI

  • Anna CARISSONI, scrittrice, La vita dei pastori bergamaschi (ieri e oggi); presentazione del costume dei pastori di Parre in versione maschile e femminils

  • Roberta PINI, ricercatrice CNR, La registrazione paleobotanica di laghi e torbiere come fonte di informazione sulla preistoria degli alpeggi alpini e bergamaschi

  • Gabriele RINALDI, direttore Orto Botanico di Bergamo, Pastoralismo e biodiversità

  • Intermezzo musicale. Brani di tradizione con baghét, campanine, sivlì

  • Stefania CASINI, direttrice Museo Archeologico di Bergamo e Sara BASSI, archeologa, Arte dei pastori a carona ed economia negli alpeggi

  • Silvia TROPEA MONTAGNOSI, giornalista, La pecora bergamasca nella cucina di tradizione

  • Claudio VISENTIN, Direttore Fondazione Bergamo nella Storia, Viaggio sulle orme dei pastori- la transumanza nel turismo contemporaneo

  • Giovanni MOCCHI, etnomusicologo e Valter BIELLA, liutaio, esperto di musiche e strumenti etnici Tre inediti in area orobica: flauto in osso, corno pastorale e campane da pascolo di epoca romana

18,00 inaugurazione MOSTRA PAESAGGI SONORI D’ALPEGGIO. Sala Viscontea, P.zza Cittadella.

19,00 ASSAGGI GASTRONOMICI A TEMA a cura di Slow Cooking. Sala Viscontea

20.30 FILM L’ultimo pastore di Marco Bonfanti, (Italia, 2012, 81’, colore). Sala Curò. Ingresso gratuito.

Musica e rituali: gli Urghenì, i Samadur, la Scasada del Zenerù di Valcanale e Ardesio

DOMENICA 26 OTTOBRE 2014

MERCATINO IN PIAZZA CITTADELLA  Artigianato alpino del legno, della pietra, dei formaggi storici delle Orobie.

10,00  – Sala capitolare del Convento di San Francesco, Piazza mercato del fieno –Presentazione del libro  La civiltà dei bergamini

10,30 – Sala capitolare del Convento di San Francesco, Piazza mercato del fieno

CONVEGNO: I FORMAGGI STORICI OROBICI: legame territoriale come presupposto di eccellenza

  • Giulio SIGNORELLI, Slow Food Bergamo, L’arte di stagionare i formaggi

  • Marco Fustinoni, Slow Food Valli Orobiche, L’Esperienza di un produttore di un piccolo presidio di slow food

  • Antonio CARMINATI, direttore Centro Studi Valle Imagna, Lo stracchino all’antica come bene culturale di una comunità

  • Grazia MERCALLI, Onaf Bergamo, Il piacere del formaggio

  • Michele CORTI, Università di Milano. I formaggi principi delle Orobie, esperienza virtuosa di rete rurale

12,30 Degustazione di Cuz e polenta (a cura Pro Loco Corteno)

15,00 ATTIVITÀ LABORATORIALI

16,30 DEGUSTAZIONI GUIDATE DI FORMAGGI a cura di Slow Food Bergamo, Slow Food Valli Orobiche e di Onaf Bergamo

16,00 FILM Olga e il tempo (parte prima) di Emanuele Cecconello (Italia, B/N, 57’). Sala Curò. Ingresso gratuito

Musica e rituali: la Banda dei Sivlì della valle Imagna, gli Algher de dossena, Maridà le püte di Saviore dell’Adamello e Pisaége di Valle di Saviore

NOVEMBRE – DICEMBRE

Presentazione libri, concerti, conferenze, visite guidate alle mostre, laboratori didattici per le scuole

 

 

  •  

               commenti, informazioni? segnalazioni? scrivi

    pagine visitate dal 21.11.08

    counter customizable
    View My Stats

     Creazione/Webmaster Michele Corti