|      Articoli 
                        correlati (19.02.10) Regione 
                                    Piemonte:  un 'piano lupo' elettorale 
                                    
                                    leggi 
                                    tutto   (22.01.10) Imola. Ennesimo lupo avvelenato 
                         leggi tutto   (21.01.10) Chiarezza sul lupo. L'intoccabilità è solo italiana e l'hanno decisa gli 'esperti' e gli ambientalisti leggi tutto   (16.01.10) Cuneo. Taricco (ass. regionale) frena sugli abbattimenti selettivi del lupo  leggi tutto   (20.12.09) Lupo? Si può convivere? Un convegno ieri a Brossasco (Cn) (link a Pascolo Vagante di Marzia Verona)   (18.09.09) Cuneo.  Tra la nebbia e i lupi leggi tutto   (07.04.09) Torino  'Fattore lupo' nei premi per il pascolo gestito  vai a vedere   Organismi sovranazionali, lobby, Ong e 'scienziati'  decidono le politiche della natura (sopra la testa delle popolazioni rurali), è la verdocrazia (10.06.09) vai a vedere   (12.01.09) Anche in Val d'Aosta il lupo diventa un incubo per i pastori vai a vedere    Canton Ticino (16.08.08)  No ai lupi vai a vedere  La 
                        foto di Marzia Verona qui sotto pubblicata ieri era 
                        stata  oscurata da una scritta in inglese che, tradotta, diceva  'Questo file è stato rimosso a causa di una violazione dei termini d'uso di Imageshack (il sito che uso per la pubblicazione delle foto) o per una richiesta di un utente'. 
                        Marzia l'ha rimessa e ha commentato: 'Pubblicare una foto di un animale ucciso dal predatore è sconveniente? Lo è vedere uno dei 1000 filmati che ci vengono riproposti in ogni trasmissione naturalistica, il leone che insegue, cattura e sbrana la gazzella?'  
                         
 |   (23.02.01) A 
                        Cuneo l'assessore provinciale all'agricoltura Claudio 
                        Sacchetto  va all'attacco delle spese per lo studio 
                        del lupo (334 mila euro) e ne fa una bandiera elettorale. 
                        Sul dibattito in tema di lupo riportiamo gli interventi 
                        di Mariano Allocco (CN) e Marzia Verona (TO)Era 
                        ora che la politica parlasse di lupi e pecoreC'è 
                        da scandalizzarsi per le palate di fango che diventano 
                        argomento di lotta politica, dell'uso delle intercettazioni 
                        (magari sulla ricerca dei preservativi che 
                        avrebbe usato un personaggio importante). Non dell'inserimento 
                        nell'arena politica del lupo   Lupi 
                        e pecore entrano nell'arena della politica, assumono 
                        piena dignità di argomento nel dibattito pubblico. Dovrebbe 
                        essere una buona notizia per chi si occupa dell'argomento 
                        da entrambe le parti della barricata (pastoralisti da 
                        una parte lupofili/lupologi dall'altra).  Noi 
                        vorremmo che si parlasse anche di cervi, di cinghiali, 
                        di norme forestali anacronistiche che costringono i 
                        montanari a tagliare di nascosto un abetino (che invade 
                        il pascolo) per paura dei verbali, del perdurante divieto 
                        di pascolo delle capre nei boschi ecc. ecc.   
   In 
                        altre regioni di lupo non si parla in pubblico (li si 
                        avvelena e basta)   Il 
                        lupo è stato utilizzato dagli ambientalisti (WWF in 
                        primis) per 'promozionarsi'. Ora, con la politica 
                        si 'impadronisce' dell'argomento, ritengono che sia 
                        una strumentalizzazione. In altre regioni la questione 
                        lupo si risolve con un massiccio bracconaggio, in Piemonte 
                        - invece - diventa argomento alla luce del sole: 
                        interviene la Coldiretti, intervengono gli amministratori 
                        comunali, provinciali, regionali. Non è un bene? I lupofili 
                        preferiscono oppositori alla luce del sole o lacciolari 
                        e avvelenatori? Il sospetto è che tutto vada bene finché 
                        il monopolio del 'discorso sul lupo' (almeno quello 
                        pubblico) ce l'hanno loro, i lupofili/lupologi; quando 
                        anche i 'laici', il 'popolo ignorante', i pastori, i 
                        politici ardiscono prendere la parola allora non 
                        va più bene. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare 
                        in altri articoli l'atteggiamento dei lupofili/lupologi 
                        è quello arrogante di chi si ritiene detentore della 
                        verità.  Il lupo è faccenda di esperti (dicono) 
                        e siccome gli esperti sono loro (e gli altri non capiscono 
                        niente) sino ad oggi la gestione del problema lupo è 
                        stata impostata a senso unico. Il problema è che, nonostante 
                        le campagne informative dei lupofili/lupologi (pagate 
                        dal contribuente), l'accettazione sociale del lupo 
                        diminusice con l'aumento della sua presenza.  Di 
                        qui una conflittualità che la politica non può ignorare. 
                        Oltretutto gli esperti hanno sinora gestito la cosa 
                        in modo autoreferenziale (anche sotto il profilo del 
                        'ritorno' economico). E il sospetto che l'amore 
                        per il lupo non sia la sola motivazione di tanto 'movimento' 
                        non può non venire.   La 
                        beffa del monitoraggio   La questione 
                        degli 'sprechi non può essere liquidata come demagogia. 
                        Sacchetto ricorda che la Regione ha speso 334 mila 
                        euro per studi e consulenze (è bene rimarcare che non 
                        è certo uno che si è accorto oggi, in campagna elettorale, 
                        del problema, visto che da assessore provinciale 
                        all'agricoltura in provincia di Cuneo se ne è dovuto 
                        occupare parecchio).  Ma quale 
                        è stato il risultato dei monitoraggi? La richiesta 
                        di deroga per abbattimenti selettivi, inoltrata dalla 
                        Regione Piemonte al Ministero dell'ambiente, è stata 
                        respinta sulla base di un parere che si rifaceva a un 
                        Piano nazionale lupo del 2002 che 'sconsiglia' gli abbattimenti 
                        in ragione della 'mancanza di dati precisi sulla 
                        consistenza numerica delle popolazioni di lupo'. 
                        Una beffa  (vedi ns articolo Chiarezza sul lupo. L'intoccabilità è solo italiana e l'hanno decisa gli 'esperti' e gli ambientalisti). 
                           E 
                        il piano lupo della Regione appena presentato?   Se 
                        l'opposizione contesta gli sprechi, la maggioranza in 
                        regione ha appena varato un Piano lupo che promette 
                        di salvare capre e cavoli ma che di finanziamenti ne 
                        prevede pochini. Non è anche questo un modo (legittimo, 
                        per carità) di fare campagna elettorale? (vedi ns articolo 
                        Regione 
                                    Piemonte:  un 'piano lupo' elettorale 
                                    
                                    ).   Sul 
                        piano lupo regionale è intervenuta una che se ne intende, 
                        di pecore, di pascoli e - ormai - anche di predazione: 
                        Marzia Verona che ieri sul suo blog ha scritto un commento 
                        molto articolato (link) 
                        sul Piano, senza entrare nel merito delle valenze politiche 
                        ma chiedendosi come potrebbero essere messi in pratica 
                        certi enunciati e, pur non rinunciando ad esternare 
                        diverse perplessità, riservandosi un giudizio una 
                        volta che le numerose misure previste saranno effettivamente 
                        varate. Di 
                        seguito, invece, riportiamo l'intervento, che non evita 
                        le implicazioni politiche del dibattito, di Mariano 
                        Allocco    
   Predatori e prede 
                        (sul 'Piano lupo' della Regione Piemonte)   di 
                        Mariano Allocco   Parliamoci
chiaro, la presunzione della 'convivenza
possibile' tra predatore e animali in alpeggio è un assunto ideologico. In
val Maira l’alpeggio ovino ha chiuso e tra breve andrà ridiscusso quello brado
di bovini e equini e l’alpeggio così come lo si è gestito per secoli non sarà
più possibile. Il nuovo piano
di difesa degli ovini dal lupo della Regione (delibera Giunta n° 38 del 15/2) prevede
la sorveglianza continua del gregge, il confinamento notturno degli animali, i
cani da guardiania, i dissuasori acustici, la gestione coordinata delle greggi
fra più soggetti e «il Piano aziendale
dovrà valutare anche la possibilità di variare la zona di monticazione
temporaneamente, definitivamente o per parte della stagione di alpeggio»
(!?!?), ecc.. Un piano
per me velleitario, finanziato con 74.000 € che vanno ad aggiungersi alle
centinaia di migliaia di euro già spesi e che mette la parola fine dell’attuale
modo di gestire gli alpeggi. Invito però ad allargare l’orizzonte
dell’analisi a quanto sta succedendo sui monti anche su altri piani, per cercare
di capire il perché di un approccio da parte della struttura di potere che ha
la sua centralità sull’ambiente e le sue risorse e considera marginali gli
interessi dell’uomo che lo vive.. E se, per assurdo, il problema in montagna
non fossero i lupi, ma la presenza dei montanari? Se così fosse, e comincio a credere che lo
sia, capirei la riduzione dei servizi nei comuni alpini, il disinteresse ai
ragazzi che vanno alle superiori dalle testate di valle, la disapplicazione
silente della legge nazionale per la montagna, il tener fuori le zone alpine
dai collegamenti telematici, l’attuale impianto istituzionale, il disegno dei
confini dei collegi elettorali, ecc.. Allora va bene stanziare centinaia di
migliaia di euro per gestire il lupo e glissare, ad esempio, sui sussidi per i
giovani studenti, sulla defiscalizzazione per le imprese alpine, si comprende allora
il disinteresse sulla questione montana, l’interesse per lo sfruttamento delle ultime
risorse delle valli e le decisioni by partisan sulle grandi infrastrutture. Tutte cose che il lupo non impedisce, ma il
montanaro sì, allora mi chiedo se in una società che scivola
inconsciamente verso un reality collettivo e quotidiano c’è ancora spazio per
il montanaro. Il pastore è da tempo accusato di 'mancanza di una cultura di convivenza con il predatore', ma qui bisogna
far chiarezza su chi è il predatore e chi la preda. Temi
da approfondire, lo faremo. Un’ultima
raccomandazione, visto che siamo in campagna elettorale, guardate che le
considerazioni di cui sopra sono rivolte «a
l’ase e a qui lo tocha», all’asino e al suo conduttore, alla destra e alla
sinistra.   Mariano
Allocco Via
Roma 26, 12028
Prazzo (CN) 335 7472434 
                         email: mariano.allocco@tiscali.it |         |