|   (28.06.10)  Le 
                        norme del Codice della strada non tengono presente che 
                        la pecora è più 'disciplinata' di altri 
                        animali e che è meglio fermare ogni tanto il 
                        gregge per far passare le macchine che lasciare liberà 
                        metà carreggiata  Belle 
                        le transumanze, ma per i pastori fioccano multe per 
                        violazione del Codice della strada   di 
                        Marzia Verona   Ancora verbali per i pastori intenti a 
risalire le valli per andare a pascolare in alpeggio con le loro greggi a causa 
                        di norme poco flessibili del Codice della strada     Non 
                        è difficile per un gregge transumante incorrere 
                        in una sanzione. Il codice della strada (art. 184) recita infatti:    'Gli armenti,
le greggi e qualsiasi altre moltitudini di animali quando circolano su strada
devono essere condotti da un guardiano fino al numero di cinquanta e da non
meno di due per un numero superiore' .   'I guardiani devono
regolare il transito degli animali in modo che resti libera sulla sinistra
almeno la meta' della carreggiata. Sono, altresì, tenuti a frazionare e
separare i gruppi di animali superiori al numero di cinquanta ad opportuni
intervalli al fine di assicurare la regolarità della circolazione'.  Una 
                        prescrizione, quest ultima, alquanto singolare considerato 
                        che gli animali di specie diverse esigono, per il contenimento 
                        e la sorveglianza,  un ben diverso impegno. Un 
                        fatto di cui si teneva presente nei vecchi regolamenti 
                        di prescrizioni di massima di polizia forestale che 
                        recitavano: '
                         'il  bestiame al pascolo deve essere custodito e ad ogni custode non possono essere affidati più di trecento ovini o di centocinquanta caprini o di cinquanta capi bovini o equini' Il 
                        Codice della strada dimentica che la pecora è, 
                        tra le specie domestiche, quella con il comportamento 
                        gregario più spiccato (con qualche differenza 
                        tra razze e razza), una caratteristica che ha appunto 
                        consentito all'uomo di sviluppare forme di allevamento 
                        ovino transumante basate sullo spostamento di migliaia 
                        di capi.   
  A 
                        giugno sono numerosi i greggi che si incontrano sulle 
                        strade di montagna dal Piemonte al Veneto  (pascolovagante.splinder.com)   Ci si è sempre affidati alla 
logica ed al buonsenso La maggior parte delle transumanze avviene senza problemi ed un 
pastore addirittura percorre una trafficata strada statale (Pinerolo-Sestriere) 
attraversando una galleria, con il consenso delle autorità; talvolta con la 
scorta dei vigili urbani. Nella valle vicina, in Val Germanasca, tutti i pastori sono stati multati 
per non aver frazionato  il gregge in gruppi di non più di 50 capi. Ma 
                        qualcuno mi spiega come si potrebbe fare a frazionare 500, 1000 e più 
pecore? Nel Comune di Perrero pretendono che ciò accada, altrimenti c'è una 
multa. Non sono quei trentasei euro a dar fastidio, ma piuttosto la totale 
mancanza di buonsenso e l'apparente accanimento contro pastori e 
transumanza. Sono i pastori i primi a voler far defluire il traffico alle loro spalle, 
proprio per quello, per quanto possibile, si scelgono anche le ore più adatte 
della giornata, ma dividendo gli animali come imposto dalla legge (ammesso di 
poterlo fare ed avere gente a sufficienza per poter accompagnare ogni piccolo 
gruppo) si impegnerebbe la strada per un tempo di gran lunga superiore rispetto 
al passaggio del gregge compatto. Un pastore è stato multato anche per la mancanza di giubbotto 
fosforescente. Viene da chiedersi perchè, già che c'erano - nel 
                        mentre erano così impegnati a far rispettare la legge 
                        - non abbiano preteso anche il rispetto 
della mezzeria! E' molto più saggio attraversare velocemente il paese e, appena giunti 
all'esterno, spostare gli animali verso una piazzola, un incolto, e lasciare che 
passino tutte le macchine. Anche perchè, lungo le strette e tortuose strade di 
montagna, consentire che il gregge venga sorpassato quasi alla cieca è un vero 
pericolo, a cui si somma sempre l'eventualità che un animale scarti 
improvvisamente dalla fila, mettendo a rischio la propria incolumità e quella 
dell'automobilista.   Sottolineiamo che tutto ciò avviene in un paese di montagna della Val 
Germanasca e non nella periferia di una città di pianura.  |