|
vuoi segnalare
un evento?
scrivi
|

IL BITTO STORICO:
tre settimane per conoscere, sostenere e presidiare un formaggio che è una leggenda.
Organizzato da Associazione
Produttori Valli del Bitto con la collaborazione di Slow Food, Ruralpini,
Arte da mangiare, Comune di Gerola alta, Ecomuseo della Valgerola.
Venerdi'
e Sabato 17-18 aprile: Stand del Bitto storico e presenza dei produttori e dell'Ecomuseo di Gerola alta a "Arte da Mangiare", presso i chiostri
dell'Umanitaria, Via S. Barnaba, 38 MILANO (il
giorno 18: Salotti gastronomici alle ore 11.00 e 16.00)
Sabato
25 aprile: Tavola
rotonda con giornalisti, affinatori ed esperti "Bitto storico:
perché un formaggio
diventa una leggenda?", presso l'Umanitaria, Via S. Barnaba, 48 MILANO-
Sala Facchinetti - ore 10,00 dettagli
Domenica
26 aprile: "Treno
del Bitto" da Milano a Morbegno con proseguimento sino a Gerola
alta dove si trova il Centro del Bitto (casera di stagionatura)
Partenza da: Milano 8.20 Monza 8.34 Lecco 9.02
dettagli
durante
la manifestazione eventi a tema nei ristoranti
e osterie di Milano e di tutta Italia che aderiscono alla manifestazione
Aderiscono:
Caseus (www.caseus.it),
Anfosc (www.anfosc.it),
Paolo Marchi (www.identitàgolose.it), Davide Paolini
(www.gastronauta.it),
Beppe Bigazzi (www.beppebigazzi.it),
Luigi Cremona (www.luigicremona.it)
Michele Marziani (www.michelemarziani.org),
Stefano Mariotti
(www.qualeformaggio.it),
Corsari del Gusto (corsaridelgusto.eu/)
Enzo Lo Scalzo, Adriano Liloni
info: corti_michele@fastwebnet.it roberto_silvestri_it@yahoo.it
|