Ruralpini   predatori/Un'altra aggressione da orsi

Seguimi su Twitter

Choose language

Tweet

 

 

 

 

 

Scorri i principali temi di Ruralpini e accedi agli indici degli articoli

Ti potrebbe interessare anche

L'organizzazione intorno alla quale sta nascendo una coalizione federale svizzera contro la reintroduzione dei grandi predatori

http://www.atsenzagp.org/it/

Ti potrebbe interessare anche

(14.12.14) La Lessinia i lupi non li vuole proprio

In Lessinia le bugie del partito del lupo non attaccano. Sindaci, consigli comunali, allevatori, proprietari di malghe, commercianti, gente che vive nelle contrade (e si trova già oggi i lupi in casa) è unanime: "Non li vogliamo". L'altro ieri sera i sindaci erano presenti a Bosco Chiesanuova all'incontro in cui si è discusso di politiche del lupo e degli strumenti per opporsi al diktat della loggia internazionale dei Grandi Predatori. C'è grande consapevolezza che la partita sia di quelle grosse; dietro il lupo c'è la volontà di togliere alla montagna la libertà di vivere come desidera in autonomia. La montagna o soccombe o, mobilitandosi e trovando unità e coesione, ne esce più forteleggi tutto.

 

(04.12.14) Taricco e altri deputati Pd presentano una interrogazione pro pastori anti lupi

C'è voluto il manifesto-appello pro pastori anti lupo apparso sul quotidiano gauchisteLiberation (firmato anche da Carlin Petrini) per dare coraggio a Taricco e soci e spingerli a presentare una interrogazione ai ministri dell'ambiente e dell'agricoltura che farà infuriare gli animalisti.  Quando era assessore all'agricoltura piemontese il nostro cercò di ottenere dal Ministero dall'ambiente l'autorizzazione ad abbattere qualche lupo. Le risposte furono elusive ma sostanzialmente negative. Basate sul gioco italico della "mancanza di dati". "Non sappiamo quanti sono i lupi, quanti sono bracconati". Un "non sappiamo" indegno di un paese civile. Ora Taricco chiede da deputato: "Quanti sono i lupi in Italia, quanti danni fanno?". Ci sarà da divertirsi.

leggi tutto.

 

(13.11.14) Appello di accademici e specialisti francesi di varie discipline per i pastori

La cultura e l'accademia italiana sono affette dai secolari vizi di provincialismo, conformismo, servilismo disprezzo per i contadini. Chiunque si sente un minimo acculturato in Italia deve aderire al dogna: "lupo è bello, pastore è zotico ignorante". Quindi chissenefrega se i lupi stanno mettendo in ginocchio i pastori in tani comprensori. In Francia, invece, 35 studiosi e specialisti firmano un appello a favore dei pastori denunciando che la pressione predatoria che mina la biodiversità, il paesaggio, i prodotti alimentari più autenticamente 'legati al territorio'. Tra loro Carlin Petrini, fondatore di Slow Food leggi tutto

 

(29.09.14) L'avv. Giuliano avverte la Provincia di Trento e i suoi super esperti di orsi: vi assumete la responsabilità di omicidio volontario

Forte di pareri di esperti internazionali sulla materia l'avv. Mario Guliano mette in guardia politici e tecnici che continuano a scherzare con il fuoco. Negando la pericolosità degli orsi, omettendo la cattura di quelli pericolosi, manipolando l'informazione, inducendo le persone a sottovalutare la pericolosità degli orsi, essi si rendono responsabili di omicidio volontario in caso di attacco mortale. Solo per pura fortuna quest'anno due attacchi non sono stati tragici. Ma fino a quando durerà la fortuna? leggi tutto

 

(13.09.14) Vi spiego perché Life Ursus è un disastro annunciato (Daniza è solo l'inizio...)

Perché Life Ursus è un fallimento lo si capisce bene vedendo cosa succede a Madonna di Campiglio dove il Parco dell'orso benedice la devastazione dell'ambiente. Chi ha spinto sull'orso e la sua reintroduzione lo ha fatto in modi sbagliati perché aveva interessi inconfessabili. Oggi tra chi vuole eliminare gli orsi e chi ne fa un idolo non c'è possibilità di mediazione e le istituzioni che hanno scherzato con il fuoco ora pagano le conseguenze. Intanto i business proseguono leggi tutto

 

(12.09.14)  Associazioni   replicano al Forum autoreferenziale dei "Signori del lupo"

Ieri a Torino si svolgeva il Forum del lupo, ossia l'evento autocelebrativo e autoreferenziale con il quale i lupologi, i politicanti e il sottobosco (clientelare) dei Parchi, gli ambientalisti di regime festeggiavano Wolf Alp, ovvero i 7 milioni incassati dall'ennesimo progetto Pro Lupo compiacendosi delle difficoltà dei pastori, dei margari, degli allevatori (categorie che "disturbano" la natura incontaminata) ed irridendoli con il mantra della "convivenza possibile". Adialpi e Alte Terre hanno espresso il loro dissenso con un documento che pubblichiamo leggi tutto

 

(07.09.14)  I contadini francesi: "I lupi favoriscono l'agroindustria. Ma anche da noi...

In un documento diffuso in questi giorni laConfédération paysanne accusa la politica della diffusione dei grandi predatori e della loro ingiustificata super-protezione di  favorire le fabbriche zootecniche senza terra. Ma anche dal Trentino, Silvano Rauzi, presidente della para-istituzionaleFederazione Allevatori della provincia di Trento denuncia come il progetto Life Ursus (con 60 orsi presenti nel Trentino occidentale) stia provocando non solo l'abbandono dlele malghe ma anche la chiusura delle aziende zootecniche 

 leggi tutto

 

(03.09.14)  Lui ha portato da Asiago ai Balcani animali per la Pace, Life Ursus ha portato dai  Balcani animali per la guerra ai malghesi

Oggi è uscita su L'Adige di Laura Zanetti che sabato scorso a Pinzolo ha conversato con Gianbattista Rigoni Stern, esperto di malghe e ideatore del progetto "La Transumanza della Pace" a favore della rinascita rurale a Srebenica in Bosnia. Se da un uomo equilibrato arrivano giudizi senza appello per gli animalisti e la richiesta di cambiare subito e radicalmente Life Ursus significa che la misura è piena e le istituzioni non hanno perso il senso della realtà 

 leggi tutto

 

(02.09.14)  Voci da Pinzolo. Cosa pensa la gente (allevatori e abitanti) degli orsi (senza filtri)

Sabato scorso la val Rendena è stata militarizzata per colpa dell'ignavia della provincia di Trento (cui è sfuggito di mano l'irresponsabile progetto Life Ursus) e della protervia un pugno di animalisti di Roma che pretendono di imporre ai trentini l'abbando delle attività di allevamento e di non mettere piede nei boschi. Sulla situazione la nostra Laura Zanetti ha raccolto i commenti senza filtro di allevatori trentini e veneti e degli abitanti della Rendena. leggi tutto

 

(01.09.14)  L'assessore leghista si schiera con gli animalisti e proclama "paradiso per orsi" in Lombardia

Dopo la svolta animalista di Berlusconi la Lega salviniana mette in soffitta i temi "autonomisti" e cavalca l'animalismo. Zaia e la Terzi hanno fatto a gara nelle ultime settimane nel compiacere gli animalisti e per mettere in difficoltà la provincia di Trento di centro-sinistra. Grandi manovre ma poi da Sondrio e da Vicenza esponenti istituzionali della destra attaccano Trento sugli orsi, ma per motivi opposti. Intanto in Trentino è guerra sotterranea nella maggioranza tra PD e centristi. Sempre sull'orso . leggi tutto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(31.05.15) Un escursionista viene aggredito da un orso su un sentiero. Vive momenti di terrore, l'orso lo colpisce con una zampata di striscio, si procura escoriazioni fuggendo e cadendo e la Provincia liquida l'episodio come "falso attacco"

 

Turismo trentino estate 2015

(per chi ama il brivido)

Escursionista  ferito da un orso su un sentiero

 

di Michele Corti

 

I Signori dell'orso del Trentino  in queste settimane gongolano  per via delle nuove sette cucciolate, gli animalisti dal canto loro tripudiano alla notizia che i figli di Daniza sono vivi e vegeti.   Ma intanto la stagione turistica si apre con una notizia preoccupante per gli operatori turistici. Che gongolano meno. E pare a dir poco irresponsabile anche la gioia dei forestali per la nuova informata di orsi considerando il putiferio dello scorso agosto, il linciaggio del povero veterinario ma anche dei forestali, della Provincia e della gente trentina in genere additati in blocco come sanguinari e sadici orsicidi da una becera campagna animalista che trovò larghi echi nei media nazionali .

 

Sapere che puoi percorrere un sentiero e trovarti a tu per tu con un bestione, che con una "carezza" potrebbe uccidere anche un animale ben più grosso di un uomo, può eccitare il segmento del "turismo da brivido" ma è un deterrente potente per il turismo delle famiglie, dei normali escursionisti che desiderano aria buona e sane passeggiate. La Provincia, appena sopite le feroci polemiche sull'orsa Daniza (narotizzata a morte la scorsa estate) affronta la situazione con sfacciataggine e irresponsabilità proclamando che non c'è nessun pericolo che anche nel caso dell'ultima aggressione si tratta di un "falso attacco". Però d'altro canto non può fare a meno di invitare alla prudenza che si avventura sui sentieri ribadendo che le orse con i cuccioli possono essere pericolose.

 

 

L'ultima aggressione, "falso" o "vero" l'attacco che sia, dimostra che imbattersi in un'orso/orsa è oggettivamente un pericolo. Non solo se penetri nel folto del  bosco ma anche se te ne vai per la tua strada su un sentiero.

Il malcapitato è Marco Zadra, un residente di Villazzano di 42 anni, che afferma di aver subito una zampata. La sua colpa?  Correva su un sentiero nei boschi sopra Zambana Vecchia, un paese della val d'Adige a pochi km a Nord di Trento. Erano le 20 e stava tornando a valle. I sanitari dell'ospedale Santa Chiara di Trento (come riferito dal quotidiano Il Trentino) hanno riferito di "ferite compatibili con un'aggressione da orso". La zampata al braccio (per fortuna di striscio) ha dovuto essere medicata con cinque punti di sutura. Il taglio è profondo 2 cm e francamente pare difficile pensare che cadendo (come è successo più volte al malcapitato) ci si possa procurare un taglio così profondo. In ogni caso Zanda ribadisce che quando è caduto e l'orso gli era addosso "ha cercato di darmi una zampata".  Come possano i custodi dell'orso parlare di falso attacco quando l'orso poi ha ulteriormente inseguito l'uomo è mistero.

 

 

La colpa è sua dice la Provincia "non doveva andare nel bosco di sera" e "non aveva i campanelli"

 

La Provincia, che ha liquidato l'episodio come "falso attacco", attribuisce la responsabilità a Zandra che non aveva il campanello e che andava in giro di sera da solo nel bosco ("non andare nel bosco di sera" diceva una canzone"). Ma alle 20 a fine maggio è chiaro. Se la Provincia avesse il coraggio delle proprie azioni non dovrebbe limitarsi a delle "raccomandazioni" ma ad emanare disposizioni cogenti (come avviene in Romania o in certe zone degli Stati Uniti). Dovrebbe dire che non si può più girare da soli, non si può più girare in montagna alle 20 di tarda primavera, che non si può più fare escursioni silenziose ascoltando il canto degli uccelli, i gorgoglii dei ruscelli, il fremito delle fronde degli alberi ecc. ecc. ma che bisogna fare frecasso e quantomeno avere addosso i campanelli.

Nella sua ipocrisia la Provincia di guarda bene di mettere cartelli all'inizio dei sentieri che dettino tutte queste disposizioni perchè equivalerebbe ad ammettere 1) che gli orsi sono pericolosi; 2) che la libertà dei trentini e dei turisti è limitata a favore degli orsi o meglio dei loro Signori, 3) che orso e turismo non vanno molto d'accordo.

 

 

In ogni caso l'assessore Dalla Piccola invece che rassicurare la gente solleva nuove inquietudini quando dice: "di casi come quello di Zandra ne registriamo 3 all'anno".  E così si "confessa" anche quello che molti trentini pensano (e qualchevolta scrivono e dicono in pubblico): la Provincia tiene nascoste le aggressioni per non spaventare i turisti e non far aumentare l'avversione nei confronti degli orsi.

Quanto all'ultimo caso è ovvio che deve essere "per forza" derubricato vcome "falso attacco" perché altrimenti si metterebbe in moto, secondo i "protocolli", la procedura dell' orso problematico che potrebbe portare alla cattura. E con quello che è successo lo scorso anno, di cerare nuovi casi Daniza la provincia non ci pensa nemmeno. Tra tutelare la civile popolazione trentina e subire le campagne degli aninalisti (molto spesso ben poco civili in quanto condite di insulti e minacce) la provincia nel suo sommo opportunismo sceglie la seconda. Politica miope che condurrà a nuovi drammi.

In ogni caso Zandra si è riservato di fornire a freddo: "una versione meno edulcorata e più corretta di quanto è avvenuto". Un cittadino con la schiena dritta (speriamo che la mantenga) che non si lascia convincere con blandizie a tacere o ad avallare le versioni ufficiali della Provincia come succede spesso nei casi di spiacevoli incontri con l'orso in Trentino.

A Zadra che oltre a non essere creduto dalla provincia è già stato messo alla gogna dagli amici dell'orso (che trattano da simulatori tutte le vittime dei plantigradi) va tutta la nostra solidarietà.

 

 

La parola d'ordine dei forestali è solo una: tacitare, minimizzare

 

Nel sito ufficiale della provincia di Trento si legge:

 

In Italia, nelle Alpi e negli Appennini, non sono documentate aggressioni deliberate nei confronti dell’ uomo negli ultimi 150 anni, ad eccezione dell'attacco condotto da un orsa accompagnata dai suoi cuccioli a Pinzolo, in Trentino nell'agosto 2014.

 

Ora andrebbe aggiornato, ma la Provincia non lo farà.  Intanto, a dimostrazione di parzialità,  continuano non solo a  censurare le aggressioni senza conseguenze avvenute nello stesso Trentino ma anche alcune mortali avvenute in Europa negli ultimi anni. Per di più, nel sito pro orso della Provincia (quello dei "nostri padri che condividevano le grotte con l'orso") si racconta che in Romania gli incidenti mortali sono legati all'attività venatoria mentre sono documentati episodi a carico di turisti  e sfortunati abitanti in cerca di legna e funghi.    Abbiamo in proposito trasmesso a più riprese al Dr. Croff  articoli scientifici e fonti giornalistiche internazionali che provano che le aggressioni mortali in Europa perpetrateda orsi a danno di inermi cittadini sono più numerose di quelle riportate dal sito della provincia. Ma nulla da fare. Minimizzare è la parola d'ordine. Non far sapere ai trenbtini quanto è pericoloso in realtà l'orso.

 I forestali trentini si comportano così hanno a che  fare con una popolazione che è sempre più ostile al progetto Life Ursus, quel progetto sciagurato che, deportando un gruppo mal selezionato di 10 orsi dalla Slovenia, ha dato il la alla reintroduzione della specie in Trentino.  Eppure i forestali trentini sono pubblici ufficiali pagati dal contribuente e dovrebbero attenersi al principio dell'oggetività e della non parzialità politico-ideologica dell'attività amministrativa. Eppure...

 

 

 

Preoccupazione e rabbia, ma non bisogna cedere alla rassegnazione o al "farsi giustizia da sé"

 

Come ogni primavera il Trentino è scosso dalle vicende degli orsi. Di anno in anno l'opposizione della popolazione alla crescente presenza dei plantigradi cresce. Ma la provincia spera sempre che "all'italiana" i problemi possano essere superati, confidando nello "stellone". Indice della pochezza della "classe politica locale".

La gente delle valli non deve però rassegnarsi a farsi giustizia da sé (come sta succedendo in tutta Italia con orsi e lupi) ma deve organizzarsi senza aver paura di difendere diritti sacrosanbti, che vengono prima delle leggi: il diritto a poter vivere il proprio territorio. In Svizzera dove ci sono solo 25 lupi (e gli orsi che vi si avventurano rischiano la pelliccia se "maleducati") l'associazione ATsenzaGP (per un territorio libero da grandi predatori), nata nella lombardofona val Poschiavo nel canton Grigioni  è diventata cantonale e si accinge a creare con associazioni del Vallese e del Ticino un'organizzazione federale.

In Italia invece, con tremila lupi che si espandono sempre di più e con una settantina di orsi sulle Alpi, lo schiacciante potere mediatico e politico del partito urbano ambiental-animalista impedisce la formazione di aggregazioni incisive e agguerrite come quella svizzera (in Trentino c'è un timido Comitato antiorso, in Piemonte le associazioni Alte Terre e Adialpi pur avendo assunto  posizioni nette e coraggise contro i grandi predatori si occupano anche di altri temi).

Così la parola d'ordine che si sente ovunque (anche in Trentino, in Piemonte, in Lombardia) è quella del "non diciamo nulla e risolviamo il problema in silenzio".

 

 

La trappola del "fai da te"

 

Questa politica del "fai da te" è caldeggiata (de facto) anche dalle istituzioni e dagli stessi verdi che, se da una parte - per pura propaganda - presentano proposte di legge per mettere in galera i "bracconieri" (che non esistono in quanto chi elimina lupi e orsi è pastore o cacciatore con regolare licenza), dall'altra sono felicissimi che le castagne dal fuoco le tolgano i "bracconieri".  La vicenda Daniza ha messo in luce il livello di isteria che può essere raggiunto dall'animal-ambientalismo emotivo. Tutti sanno che orsi e lupi nella situazione attuale vanno controllati. Ma nessuno ha il coraggio di farlo. Ricordiamoci cosa ha detto il lupologo maximo Luigi Boitani: "se non ci fossero i bracconieri ci troveremmo i lupi in casa". Lupi pericolosi non cuccioloni come vorrebbe far credere la propaganda animal-ambientalista finanziata dalle nostre tasche (è in atto Wolf Alp con una dotazione di 7 milioni di euro) in quanto, secondo Boitani (ipse dixit ):  "dopo poche generazioni lupine senza essere perseguitato dall'uomo il lupo impara che l'uomo stesso può essere una preda attaccabile senza rischi".

Tacere, subire e cercare di eliminare qualche capo in silenzio non risolve nulla cari pastori, cari allevatori, cari montanari che non andate più a far funghi o legna o che magari vi mettere una rivoltella in tasca (lo spray al peperoncino - da orso - lo nostre care autorità non lo vogliono). Bisogna avere il coraggio di organizzarsi come gli svizzeri (e i francesi). L'Italia è un paese di prepotenti ma anche di pavidi e opportunisti. Quando vedranno che siete decisi e che la vostra opposizione ai grandi predatori potrebbe condizionare i comportamenti elettorali locali vedrete che inizieranno a trattare.

 

 

 

 

 

 

  •  

     

     

               commenti, informazioni? segnalazioni? michelecrt@gmail.com

    pagine visitate dal 21.11.08

    counter customizable
    View My Stats

     Creazione/Webmaster Michele Corti