Ruralpini      orsi/Marco Zadra (aggredito) ringrazia

Seguimi su Twitter

Choose language

Tweet

 

 

 

 

 

Scorri i principali temi di Ruralpini e accedi agli indici degli articoli

FIRMA PER LA LEGALIZZAZIONE DELLO SPRAY URTICANTE PER DIFENDERSI DAGLI ORSI QUI SCARICHI I MODULI E VEDI A CHI SPEDIRLI PER POSTA UNA VOLTA FIRMATI

 

 

SEGUI ANCHE

orsotrentino.blogspot.it/

facebook.com/sprayantiorso?fref=ts

leloupdesvoisins.canalblog.com/

 

Sul blog "opinione ruralpina" de l'Agige (quotidiano di Trento)

 (22.06.15) Campanelli anti-orso? Aumentano i pericoli

(03.06.15) Il trentino non deve andare nel bosco di sera: c'è l'orso!

 

Ti potrebbe interessare su Ruralpini anche:

 

(24.06.15) ... temevo mi prendesse alla schiena e me la spezzasse in due

Marco Zadra aggredito da un orso a pochi km da Trento (e a 700 m  da un abitato) racconta nei dettagli a Laura Zanetti di  l'allucinante esperienza che ha vissuto il 29 maggio scorso.  La sua "colpa" è di aver voluto andare a fare esercizio fisico su un sentiero a 500 m di altitudine dopo il lavoro . Life Ursus ha deciso che i trentini non possono più vivere liberamente.   leggi tutto

 

(19.06.15) Parte la petizione per lo spray anti-orso

Dopo l'aggressione a Wladimir Molinari massacrato da un orso che lo ha assalito a a freddo nulla è come prima. La gente sta prendendo coraggio di reagire, la maggioranza silenziosa è stanca di subire politici, anilamalisti, tecnocrati. Intanto è partita la petizione per chiedere al Ministero dell'interno di autorizzare la libera vendita dello spray anti-orso (200 ml contro i 30 di quello anti-stupro).   leggi tutto

 

 

(18.06.15) Orsi pericolosi: la provincia di Trento non sa decidersi a cambiare dottrina  

L'ultima aggressione da parte di un'orsa (apparentemente senza cuccioli  e non provocata) avvenuta in comune di Trento ha mandato il 9 giugno in ospedale un uomo di 45 anni con prognosi di 30 giorni e il braccio massacrato. Ma per la Provincia di Trento gli orsi continuano a non essere pericolosi e si insiste a imporre una "convivenza" rifiutata dalla stragrande maggioranza della popolazione leggi tutto

 

(31.05.15) Uomo ferito da orso su un sentiero in Trentino

Mentre i Signori dell'orso gongolano per le sette cucciolate in Trentino gli albergatori gongolano meno sapendo che in Italia si sta diffondendo la notizia che un escursionista locale ha vissuto l'incubo di un'aggresisone da orso su un sentiero. Nonostante il racconto della vittima e la ferita "compatibile con attacco da orso" secondo i sanitari i Forestali per difendere i loro orsi parlano di "falso attacco".  leggi tutto

 

(29.09.14) L'avv. Giuliano avverte la Provincia di Trento e i suoi super esperti di orsi: vi assumete la responsabilità di omicidio volontario

Forte di pareri di esperti internazionali sulla materia l'avv. Mario Guliano mette in guardia politici e tecnici che continuano a scherzare con il fuoco. Negando la pericolosità degli orsi, omettendo la cattura di quelli pericolosi, manipolando l'informazione, inducendo le persone a sottovalutare la pericolosità degli orsi, essi si rendono responsabili di omicidio volontario in caso di attacco mortale. Solo per pura fortuna quest'anno due attacchi non sono stati tragici. Ma fino a quando durerà la fortuna? leggi tutto

 

(13.09.14) Vi spiego perché Life Ursus è un disastro annunciato (Daniza è solo l'inizio...)

Perché Life Ursus è un fallimento lo si capisce bene vedendo cosa succede a Madonna di Campiglio dove il Parco dell'orso benedice la devastazione dell'ambiente. Chi ha spinto sull'orso e la sua reintroduzione lo ha fatto in modi sbagliati perché aveva interessi inconfessabili. Oggi tra chi vuole eliminare gli orsi e chi ne fa un idolo non c'è possibilità di mediazione e le istituzioni che hanno scherzato con il fuoco ora pagano le conseguenze. Intanto i business proseguono leggi tutto

 

(03.09.14)  Lui ha portato da Asiago ai Balcani animali per la Pace, Life Ursus ha portato dai  Balcani animali per la guerra ai malghesi

Oggi è uscita su L'Adige di Laura Zanetti che sabato scorso a Pinzolo ha conversato con Gianbattista Rigoni Stern, esperto di malghe e ideatore del progetto "La Transumanza della Pace" a favore della rinascita rurale a Srebenica in Bosnia. Se da un uomo equilibrato arrivano giudizi senza appello per gli animalisti e la richiesta di cambiare subito e radicalmente Life Ursus significa che la misura è piena e le istituzioni non hanno perso il senso della realtà 

 leggi tutto

 

(02.09.14)  Voci da Pinzolo. Cosa pensa la gente (allevatori e abitanti) degli orsi (senza filtri)

Sabato scorso la val Rendena è stata militarizzata per colpa dell'ignavia della provincia di Trento (cui è sfuggito di mano l'irresponsabile progetto Life Ursus) e della protervia un pugno di animalisti di Roma che pretendono di imporre ai trentini l'abbando delle attività di allevamento e di non mettere piede nei boschi. Sulla situazione la nostra Laura Zanetti ha raccolto i commenti senza filtro di allevatori trentini e veneti e degli abitanti della Rendena. leggi tutto

 

(01.09.14)  L'assessore leghista si schiera con gli animalisti e proclama "paradiso per orsi" in Lombardia

Dopo la svolta animalista di Berlusconi la Lega salviniana mette in soffitta i temi "autonomisti" e cavalca l'animalismo. Zaia e la Terzi hanno fatto a gara nelle ultime settimane nel compiacere gli animalisti e per mettere in difficoltà la provincia di Trento di centro-sinistra. Grandi manovre ma poi da Sondrio e da Vicenza esponenti istituzionali della destra attaccano Trento sugli orsi, ma per motivi opposti. Intanto in Trentino è guerra sotterranea nella maggioranza tra PD e centristi. Sempre sull'orso . leggi tutto

 

(03.07.13)Liberalizzare lo spray anti orso.

L'avvocato Mario Giuliano di Trento, citando la casistica di incidenti mortali pubblicata da Ruralpini, scrive al ministro Alfano per chiedere che lo spray utilizzato in America per difendersi dalle aggressioni degli orsi non sia considerato come un'arma e posto in libera vendita. leggitutto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(09.07.15)  Torna a parlare Marco Zadra aggredito da un orso a pochi km da Trento il 29 maggio scorso. In un clima surriscaldato in cui alle voci di stragi di animali si sommano quelle di avvistamenti di orsi (e orse) in zone del Trentino sinora non "a rischio"

 

"... ringrazio  Life Ursus

per averci regalato la paura"

 

Mentre l'organico del Corpo Forestale Provinciale (CFP) si deve occupare anche di scortare nei boschi le comitive delle colonie estive, suggerendo ora di non usare il campanellino bensì di raccontare storie o canticchiare per allontanare l'orso, Marco Zadra, aggredito a Zambana lo scorso 29 maggio e sfuggito per miracolo ad una tragedia, invia la seguente lettera che, purtroppo, non è stata pubblicata sui giornali. Preghiamo perció di diffonderla online al fine di contribuire a quell'opera di concreta informazione in grado di contrastare le gravi manipolazioni attuate da coloro che hanno sostenuto il progetto Life Ursus. Nella speranza di ridurre la probabilità che, prima o poi, ci scappi il morto

di Marco Zadra

 

 

 

 


Con la presente, a nome di tutti i trentini amanti di una montagna sicura,volevo ringraziare i promotori del progetto Life Ursus per aver portato in Trentino quell’insicurezza e quelle paure che gli abitanti locali (e non solo) avevano debellato circa un secolo fa. Sono convinto di poter ringraziare anche a nome di intere generazioni di trentini, visto che l’introduzione dell’orso sloveno è stata messa in atto in quattro e quattr’otto, ma la sua risoluzione sarà verosimilmente lunga e travagliata. Avevamo proprio bisogno di una sferzata di insicurezza. 

Grazie se non posso più andare a campeggiare in compagnia di mia figlia nei pressi di qualche splendido laghetto alpino o in qualche bel pascolo. Grazie infinitamente (così si risolve definitivamente la querelle sulla possibilità o meno di campeggiare liberamente) e con me ringrazia un nutrito gruppo di campeggiatori che non hanno 
 più il coraggio di tirar fuori una tenda se non in qualche camping. Calcolando poi che le probabilità d’incontro con un orso (ed io ne sono la prova, vivente per fortuna) sono infinitamente maggiori che in qualsiasi altro posto in Europa mi sembra del tutto normale. 
Chi volesse andare a vedere le conseguenze di attacchi plantigradi a campeggiatori si doti di sacchettino, che non  sono immagini per stomaci delicati! 

 

Ringrazio per aver boicottato il turismo della nostra splendida regione con questo progetto assurdo partito per dare una dimensione selvaggia del nostro Trentino ed effettivamente fa sembrare il Borneo un posto per gite scolastiche al confronto. Perché, se si lancia un boomerang bisogna sapere che prima o poi ritorna indietro….e se non lo si aspetta lo si piglia in testa. Se si fa partire un progetto del genere bisogna sapere (e si sa) che ci saranno delle conseguenze, primo fra tutti il contatto fra le belve e gli umani. 


Ringrazio per aver disinformato la gente, me compreso, per aver dispensato consigli inutili, elargito notizie false e tendenziose, minimizzato gravi attacchi definendoli “falsi” e spronato gli amici animalisti ad attacchi “veri” gettandovi in pasto cittadini inermi, dimostrando così la malafede delle istituzioni, l’incapacità gestionale e una omertà degna delle peggiori “famiglie”.

Credo pure di poter ringraziare a nome di allevatori, pastori, agricoltori ed apicoltori che soffrono la presenza dell’orso e hanno paura.

  • a nome di montanari, rifugisti, fungaioli. Grazie!
  • a nome di escursionisti, bikers, semplici passeggiatori. Grazie! 
  • a nome delle colonie estive. Grazie anche per la bellissima iniziativa di diffusione del simpatico campanellino attiraorsi. 
  • a nome di operatori turistici. Grazie !
  • a nome di proprietari o fruitori di baite, in special modo del monte Gazza. Grazie!

Ringrazio per avermi rimproverato di essere andato a correre ad un chilometro dall' abitato nei boschi alle otto di sera senza campanellino, senza fra l'altro averlo mai vietato o quantomeno sconsigliato.


Ringrazio inoltre
 
la biologa “masterizzata” esperta in campanellini per la sua appassionata difesa dell'uso degli stessi...  Facciamo così, lei vada pure nei boschi agghindata come un albero di Natale, io non ci vado per niente. E se il bosco non è casa nostra, non mi risulta che i sentieri della Sat siano degli orsi. Come non mi risulta, ripeto, che ci sia un divieto di andare nei boschi silenziosi e veloci. Manco fossimo dei ninja. Per quanto riguarda poi la presunta intelligenza e pacifismo dell' animale orso, mi domando da cosa lo deduca, visto che ci sono secoli di storia che dimostrano il contrario. La Chiesa, ad esempio, ha cercato vanamente di ammansire la fiera e circensi vanamente di addestrarlo. Trattasi invece di animale piuttosto “corto” ed estroso. Lo dimostra anche il fatto che mi sono accorto della presenza prima io di lui, e che reagisce pavlovianamente al concetto associazione-stimolo-reazione. Cioè se io avessi attaccato (come ha fatto Zanella nel riuscito tentativo di difendersi) e se fossi stato provvisto di un oggetto contundente, probabilmente sarebbe fuggito. Invece sono indietreggiato e lui mi ha attaccato (reazione o lotta o scappa, come dice lei). Allora, affinchè l'orso mi sentisse a distanza, o doveva passare prima all'acustica trentina (perchè, ricordiamolo, l' orso ha sensi poco sviluppati), oppure io dovevo dotarmi di impianto stereo portatile modello anni '90. Che lei mi venga a dire che c'è TROPPO ed ESAGERATO ALLARMISMO, visto quello che ho vissuto io e altri sfortunati avventori del bosco, è totalmente fuoriluogo. E si ricordi che se uno di noi non è morto, non è di sicuro per la paciosità dell' orso, ma per l'abilità dell'homo sapiens sapiens, non più primate della savana, ma ancora dotato di istinto di sopravvivenza (oltre che per qualche intervento soprannaturale o del semplice Caso). Certo la sua tesi corrobora quella delle istituzioni, che hanno minimizzato il mio incontro con Bubusettete (perchè appare all'improvviso) trattandolo come un NORMALISSIMO “falso attacco”, come ce ne possono essere 2-3 volte all'anno. E difatti Maturi, Zanella, Zadra, Molinari sono già 4: se poi contiamo quelli che non si sono tramutati in “falsi attacchi”, beh, penso che molti altri cittadini possano testimoniare che non è stata poi questa bella ed emozionante esperienza, come spesso viene dipinta.

Nel caso di Molinari poi ci sarebbe da fare un distinguo perchè si tratta di vero e proprio atto predatorio: non se l'è trovato di fronte, bensì è stato attaccato da dietro senza motivo (e qui si dirà che aveva il cane, e qui io dirò: da quando è vietato andare in giro col cane?). Cosa alquanto preoccupante che sta a significare che si sta formando una coscienza collettiva nell'animale orso che lo spinge a non avere più paura dell' uomo. Presupposti che lo fanno diventare preda (l'uomo) e non più predatore, dando ragione quindi a quel neoprimitivismo che vuole l'uomo non padrone ma schiavo indifeso delle forze della Natura.

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

  •  

               commenti, informazioni? segnalazioni? scrivi

    pagine visitate dal 21.11.08

    counter customizable
    View My Stats

     Creazione/Webmaster Michele Corti