Ruralpini        Materiali/Storia dei tra/montani

Choose language


 

Scorri i principali temi di Ruralpini e accedi agli indici degli articoli


Sul tema:

 

(09.09.13) Lasciateci almeno delle riserve indiane

 Piuttosto che essere del tutto scacciati dalla wilderness lasciateci delle ZPS umane.  A lanciare la provocazione è l'associazione Alte Terre. Un'associazione di resistenza sociale montanara delle valli di Cuneo.  "Siamo noi montanari in via di estinzione , creiamo delle riserve indiane senza orsi e lupi per difendere la biodiversità culturale umana che rischia di sparire".  leggi tutto

 

(05.09.13)  Per una politica delleTerre Alte

In vista dell'incontro a Coumboscuro di domenica 9 presentiamo gli atti del Convegno di Sondrio del giugno 2012 dal quale scaturitono 5 punti su cui impostare la futura azione politica. Un contributo alla documentazione del percorso sin qui seguito dal dibattito politico-culturale sulle Terre Alte leggi tutto

 

(03.09.13)  In difesa delle Terre Alte

Quest'anno Amamont organizza il suo evento annuale nelle valli Maira e Grana all'estremo occidente alpino, incontrando due associazioni che condividono il tema sociale. delle Terre Alte. Un'occasione per riprendere il filo di un percorso che si snoda nelle Alpi dai tempi dell Carta di Chivasso, che viene riproposto anche in forma transfrontaliera e che punta a un nuovo patto tra piano e monte leggi tutto

 

(20.08.13) La rinascita delle comunità locali una risposta strategica alla crisi

Il sociologo territorialista De La Pierre, attento ai temi della rinascita comunitaria e della progettualità locale autosostenibile, invidua nella profonda crisi presente, una straordinaria opportunità di rinascita comunitaria. De La Pierre rintraccia un filo comune in quanto sta avvenendo nei borghi già abbandonati dell'Appennino, in Brasile, nella Grecia che rinasce quando la crisi sembra disperata, in una inedita Lombardia  leggi tutto

 

(03.02.12) Montagna: crisi e recupero di autogoverno

Pubblichiamo gli interventi del Seminario di Milano del 10 dicembre su: "La Montagna di fronte alla crisi". Uno spunto per un dibattito aperto che vuole arrivare alla definizione di una "Carta per l'autogoverno della montagna" da presentare a Sondrio in un convegno da tenersi entro la primavera di quest'anno. Oltre a commentare ogni intervento online i lettori possono inviare loro contributi ai temi del dibattito aperto. leggi tutto

 

(11.12.11) Milano. Parte una iniziativa politico-culturale per le Terre alte

Si è svolto ieri presso l'Associazione consiglieri (al Pirelli) un seminario coordinato da Robi Ronza su: "La montagna di fronte alla crisi!". Partito da una proposta di Quaderni Valtellinesi (Dario Benetti) e Ruralpini (Michele Corti) il seminario era stato preparato con un incontro cui hanno partecipato anche Ronza (Confronti), Mariano Allocco (Patto per le Alpi piemontesi) e Giancarlo Maculotti (Incontri TraMontani).  Ora si avvia una fase di serrata discussione e confronto (via internet) per arrivare a un Manifesto/Carta dell'autogoverno delle Terre alte e a un convegno a Sondrio, città al centro delle Alpi. Con lo scopo dichiarato di dare espressione politica (ma non c'entrano i partiti tradizionali) a quel fiume carsico dell'autonomia e libertà alpina che prese origine con la Carta di Chivasso ('44) e proseguì con quelle di Sondrio ('86) e di Coumboscuro ('87) e, più di recente ('06), con il Patto per le Alpi piemontesi. Con l'idea di passare dalle "Carte" all'azione.

  leggi tutto

 

(24.11.11)Materiali. Contributi al dibattito sulle Terre alte (Incontro di Pradleves)

La scorsa primavera si è svolto un incontro sulla "questione montana" a Pradleves, un comune della valle Grana. In collaborazione con Mariano Allocco, che figurava tra gli organizzatori dell'evento, pubblichiamo gli interventi più interessanti nel contesto dell'attuale dibattito "la montagna alpina nella crisi": quelli di Annibale Salsa, Werner Bëtzing e quello dello stesso Allocco. Nelle prossime settimane Ruralpini intensificherà la pubblicazione di contributi sul tema che possono essere proposti o segnalati anche dai nostri lettori. leggi tutto

 

(05.10.11) Di chi sono le Alpi?

Ad Agordo nelle Dolomiti bellunesi il 22-24 settembre si è svolto un convegno internazionale sulle appartenenze politiche, economiche e culturali nel mondo alpino contemporaneo. Il tema è stato affrontato da una pluralità di punti di vista, compreso quello dell'immaginario alpino. Devono far meditare le rappresentazioni infantili: una montagna come non la vogliono di certo le comunità locali, ridotta a playground, fondale scenico e popolata solo da orsi e lupi. leggi tutto

 

(01.10.11) Montanari dissodatori di ieri, montanari di oggi, montanari futuribili

Giancarlo Maculotti è l'animatore degli Incontri Tra/Montani che la scorsa settimana a Carcoforo (alta Valsesia) sono giunti alla ventiduesima edizione. Le riflessioni che ci consegna a commento del convegno si inseriscono nel dibattito sulla 'chiusura della montagna' innescato dalla serpeggiante proposta di abolizione dei piccoli comuni. Vanno però al di là delle vicende istituzionali vissute in prima persona da Giancarlo in quanto sindaco di Cerveno, un paese di 700 abitanti nella media Valcamonica. Toccano i temi della 'montagna tristÈ, dei giovani che non ci sono o che se ne vanno, della problematica venuta di 'nuovi montanari'. Un contributo disincantato e stimolante  al dibattito che Ruralpini ha aperto su: "La montagna nella crisi" leggi tutto

 

(27.09.11) La montagna dentro la crisi: verso la desertificazione o un recupero di autonomia e di identità?

I recenti dibattiti sulla chiusura dei piccoli comuni e sui ‘costi’ del mantenimento della popolazione montana impongono una reazione. Se la montagna fosse libera dall’oppressiva regolamentazione burocratica e dai vincoli che le impediscono di valorizzare le proprie risorse (umane, energetiche, faunistiche ecc. ) potrebbe fare a meno del tutto delle elemosina delle istituzioni ‘superiori’.  Riprendere autonomia, capacità di autogestione, identità è, per la montagna, la strada per evitare di divenire un deserto verde e per uscire rafforzata dalla crisi. Ruralpini lancia la proposta di un convegno su questi temi.  leggi tutto

 

(24.09.11) Valsesia  (Vc) Il convegno "Cucina delle Alpi" ha fornito numerosi stimoli

Elemento centrale dell'identità alpina la cucina riflette le soluzioni 'ecologichÈ (quindi comuni)  ai problemi di utilizzo delle risorse alimentari disponibile. Le numerose relazioni presentate al convegno mettono però anche in evidenza, differenze importanti sia nel tempo che nello spazio. Promosso dalla rete degli 'Incontri tra/montani' il convegno ha saputo stabilire un nesso tra la storia e il presente. Che si parlasse di cereali, formaggi, rape o patate la prospettiva di tutti gli interventi è stata quella di una storia in divenire, che può 'ripescarÈ nel passato insegnamenti ma anche risorse preziose. leggi tutto

 

(26.09.11) Carcoforo (Vc) Microcomuni vivono

I piccolissimi comuni spesso si dimostrano vitali. Carcoforo (79 abitanti) ha associazioni culturali, una libroteca, organizza convegni. La propria cultura materiale e immateriale è oggetto di attenta conservazione e c'è anche un alpeggio attivo con agriturismo e vendita diretta di autentici prodotti locali. Attraverso alcune impressioni fotografiche il volto di un paese che vive leggitutto

 

(22.09.11) Piccoli comuni: sventato pericolo. Ora parliamo della montagna

Mariano Allocco interviene sul tema dei piccoli comuni per attaccare l'Uncem e per sollecitare soluzioni. Difendere i comuni – istituzione sociale prima che politica - non significa difendere la classe amministrativa attuale. Presi dalla rincorsa a interessi personali e particolari, legati a caste politiche ed economiche che hanno altrove i loro centri di interesse, subalterni all’ideologia 'progressista' e 'ambientalista' urbana molti amministratori lasciano che la montagna diventi un deserto verde. Va anche rimossa la cultura della sfiducia e un deleterio campanilismo che – anche a causa del fallimento delle comunità montane - impedisce di unire le forze.leggi tutto

 

(28.05.11) Ricominciare dalla montagna?

Il titolo del saggio di Gianfranco Miglio (1978) è quanto mai attuale. Mai come oggi la montagna è a un bivio. Può ispirare al resto della società modelli utili a ripensare la gestione dello spazio, delle risorse, comprese quelle umane o può essere cancellata come realtà sociale. E ridotta ad un 'supporto fisico' colonizzato materialmente e simbolicamente dalla civiltà megapolitana. In vista di un 'ripensamento complessivo' della realtà della montagna è utile ripercorrere le tappe della presa di consapevolezza della realtà delle Terre alte. Una di queste è rappresentata indubbiamente dal convegno di Sondrio dell'aprile 1986 (foto) nel cui ambito venne redatta la 'Carta di Sondrio' che ripubblichiamo in vista di nuove iniziative. leggi tutto

 

(24.05.11) Meno stato più comunità nelle Terre alte

Dalle scuole parentali agli alberghi 'informali' delle 'donne di montagna', ai gruppi di consumo arrivano segnali della volontà delle terre alte alpine di voler tornare a gestirsi sulla base delle mai sopite tradizioni di gestione comunitaria. Lo stato, la burocratizzazione e istituzionalizzazione di ogni aspetto della vita economica e sociale, devono fare un passo indietro. E le terre alte diventeranno un modello vitale.  leggi tutto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(24.11.13) Gli Incontri Tra/Montani nascono nel 1990 da un incontro casuale fra associazioni culturali della Valle Camonica e della Valtrompia. Dalla constatazione di una scarsa comunicazione tra le valli e delle  difficoltà nelle quali la montagna si trova nacque l’idea di un convegno annuale che aiutasse la crescita una rete di relazioni non istituzionali fra gruppi operanti nelle Alpi

 

Viaggio attraverso gli

Incontri tra/montani

(seconda parte)

 

 

di Giancarlo Maculotti

 

3. Ambiente, religiosità, giochi

Nel 2001 si ritorna in Canton Ticino e precisamente ad Acquacalda, Valle del Blenio. Gli organizzatori sono Luigi Ferrari del Centro Ecologico “Uomo Natura” e Raffaele Scolari della Val Verzasca.

Arriviamo a Rodi Fiesso e cerchiamo il Dazio Grande, una dogana che ha funzionato dal 1500 al 1800, appena sotto il Gottardo, il venerdì sera del 14 settembre. Si cena, si incontrano le autorità cantonali, si dà un’occhiata al museo che meriterebbe un’attenzione maggiore e poi si va al passo dove nevica. Si dorme all’ospizio e la mattina presto si visitano il Museo del forte e il Museo del Passo dove ci gustiamo uno splendido diarama sulla storia di questa “via delle genti” che collega direttamente con l’Europa continentale.

Le chiese che visitiamo il sabato hanno lo stesso stile e la stessa iconografia delle nostre. Tutta cultura lombarda, tutta influenza del San Carlone. Anche i ruderi del castello di Serravalle sono ruderi familiari. Convegno atipico che prevede escursioni per tutto il sabato quello voluto da Ferrari. A sera raggiungiamo Acquacalda e man mano si aggiungono al gruppo Rinaldo Delpero e Giuliana, di Pejo, Marcello Liboni e gli amici di Malè. Si mangia il minestrone di S. Carlo (ma come sono frugali questi ricchi svizzeri!). Comunque ci si sfama alla meglio. Poi si ascolta il direttore del Centro di dialettologia della Svizzera italiana Franco Lurà, e infine si canta fino all’una.

La domenica mattina il clou. È vero che Luigi Ferrari, organizzatore, proprietario e ispiratore del Centro Uomo Natura si sveglia un po’ tardi (questi orologi svizzeri!) ma poi il Convegno comincia in picchiata magistralmente coordinato da Raffaele Scolari e interessa e appassiona tutti i convenuti. Non sappiamo se “Nei parchi dell’utopia e nell’utopia dei parchi” (titolo del Convegno) è contemplata anche la puntualità, ma tant’è.

Bruno Bonafini, a nome del Circolo Ghislandi illustra le conquiste e l’impasse nel quale si dibatte il nostro parco dell’Adamello. Roberto Togni, dell’Università di Trento, conoscitore ed ammiratore del pastore Ziliani di Piancamuno, parla dell’importanza dei musei etnografici nelle Alpi e si sofferma sulla sublime architettura del… rastrello di legno. L’architetto Gonella, della Val Seriana, ci mostra il progetto di parco minerario per le valli del ferro. Il giovane neolaureato Christian Arnoldi, del centro studi della Val di Sole, imitando Kundera (cfr. Kundera, L’ignoranza, Adelphi) cerca di convincerci che la nostalgia è un concetto “alpino” (o per lo meno valligiano).

Fuori programma l’intervento del giudice Franco Carletti, esperto di usi civici, che porta la passione che aveva già manifestato nella precedente edizione di Pieve di Bono. Si mangiano bistecche cotte con la stufa solare e si continua la discussione. Alla fine la programmazione dei prossimi due incontri: in Val di Sole nel 2002 e in Val Seriana nel 2003 come per dimostrare che la formula regge e coinvolge sempre nuove persone.Torniamo attraversando il S. Bernardino, lo Spluga e l’Aprica (con tappa per i pizzoccheri)[11].

L’anno successivo (2002) scavalchiamo il Tonale e scendiamo in Val di Sole per parlare di religiosità e di sacro[12]. E’ l’unico Convegno che si fonda su una ricerca estesa ad alcune valli. Un intenso lavoro di preparazione del questionario, di somministrazione delle domande e di catalogazione delle risposte che mi sobbarco personalmente e che porto a termine dedicandoci un’intera estate. La Valli coinvolte sono: Val Pellice (103 questionari compilati), Val Brembana (751), Val Seriana (412), Val di Sole (233), Vallecamonica (591). Vengono distribuiti 2500 questionari composti di 19 domande a giovani tra i 13 e i 29 anni e ne ritornano compilati 2090. Nonostante il campione non sia stato scelto in modo scientifico i risultati sono perfettamente in linea con inchieste analoghe promosse da istituti di ricerca a livello europeo. I risultati? “Val di Sole religiosissima, Val Pellice agnostica, Val Camonica apatica. Così, con qualche inevitabile forzatura, potremmo sintetizzare la ricerca sulla religiosità fra i giovani di alcune valli alpine. E ancora: ragazze ribelli e maschi integrati, libera sessualità senza condizionamenti papali, inferno relegato nell’immaginario medievale, insegnamento scolastico della religione bocciato.

Si scopre che quasi il 93% dei giovani delle valli riceve un’educazione religiosa. Una tenuta quindi della tradizione e, apparentemente, nessuna netta inversione di tendenza. Altro discorso invece se ci si sofferma sulla  qualità di questa educazione:  se taluni la traggono “dall’esempio e dal confronto in famiglia”, circa la metà la ricevono “attraverso raccomandazioni poco coerenti con la pratica” o attraverso intimidazioni. Sembra infatti che sia diffuso il costume di dare ordini del tipo:

"È ora di andare a messa". "E tu perché non ci vieni?" "Fai sempre le stesse stupide osservazioni". "Allora non ci vado neanch’io". "No, tu ci vai perché alla tua età…"

È anche per questo forse che appena compiuti i 18 anni i giovani montanari, che pure sono del 10% più praticanti di quelli della città, abbandonano in gran numero la pratica religiosa. In sostanza frequenta abbastanza regolarmente la chiesa la metà dei giovani intervistati (fra questi l’8% più di una volta alla settimana) e diserta totalmente o frequentemente l’altra metà. Un dato confortante? Dipende dai punti di vista”.

Dalla ricerca sulla religiosità all’analisi dei giochi della tradizione alpina. Nel 2003 si va in Val Seriana (Bergamo) e a Clusone il Circolo Baradello (con il presidente Camillo Pezzoli e con Antonio Gonella) organizza il tredicesimo convegno. Il circolo, caso più unico che raro, aveva già elaborato la sua proposta almeno un anno prima e Antonio la presentò con un esauriente power point già a Malè, durante gli Itm precedenti.

Il Convegno si caratterizzò per la proposta di sperimentare nelle piazze del paese i giochi tradizionali (il Pirlì e la gara dei cerchi) con una partecipazione popolare più ampia che in altre occasioni. Le guide alla Danza Macabra, alla torre dell’orologio con Mino Scandella e a palazzi e chiese della cittadina e di Rovetta raccolsero molte più persone di quelle che seguirono le relazioni.

4. Da Otzi alla Carnia al Boscoscuro, passando per i Lessini

Si espatria nel 2004 per andare a Längenfeld, nella valle di Ötztal, in Austria. E’ l’unica volta che gli Itm si tengono in piena estate, appena dopo ferragosto, ed è l’unica volta che si tengono in Austria. Si parla di pastorizia e agricoltura di montagna e si visitano centri produttivi: stalle, malghe, centri di raccolta e di lavorazione della lana... Si conosce molto bene la transumanza estiva di greggi che attraversano il ghiacciaio e dalla Val Venosta si spostano verso l’alto Tirolo. È un Convegno che ha anche un’altra caratteristica: viene accolta la proposta di Hans Haid di organizzare il pranzo principale portando ogni valle alcuni suoi prodotti. Possiamo così assaggiare per la prima volta in Austria gli scarpinocc di Parre portati da Anna Carissoni. Non mancano le danze e gli innamoramenti. La bionda suonatrice di fisarmonica, di arpa e di trombone fa strage di cuori. Cuori lacerati tornano mogi in Val di Peio alla fine del Convegno.

Si riprende il consueto ritmo nell’ottobre del 2005 approdando di nuovo nelle Giudicarie e precisamente a Condino. Il Centro Studi Judicaria propone un tema mai affrontato: l’artigianato nell’economia montana[13]. Fin dal titolo si possono capire quanti dubbi attraversino la mente degli organizzatori: si tratta di vera tradizione o si tratta di un maquillage artigianal-turistico che serva ad infinocchiare il villeggiante con qualche ammenicolo made-in-China? La beltramesca provocazione coglie nel segno e Duccio Canestrini presenta un ampia disamina di improbabili souvenir “alpini”, della loro funzione e delle loro strane provenienze. La visita all’ecomuseo con forni, fucine e mulini (e la storia di fra Dolcino) ci cala nel mondo dell’artigianato tramontato, sotto una pioggia battente e continua (ma non mancano ombrelli e sorrisi solari sotto il loro riparo).

Le importanti valli bergamasche andrebbero visitate una per una e per ciascuna ci sarebbero argomenti a iosa (Val di Scalve, Val Brembana ecc.). Nel 2006 si va a Costa, in Val Imagna. Lì Antonio Carminati e Locatelli con il loro Centro Studi che ha alle spalle decine di ricerche e di pubblicazioni di pregio, propone di parlare di urbanistica e paesaggio nelle valli: Insediamenti rurali e cultura del paesaggio[14]. Tema intrigante poiché in montagna c’è uno spreco enorme di strutture (centri storici e strutture rurali abbandonate) e nello stesso tempo, nei paesi turistici si costruisce a dismisura. Tutte (o quasi) seconde case: spreco di verde, spreco di mattoni (le case rimangono vuote per 11 mesi all’anno), spreco di energie che andrebbero indirizzate verso attività che danno un futuro alla montagna e lasciano le risorse lassù. Invece nulla. Gli speculatori vendono in montagna e i guadagni li portano in città. Le valli sono spogliate due volte. E’ il primo convegno nel quale alla fine si approva un documento da inviare ad altri gruppi, alle forze politiche, ai parlamentari. Nell’ordine del giorno si richiede che l’Ici per la seconda casa non sia incamerata totalmente dai comuni ma sia in parte data alle Comunità Montane. L’Ici infatti è divenuta per i paesi turistici un incentivo a continuare ad edificare. Le proposte, di assoluto buon senso, rimangono lettera morta. Avevate qualche dubbio?

Il Friuli ci accoglie una seconda volta in Carnia nel 2007. Il tema è Formazione, Informazione e Lavoro: quale possibile sviluppo per i giovani in montagna[15]. Una bella occasione per parlare di rapporto tra le nuove generazioni e le valli. Se ne occupano Marino Corti, assessore alla Cultura in Comunità Montana, e la sua  équipe. Mi rimane impressa la relazione di Roberto Siagri, presidente della Eurotech, un’impresa, in un primo momento, “senza fabbrica” (una fabbrica delle idee!) che nasce dalla collaborazione di tre neolaureati e che scommette sulla miniaturizzazione delle componenti del computer e sull’insediamento in montagna. Oggi ha più di 600 dipendenti e filiali in tutto il mondo. Lì conosciamo l’esperienza pilota dell’albergo diffuso.

La tavola rotonda finale vede la partecipazione di Luigi Olivieri, presidente della Consulta della Montagna, di Furio Honsell, rettore dell’Università di Udine, e di Renzo Tondo (in seguito divenuto presidente della Regione Friuli). Un parterre di tutto rispetto per un Convegno di stampo spontaneistico. 

Il lago d’Iseo, presso la stupenda chiesa di Santa Maria affrescata dal Romanino, accoglie nel 2008 la XVIII edizione del Convegno. Si tratta di un ritorno in Valle Camonica e si affronta un argomento di sapore storiografico con accenni all’attualità:

Stregoneria ed intolleranza dai roghi medioevali ad oggi. La valle sebino-camuna è il luogo più adatto per un argomento di tal genere poiché proprio in quei luoghi ci fu la maggior parte dei roghi di streghe conosciuti documentariamente.

Si assume l’onere della ricerca dei relatori Pierluigi Fanetti che riesce a portare a Pisogne il fior fiore degli specialisti del settore. Basti citare Andrea Del Col e Dario Visintin. Ma anche i gruppi Itm forniscono relatori di rango: Lorenzi, Riccadonna, Zulberti, Fassin, Bondioni, per ricordarne solo alcuni. Gli atti[16] verranno per la prima volta pubblicati dall’editore nazionale Laterza.

Di che cosa si deve parlare a Santo Lucio di Coumboscuro se non di scuola[17]? Nello sperduto villaggio cuneese nel 2009 ci si occupa dell’istruzione in montagna. Il piccolo paese e la famiglia Arneodo che organizza ed anima il Convegno è la fautrice della difesa ad oltranza della scuola di montagna. Anche con soli tre alunni, come nel loro caso, due dei quali figli della maestra. Una situazione estrema, difesa con le unghie e con i denti, per non darla vinta agli accentratori e per rimarcare che se c’è scuola c’è paese, se non c’è scuola la comunità è morta. Come dar loro torto? Arrivano da Barbiana un allievo di don Milani e da Peio un maestro di pluriclasse, per sostenere l’impresa. Ma ci sono anche sottosegretari e assessori regionali e provinciali piemontesi che si confrontano sul tema. Diciamo che a volte l’eroismo paga e che ora la scuola ha acquisito anche qualche allievo esterno avendo puntato sull’eccellenza. A tavola, davanti alla tavola imbandita di polenta, durante la visita preparatoria in una domenica della primavera precedente il Convegno, assistiamo ad un dialogo per nulla confortante:

"Posso andare col motorino a trovare i miei compagni di Liceo?" chiede il figlio al padre. "Tu non ti muovi di qui" e il figlio di rimando: "Se questa fosse una famiglia democratica…"

Il colloquio pare il presupposto di una futura possibile fuga. È già avvenuto per la figlia più grande.  Basta mantenere la scuola perché i figli non fuggano dalla montagna? La domanda è aperta. A Coumboscuro in ogni caso si respira dignità e orgoglio in ogni buco di muro. Le premesse per stare bene lassù e nelle terre alte.

Si continua il discorso sulle minoranze linguistiche e il dialetto l’anno successivo (2010) da Vito Massalongo sui monti Lessini. Siamo ospiti dei Cimbri, popolo che si trasferisce dal sud della Germania nelle montagne veronesi, a più ondate, forse fin dal 1300. Lì la parlata alto-tedesca rimane viva fino nella prima metà del ‘900. Ora si tenta di rianimarla, non so con quale successo. L’impianto culturale del Curatorium Cimbricum Veronese è di alto spessore e non indulge a campanilismi e recinti di piccolo cabotaggio. La costruzione di relazioni di ampio raggio con tutte le tribù germanofone d’Italia e con la madrepatria bavarese costituisce un impianto solido, privo di toni puramente nostalgici e retrogradi. Il tema Il valore culturale delle lingue e dei dialetti nelle valli alpine [18] vede la partecipazione di esperti di valore come il professor Corrado Grassi dell’Università di Vienna. Le testimonianze dei gruppi sono altrettanto interessanti: Gabriele Antonioli dalla Valtellina, Franco Liloni dalla Valcamonica, Franz Lanthaler dal Sudtirolo, Vincenzo Marchetti dalla bergamasca ed inoltre i relatori locali.

5. Le ultime tappe: Valsesia, gli Appennini e Bagolino

Argomento di particolare importanza viene affrontato nel 2011 a Varallo: la storia del cibo nelle valli [19]. La storia del cibo, in una società prevalentemente rurale, è di fatto una storia dell’economia. Il Convegno è organizzato da più associazioni della Val Sesia e sostenuto da molte comunità dell’intera valle. Gli animatori principali sono Roberto Fantoni e Johnny Ragozzi che curano anche la pubblicazione dei pre-atti e degli atti.

Il venerdì sera, dopo i saluti di rito e le prime brevi relazioni, si inizia con una cena  organizzata presso la locale scuola alberghiera che offre subito una dimostrazione pratica di che cosa sia la cucina tradizionale. Il sabato a Carcoforo il convegno vero e proprio e l’esposizione delle pubblicazioni delle valli. La domenica una gita itinerante con assaggi vari e puntuali spiegazioni sui beni culturali della Valsesia. Non manca l’opportunità di visitare anche il sacro Monte, il più antico d’Italia e forse il più maestoso.

Per la prima volta nel 2012 si lasciano le Alpi per gli Appennini. Si va nella valle del Reno, dagli amici di Porretta Terme che già avevano manifestato il loro interesse scoprendo il sito internet e partecipando all’appuntamento della Valsesia.

“Crinali e passi dagli Appennini alle Alpi”. Renzo Zagnoni presidente del Gruppo Studi dell’alta Valle del Reno e redattore della rivista Nuèter è il principale animatore dell’incontro tra/montano. Forse prima non si era ancora capito perfettamente: le montagne non finiscono nelle Alpi. Le catene montuose attraversano tutta Italia e creano valli e ambienti che hanno la medesima storia e simili configurazioni in tutto il paese.

Le montagne, bontà loro, non sono solo ostacoli, hanno anche i passi e dai passi, manco a dirlo, si passa e si è passati nei secoli: a piedi, in sella agli animali, con i carri. Le valli comunicano tra loro attraverso i gioghi e rompono così il loro isolamento culturale ed economico.

A Bagolino, in Val Sabbia, l’ultima puntata. Ci si occupa di Artisti itineranti di montagna, dal Medioevo all'Età Moderna. Convegno fortemente voluto dallo studio d’arte Zanetti ha trovato il suo animatore-organizzatore nel presidente del Distretto Culturale Andrea Crescini e il suo sostegno nel Comune di Bagolino con l’assessore Giacomolli. Si tratta di storia recentissima non ancora completamente assimilata. Posso dire che il prof. Volta, coordinatore dei lavori della mattinata, che non conosceva affatto la nostra esperienza pluridecennale, è rimasto positivamente colpito dalle numerose relazioni stabilite negli anni tra le valli e mi ha espresso più volte la sua soddisfazione e la sua meraviglia.

<< vai alla prima parte


Note

 

[11] La memoria degli Itm 2001 è più ricca di particolari del solito poiché scrissi un diario pubblicato nel notiziario n. 8 del Circolo Culturale Ghislandi

[12] Atti: La montagna, l’uomo, il sacro - La religiosità nelle valli alpine dalla tradizione alla globalizzazione, in Costruire Memoria,  Centro Studi per la Val di Sole, 2003

[13] Atti: Recupero dell’artigianato nelle valli alpine: occasione di sviluppo o finzione turistica?,Centro Studi Judicaria 2006

[14] Atti: Abitare le Alpi, insediamenti rurali e cultura del paesaggio, Bergamo 2007

[15] Gli Atti, con il medesimo titolo, sono pubblicati nel 2008 a cura della Comunità Montana della Carnia (Tolmezzo, Ud).

[16] Ci chiamavano streghe, Edizioni Giuseppe Laterza, Bari 2009.

[17] La scuola nelle terre alte e nelle minoranze linguistiche. Gli atti non sono mai stati trascritti e pubblicati.

[18] E’ il titolo anche degli atti pubblicati nella rivista del Centro di Cultura Cimbra, n. 45,nel 2011

[19] Atti per la prima volta pubblicati in forma digitale e distribuiti su chiavetta Usb a tutti i relatori alla fine del Convegno: La cucina delle Alpi tra tradizione e rivoluzione.

 

 

           commenti, informazioni? segnalazioni? scrivi

pagine visitate dal 21.11.08

counter customizable
View My Stats

 Creazione/Webmaster Michele Corti