Ruralpini  

Inforegioni/Nel mirino dei margari

 

Home

Mi presento

Attualità

Alpeggi

Ruralismo

Osterie

Foto

Lin k

 

Condividi l'articolo su Facebook

 

Articoli correlati

 

(16.05.11) Non solo pecore. I lupi fanno strage di vitelli dal Sud al Nord vai a vedere

 

(22.02.11) Tutti gli interventi dei pastori a Moretta (Cn) vai a vedere

 

(13.03.11) San Damiano Macra (Cn)Incontro con gli allevatori

 vai all'articolo con i link ai video You Tube degli interventi

 

(11.02.11) Incontro con i pastori a Demonte (Valle Stura, CN) leggi tutto

 

(18.01.11) Interviste senza retorica

leggi tutto

 

(11.08.10)  Cuneo. Ora si pensa anche al pastore e non solo al lupo leggi tutto

 

 

Claudio Sacchetto

 

 

(20.05.11) I margari rappresentano una tradizione che non ha nessuna voglia di andare in pensione, ma che richiede interventi decisi per risolvere i problemi che devono affrontare coloro che fanno dell'uso degli alpeggi la loro professione

Nel mirino dei margari ci sono i lupi ma anche la burocrazia e le speculazioni sui pascoli

di Michele Corti

Saluzzo intende consolidare il ruolo di 'capitale dei margari'. E non solo in senso folkloristico. Lo dimostra il dibatito che ha inaugurato la quattro giorni di Festa dei margari e della montagna

Tanta gente attenta ieri sera al dibattito che si è svolto a Saluzzo presso la sede della Coldiretti. C'erano molti margari ma anche qualche pastore, tecnici, rappresentanti delle associazioni. L'incontro era organizzato dall'AREMA (ass. regionale margari) nell'ambito della Festa dei Margari e della montagna. La città si conferma 'capitale dei margari' e punto di incontro delle realtà zootecniche regionali (c'erano anche parecchi margari torinesi). Essere punto di riferimento per il mondo dei margari è per Saluzzo una scelta 'strategica' che dimostra la vitalità della storica sede del Marchesato. Il nuovo è rappresentato dal comprendere che l'agricoltura, l'allevamento e la pastorizia sono portatori di valori di economia identitaria, tradizione, 'produzione' di un ambiente concreto, vivibile. I territori che sanno cogliere le opportunità offerte dal dialogo e dalla stretta collaborazione tra cultura, turismo, agricoltura e ambiente avranno grosse carte da giocare negli anni futuri. Certo bisogna rimuovere visioni unilaterali  come quelle che vedono nel lupo un elemento miracoloso di ripristino dell'ambiente sottovalutando tutte le conseguenze di questo 'ritorno'.



La consapevolezza dell'importanza di questa prospettiva  era presente in un po' tutti gli interventi. Noi del progetto Propast (Luca Battaglini Marzia Verona, Michele Corti)  abbiamo illustrato le finalità del progetto fornendo anche esempi concreti del capillare lavoro di indagine in corso per documentare in modo oggettivo i 'costi del lupo'. Ovvero di una crescente pressione predatoria che costringe i pastori e i margari a gravi disagi 'blindando' i pascoli con l'installazione di recinti elettrici (spesso veri e propri 'reticolati alti 2 m) e con l'adozione di cani da difesa che  da un lato, limitano le perdite, ma dall'altrocompornano non pochi problemi di 'gestione'. La testimonianza (videointervista) dell'allevatore Tiziano Aiassa di Casalgrasso che nel 2009 ha subito la perdita di 9 capi ha scosso profondamente i presenti non sempre consapevoli del potenziale pericolo rappresentato dal lupo anche per vitelli di diversi mesi e per le manze. Nei diversi interventi è stato ribadito che Propast non significa solo elaborazione di una strategia di più efficace difesa dal lupo (sia attraverso mezzi 'passivi' che il contenimento con abbattimenti selettivi). PropPast significa anche  valorizzazione delle produzioni,  formazione di nuove leve di margari e pastori, assistenza tecnica e commerciale. Marzia ha sottolineato come 'si munge sempre meno' (e quindi si perdono potenzialità di reddito incrinando la 'sostenibilità economica del sistema'). I motivi sono diversi e interagenti: l'applicazione spesso burocratica delle norme igienico-sanitarie, la distorsione dei contributi PAC (che mette in mano i pascoli agli speculatori con un numero ridotto di animali fine carriera e spiazza chi potrebbe valorizzare in modo ben diverso i pascoli), lo stato precario delle strutture. Su questo si inserisce il lupo che costringendo ad un'assidua sorveglianza toglie manodopera e tempo prezioso per la caseificazione in alpeggio e per la fienagione a valle. Costringe ad utilizzare ricoveri inadeguati ad assicurare condizioni di minimo comfort.



Tiziano Aiassa


Molto seguiti e apprezzati anche gli altri interventi che non si sono mai lasciati andare a convenevoli e frasi di circostanza. Parlando in modo molto diretto l'ass. Sacchetto (che 'giocava in casa', essendo lui stesso un agricoltore del saluzzese) ha ricordato la genesi del progetto ProPast, nato da una precisa volontà politica di non 'accettazione' di una situazione assurda, con i pastori e margari impotenti di fronte al 'supermercato del lupo'. Sacchetto, ma su questo tutti gli intervenuti erano concordi, ha precisato che il problema lupo non è il solo ma che si è sovrapposto ad altri fattori di criticità rendendo il futuro delle attività pastorali e zootecniche estensive a rischio. Qualcosa da scongiurare perché in antitesi con la riconosciuta necessità di valorizzare i pascoli sia per quello che rappresentano in termini ambientali che di tradizioni e produzioni pregiate - un settore quest'ultimo dove la Regione Piemonte sta investendo molto (per ora sostenendo la carne dei bovini di razza Piemontese).   Il dr. Luigi Ferrero, che nell'ambito del Settore Agricoltura segue il progetto ProPast, ha ricordato che i pascoli delle Alpi Occidentali - secondo gli stessi risultati delle attività di catalogazione naturalistica dell'Unione Europea - detengono un record europeo di biodiversità, con 5.000 specie di piante presenti.  Ferrero, anche in questa occasione, non ha dimenticato di sottolineare come il pascolo ben tenuto contribuisca in modo sostanziale alla stabilità idrogeologica consentendo di ridurre lo scorrimento dell'acqua. Di qui l'assurdità di certe scelte ambientaliste come quelle che si traducono nella diffusione del lupo o nel limitare aprioristicamente il carico di pascolamento nei SIC, ZPS e simili. Il sottopascolamento imposto per una malintesa 'gestione ecologica' e il 'sovrapascolamento' imposto su aree limitate per esigenza di difesa dal lupo ('pascolo blindato')  portano ad un unico esito: il degrado dei pascoli. Il funzionario regionale, però, non ha mancato di rilevare anche come i meccanismo della PAC abbiano portato a distorsioni  intollerabili  : allevatori che percepiscono premi da un milone di euro l'anno, affitti schizzati in un caso (ma non è isolato) a 80.000€ l'anno per un pascolo di 400 ettari.

Michele Antonio Fino (alla sua destra Giovanni Fina della Coldiretti, seduti Luigi Ferrero e, girato, Claudio Sacchetto)


Questi erano gli interventi politici e tecnici Saluzzo. Come anticipato, però, anche i 'saluti' (che li hanno preceduti) sono stati improntati ad una sostanziale condivisione di queste stesse linee. Dall'introduzione dei 'padroni di casa' (i rappresentanti della Coldiretti) a quelli dell'amministrazione comunale di Saluzzo. Da segnalare l'intervento di Michele Antonio Fino, presidente della Fondazione Bertoni, ente comunale di promozione culturale e turistica. Un intervento che dimostra la scelta di Saluzzo  città elegante ricca di arte e di storia che è orgogliosa di presentarsi anche come città agricola.  Saluzzo, infatti, è al centro di un comprensorio frutticolo di rilevanza nazionale ma, soprattutto, di quella una zootecnica importante che vede nel 'mondo dei margari e della transumanza' una  espressione peculiare qui a Saluzzo particolarmente forte e radicata.  Fa piacere sentire che la parte 'culturale' sia consapevole dei problemi degli affitti, delle distorsioni della PAC e della 'direttiva nitrati'. Saluzzo in questo modo  impartisce un insegnamento a tante città al centro di comprensori agricoli o zootecnici ma che li 'snobbano' e che, soprattutto 'snobbano' le loro radici pastorali e inorridiscono all'idea che le  vie del centro vengano percorse - come accadeva storicamente - da greggi e mandrie. Invece a Saluzzo il sabato pomeriggio andrà in scena la 'rudunà' per le vie del centro (da 'rudun', l'enorme campanaccio 'da transumanza') che vedrà sfilare mandrie di bovini e greggi di pecore.
difesa che  da un lato, limitano le perdite, ma dall'altrocompornano non pochi prob

 

            

 

pagine visitate dal 21.11.08

Contatore sito counter customizable
View My Stats
commenti, informazioni? segnalazioni scrivi

Registra il tuo sito nei motori di ricerca

 Creazione/Webmaster Michele Corti

 

 

 Creazione/Webmaster Michele Corti