Ruralpini        orsi/chi è colpito da psicosi da orso?

Seguimi su Twitter

Choose language

Tweet

 

 

 

 

 

Scorri i principali temi di Ruralpini e accedi agli indici degli articoli

FIRMA PER LA LEGALIZZAZIONE DELLO SPRAY URTICANTE PER DIFENDERSI DAGLI ORSI QUI SCARICHI I MODULI E VEDI A CHI SPEDIRLI PER POSTA UNA VOLTA FIRMATI

 

 

SEGUI ANCHE

orsotrentino.blogspot.it/

facebook.com/sprayantiorso?fref=ts

leloupdesvoisins.canalblog.com/

 

Sul blog "opinione ruralpina" de l'Agige (quotidiano di Trento)

 (22.06.15) Campanelli anti-orso? Aumentano i pericoli

(03.06.15) Il trentino non deve andare nel bosco di sera: c'è l'orso!

 

Ti potrebbe interessare su Ruralpini anche:

 

(09.07.15) A Marco Zadra ringrazia Life Ursus per i "regali"  elargiti ai trentini (e ai turisti)

Marco Zadra, aggredito a Zambana lo scorso 29 maggio e sfuggito per miracolo ad una tragedia, invia la seguente lettera che, purtroppo, non è stata pubblicata sui giornali. Preghiamo perció di diffonderla online al fine di contribuire a quell'opera di  informazione in grado di contrastare le manipolazioni di coloro che hanno sostenuto il progetto Life Ursus  leggi tutto

 

(24.06.15) ... temevo mi prendesse alla schiena e me la spezzasse in due

Marco Zadra aggredito da un orso a pochi km da Trento (e a 700 m  da un abitato) racconta nei dettagli a Laura Zanetti di  l'allucinante esperienza che ha vissuto il 29 maggio scorso.  La sua "colpa" è di aver voluto andare a fare esercizio fisico su un sentiero a 500 m di altitudine dopo il lavoro . Life Ursus ha deciso che i trentini non possono più vivere liberamente.   leggi tutto

 

(19.06.15) Parte la petizione per lo spray anti-orso

Dopo l'aggressione a Wladimir Molinari massacrato da un orso che lo ha assalito a a freddo nulla è come prima. La gente sta prendendo coraggio di reagire, la maggioranza silenziosa è stanca di subire politici, anilamalisti, tecnocrati. Intanto è partita la petizione per chiedere al Ministero dell'interno di autorizzare la libera vendita dello spray anti-orso (200 ml contro i 30 di quello anti-stupro).   leggi tutto

 

 

(18.06.15) Orsi pericolosi: la provincia di Trento non sa decidersi a cambiare dottrina  

L'ultima aggressione da parte di un'orsa (apparentemente senza cuccioli  e non provocata) avvenuta in comune di Trento ha mandato il 9 giugno in ospedale un uomo di 45 anni con prognosi di 30 giorni e il braccio massacrato. Ma per la Provincia di Trento gli orsi continuano a non essere pericolosi e si insiste a imporre una "convivenza" rifiutata dalla stragrande maggioranza della popolazione leggi tutto

 

(31.05.15) Uomo ferito da orso su un sentiero in Trentino

Mentre i Signori dell'orso gongolano per le sette cucciolate in Trentino gli albergatori gongolano meno sapendo che in Italia si sta diffondendo la notizia che un escursionista locale ha vissuto l'incubo di un'aggresisone da orso su un sentiero. Nonostante il racconto della vittima e la ferita "compatibile con attacco da orso" secondo i sanitari i Forestali per difendere i loro orsi parlano di "falso attacco".  leggi tutto

 

(29.09.14) L'avv. Giuliano avverte la Provincia di Trento e i suoi super esperti di orsi: vi assumete la responsabilità di omicidio volontario

Forte di pareri di esperti internazionali sulla materia l'avv. Mario Guliano mette in guardia politici e tecnici che continuano a scherzare con il fuoco. Negando la pericolosità degli orsi, omettendo la cattura di quelli pericolosi, manipolando l'informazione, inducendo le persone a sottovalutare la pericolosità degli orsi, essi si rendono responsabili di omicidio volontario in caso di attacco mortale. Solo per pura fortuna quest'anno due attacchi non sono stati tragici. Ma fino a quando durerà la fortuna? leggi tutto

 

(13.09.14) Vi spiego perché Life Ursus è un disastro annunciato (Daniza è solo l'inizio...)

Perché Life Ursus è un fallimento lo si capisce bene vedendo cosa succede a Madonna di Campiglio dove il Parco dell'orso benedice la devastazione dell'ambiente. Chi ha spinto sull'orso e la sua reintroduzione lo ha fatto in modi sbagliati perché aveva interessi inconfessabili. Oggi tra chi vuole eliminare gli orsi e chi ne fa un idolo non c'è possibilità di mediazione e le istituzioni che hanno scherzato con il fuoco ora pagano le conseguenze. Intanto i business proseguono leggi tutto

 

(03.09.14)  Lui ha portato da Asiago ai Balcani animali per la Pace, Life Ursus ha portato dai  Balcani animali per la guerra ai malghesi

Oggi è uscita su L'Adige di Laura Zanetti che sabato scorso a Pinzolo ha conversato con Gianbattista Rigoni Stern, esperto di malghe e ideatore del progetto "La Transumanza della Pace" a favore della rinascita rurale a Srebenica in Bosnia. Se da un uomo equilibrato arrivano giudizi senza appello per gli animalisti e la richiesta di cambiare subito e radicalmente Life Ursus significa che la misura è piena e le istituzioni non hanno perso il senso della realtà 

 leggi tutto

 

(02.09.14)  Voci da Pinzolo. Cosa pensa la gente (allevatori e abitanti) degli orsi (senza filtri)

Sabato scorso la val Rendena è stata militarizzata per colpa dell'ignavia della provincia di Trento (cui è sfuggito di mano l'irresponsabile progetto Life Ursus) e della protervia un pugno di animalisti di Roma che pretendono di imporre ai trentini l'abbando delle attività di allevamento e di non mettere piede nei boschi. Sulla situazione la nostra Laura Zanetti ha raccolto i commenti senza filtro di allevatori trentini e veneti e degli abitanti della Rendena. leggi tutto

 

(01.09.14)  L'assessore leghista si schiera con gli animalisti e proclama "paradiso per orsi" in Lombardia

Dopo la svolta animalista di Berlusconi la Lega salviniana mette in soffitta i temi "autonomisti" e cavalca l'animalismo. Zaia e la Terzi hanno fatto a gara nelle ultime settimane nel compiacere gli animalisti e per mettere in difficoltà la provincia di Trento di centro-sinistra. Grandi manovre ma poi da Sondrio e da Vicenza esponenti istituzionali della destra attaccano Trento sugli orsi, ma per motivi opposti. Intanto in Trentino è guerra sotterranea nella maggioranza tra PD e centristi. Sempre sull'orso . leggi tutto

 

(03.07.13)Liberalizzare lo spray anti orso.

L'avvocato Mario Giuliano di Trento, citando la casistica di incidenti mortali pubblicata da Ruralpini, scrive al ministro Alfano per chiedere che lo spray utilizzato in America per difendersi dalle aggressioni degli orsi non sia considerato come un'arma e posto in libera vendita. leggitutto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(13.07.15)  La moltiplicazione degli avvistamenti di orsi nel Trentino orientale non è frutto di psicosi collettiva. E viene da chiedersi se la Provincia di Trento non stia attuando in segreto una politica di dislocazione dei plantigradi

 

Orsi trentini:

 

chi è affetto da psicosi?

La gente della montagna o i fanatici che vogliono riempire le Alpi di orsi?


di Michele Corti

(testimonianze raccolte da Laura Zanetti )

 

I personaggi politici e della tecnoburocrazia della Provincia autonoma di Trento, in particolare quelli del Corpo forestale e del Dipartimento foreste  si smentiscono ormai l'uno con l'altro quando ci sono di mezzo gli orsi. Peggio, smentiscono anche sé stessi. Ma nonostante sia palese l'incapacità di tenere una linea unica e coerente si insiste a tenere la gente all'oscuro di quello che sta succedendo

 

Nel giro di poche settimane si è passati alla difesa della linea Maginot (gli “orsi non sono pericolosi, anche l'attacco a Zadra un falso attacco”) ad ammettere che il pericolo c'è e a richiedere (dott. Zanin) al Ministero degli interni l'autorizzazione alla vendita e al porto dello spray anti orso (quello che l'avv. Giuliano – tacciato di allarmismo - chiedeva sin dal 2013).

Di fronte all'evidenza di una gestione orsi sfuggita completamente di mano, alla paura palpabile nella popolazione, ai danni al turismo, alla clamorosa smentita di tutte le loro asserzioni e previsioni ( dicevano che “la popolazione di orsi ci metterà trent'anni per arrivare a quaranta esemplari” quando ne sono bastati dieci) i personaggi della “Tragicommedia dell'orso” non appaiono oggi molto attendibili (non lo sono mai stati).

Però certe asserzioni di pochi giorni fa (riportate da il Trentino del 10 luglio) dell'assessore Dallapiccola e del dott. (in legge) Groff, “responsabile orsi” dentro l'Ufficio fauna retto dal dott. Zanin nell'ambito del Dipartimento foreste diretto da Romano Masè (che è anche comandante del Corpo forestale) danno da  pensare.  L’assessore Michele Dallapiccola diceva che la popolazione di orsi è destinata a distribuirsi sul territorio in misura superiore rispetto a quando si è verificato finora. (Orsi: le femmine affezionate al Trentino occidentale)  Ma Claudio Groff ribadiva che il momento della diffusione delle femmine ad Est dell'Adige è lungi dall'essere imminente. Non sarebbe l'unica volta che in queste settimane il politico e il burocrate appaiono a dir poco “non perfettamente allineati”.

 

Come fanno le femmine con i cuccioli ad attraversare l'asta dell'Adige?

 

Per ora tutte le femmine di orso deportate dalla Slovenia sono rimaste dove le avevano collocate. Loro e le loro figlie e nipoti.  Tutte tranne la Vida che, subito dopo il trasloco - nell'agosto 2001 - tentò di tornare a casa. Però perse l'orientamento (o trovò degli ostacoli) e, dopo aver girovagato a lungo e in largo e raggiunto il bellunese e l'Austria, ritornò a Ovest dove finì investita sull'autobrennero fratturandosi una zampa nella collisione. Ma Vida, orsa “ribelle”, che non accettava la deportazione in Trentino, era un soggetto giovane e senza cuccioli sradicato brutalmente dal suo habitat. Ve la immaginate un'orsa adulta con i cuccioli che attraversa a nuoto l'Adige e poi la ferrovia, la statale, l'autostrada? Facile per un adulto scavalcare le reti autostradali, ma i cuccioli? Eppure, come riferito da Laura Zanetti (dell'associazione malghesi e pastori del Lagorai), il sig. Walter Lazzerini, pastore a Malga Cagnon de Sora,in comune di Telve nel Lagorai,  il 28 giugno scorso -  mentre stava sbinocolando per osservare possibili camosci sulla vicina montagna Toller - ha focalizzato con chiarezza un'orsa con due cuccioli. Qualcuno mette in dubbio che un pastore con lunga esperienza confonda con il binocolo un gruppetto di orsi con uno di camosci?

Ma allora come arriva un'orsa (con i cucciuoli) se, come dice Groff: “non si spostano mai dall'area del Trentino occidentale dove sono concentrate”. A pensare male si fa peccato, ma ci si azzecca (come diceva un famoso politico di altri tempi). E allora viene da pensare che quando Dallapiccola parla di " popolazione di orsi destinata a spalmarsi su tutto il Trentino" egli faccia riferimento ad un'azione segreta di dislocazione  già in atto da parte della PAT.

Un modo per allentare la tensione nelle aree cade e per obbedire all'adagio "mal comune mezzo gaudio". Ma con gli orsi il gaudio non c'è proprio (salvo per i loro fan che se ne stanno tranquilli in città)!  

L'orsa e i cuccioli non saranno stati lanciati dagli elicotteri (come si raccontava a proposito delle vipere) ma, con un anonimo camion ben mimetizzato, avrebbero ben potuto arrivare nel Lagorai di nascosto. Il Lagorai è un vero paradiso per gli orsi: poche strade, tanti pastori con ottima carne ovina, caprina, di vitello. Menù a scelta. La tentazione è forte.

Fedele alla linea

Intanto l'ineffabile dott. Groff (che resta "fedele alla linea" mentre  l'assessore e il suo dirigente lo stanno scaricando) a proposito della moltiplicazione degli avvistamenti in tutto il Trentino insiste a parlare di "illazioni" mentre i media traducono in "psicosi" ("Aumenta nelle ultime settimane la psicosi per l'orso in provincia. Ora l'orso viene visto dappertutto, Vezzano, Cimone, Nanno, sulla strada vecchia di Levico, in Vallagarina, nel Bleggio, a Strigno ecc ecc." Aumenta la psicosi da orsi. Ma ora attenti anche ai lupi) . In ogni caso Groff, a seguito delle numerose segnalazioni, si è preso la briga di redigere un comunicato dal titolo: Voci e illazioni sulla presenza dell'orso nel Trentino orientale . Esso recita: “Nella parte orientale della provincia invece l'orso non è presente, salvo rarissimi esemplari, non stabili e per lo più in transito. Nessuna delle voci al riguardo che si sono rincorse in questi giorni è stata sinora suffragata dal benché minimo riscontro". Groff nella sua partita a poker per difendere come un giapponese Life ursus conduce un gioco azzardato. Negando i riscontri sulla presenza degli orsi in Valsugana e altrove nel Trentino orientale presta il fianco all'accusa di esporre le popolazioni a seri rischi.

Quanto siano “rarissimi” gli esemplari a Est dell'Adige lo smentiscono le notizie degli ultimi mesi. Ai primi di maggio un orso aveva lasciato le sue impronte sul Calisio (tra Trento – 3,8 km in linea d'aria dal duomo - e Civazzano) e quindi a Ronchi, in Primiero, in valle dei Mocheni e nei boschi di Civezzano, oltre che in bassa Valsugana. Secondo altre testimonianze negli stessi giorni orme erano state individuate anche in valle di Fiemme, ma è plausibile che si trattasse di un altro esemplare  (Orme di orso dalla Valsugana alla val di Fiemme).

Sul Calisio l'orso è riapparso a fine giugno e si è fatto vedere ripetutamente sul versante Nord destando paura nel paese di Martignano tanto che Giorgio Degasperi, questore forestale in pensione, ha avvisato Groff che-  dovendo fare da guida ad un'escursione di gruppo della Cassa rurale - per mettere in sicurezza i parteciupanti si sarebbe portato una pistola (L'orso è stato avvistato anche sul Calisio, paura a Martignano). Cosa che in Trentino non è ormai il solo a fare (e poi c'è chi dice di andare in giro anche con roncole ed altri gingilli...).

 

I forestali tengono nascosti i riscontri

In Valsugana fioccano segnalazioni di avvistamento degli orsi che non sono state raccolte dai media. Luciana Fezzi è titolare di un'Azienda agricola in loc. Stalletta diBorgo Valsugana) e riferisce che :

Attorno a Pasqua, dopo la recita del Rosario, io e mio marito stavamo andando a letto. Sto chiudendo i balconi e sento un urlo tremendo, mai sentito. Corro fuori casa..,vede qui sopra c’è un prato recintato con filo elettrico, dove le nostre vacche stazionano anche la notte… e sopra il muretto c’è un sentiero che porta a San Giorgio [località con 3 …4 case abitate]. Osservo che i miei animali stanno portandosi in alto , probabilmente attirati da quel “ verso”… La sera dopo tutte le bestie erano agitate così un mio nipote si è portato nel bosco per curiosità e ha osservato la presenza di tracce dell’orso…(le ha confrontate entrando in internet). Dopo qualche giorno abbiamo avuto la conferma da una persona che vive qui vicino e che lo aveva visto aggirarsi. Ho preso coraggio e ho chiamato i forestali i quali, dopo un breve sopralluogo, hanno raccomandato di non lasciare in giro cibo per i cani. Siamo indignati per quanto riportato a Rai 3 cioè che sono gli orsi ad avere paura di noi, non il contrario. Se penso quanto abbiamo lavorato nella nostra vita... senza strada e con 4 bambini ...!

A smentire la teoria della psicosi collettiva sono gli stessi forestali. Essi hanno precisi riscontri della presenza dell'orso ma li tengono nascosi. Non solo, ma essi inducono – grazie alla  loro autorità di polizia - le persone che hanno avvistato l'orso a tacere. Clamoroso il caso di Rino Stefani un apicoltore di Tezze di Grigno che l'orso l'ha non solo avvistato ma anche fotografato. Indicando il sito dell' “incontro” con l'orso l'apicoltore racconta:

Qui l'ho visto e fotografato nel mese di marzo di quest'anno . Ho avvisato la Forestale che mi ha raccomandato di non dirlo alle persone del paese per evitare allarmismo. Io ho pensato: e se poi ci scappa il morto ? Non mi sembra che questa sia serietà. L'anno scorso mi aveva divelto alcune arnie e non ho presentato nessun carteggio per il risarcimento visto che sono valutate pochi euro. Vorrei invitare qui qualche verde a controllare le mie arnie ... Guardi io ho il porto d'armi sportivo, qui sopra ho il fucile e se dovessi trovarmi nelle condizioni di difendermi dall'orso non avrei dubbi ad impugnarlo.

Indicativo della situazione in Valsugana (e della posizione dei forestali "qui lo dico e qui lo nego") anche un altro episodio avvenuto il 10 luglio e riferito dalla stessa Laura Zanetti, in questo caso testimone di sé stessa:

Ieri sera di ritorno dalle malghe di Torcegno m'ero fermata al ristorante Le Pozze, sopra Roncegno terme. Sono entrate 4 persone e tra queste un forestale, che non mi ha riconosciuta. Raccontava che ieri un orso era stato avvistato al passo Manghen.

 


 

 

 

 

  •  

               commenti, informazioni? segnalazioni? scrivi

    pagine visitate dal 21.11.08

    counter customizable
    View My Stats

     Creazione/Webmaster Michele Corti