
Sabato
25 aprile: Tavola
rotonda con giornalisti, affinatori ed esperti
"Bitto
storico: perché un formaggio
diventa una leggenda?"
presso l'Umanitaria, Via
S. Barnaba, 48 -
MILANO (dietro Tribunale)
Sala Facchinetti
- ore 10,00
Partecipano:
Piero Sardo (presidente fondazione Slow Food per la
biodiversità);
Paolo Marchi (giornalista, ideatore di Identità
Golose);
Roberto Rubino (CRA,
direttore Caseus, presidente
Anfosc);
Giovanni Guffanti Fiori (affinatore);
Enzo Lo Scalzo
(gastronomo, delegato ASA-press per la Lombardia);
Stefano Mariotti (editore
Quale formaggio, già Cheese Time);
Cristina
Grasseni (antropologa, Fo ndazione Bassetti Milano)
Giovanni Frati (operatore del
settore, affinatore e maestro assaggiatore ONAF);
Michele Corti (docente di
sistemi pastorali montani, portavoce
Ruralpini)
moderatore:
Raffaella Ponzio (responsabile Progetto Presidi Slow Food
Italia) saranno presenti Paolo Ciapparelli (Presidente Associazione
produttori Valli del Bitto) e alcuni dei produttori
Organizzazione:
Associazione produttori Valli del Bitto, Slow Food Italia,
Ruralpini, Anfosc
con la collaborazione di
Associazione Arte da Mangiare
|