|   Mesi 
                        precedenti Archivio |   
            (15.04.09)    Tornano 
                        le pecore antincendio anche quest'anno nonostante i"tagli" 
                        alle Comunità Montane   Nei prossimi giorni tornano le pecore antincendio. 
                        Impiegate 
                        in alcune aree "a rischio" della bassa Valseriana 
                        hanno contribuito negli anni a ridurre notevolmente 
                        il numero degli incendi che, in precedenza, si sviluppavano 
                        numerosi e che determinavano la percorrenza del fuoco, 
                        anno dopo anno, delle stesse superfici (mettendo anche 
                        in pericolo la stabilità stessa del suolo oltre che 
                        creando pericoli per la transitabilità delle vie di 
                        comunicazione con alcuni centri). Oltre al numero di 
                        incendi è molto diminuita anche l'area interessata perché 
                        la rimozione della biomassa combustibile in alcune fasce 
                        "strategiche" (es. crinali)  fa si che 
                        si riduca, anche in presenza di vento, la propagazione 
                        del fuoco.
                           In 
                        questi anni le pecore hanno efficacemente contribuito 
                        anche al 
mantenimento della biodiversità e alla qualità e fruibilità del paesaggio. Anche 
                        quest'anno il gregge di 
proprietà di Franco Giacovelli di Bergamo pascolerà nell'area di Albino, Nembro e poi Selvino. 
                        Ultimata la "passata", ai primi di 
giugno, si trasferirà nella zona del Monte Ortighera, comune di Lenna e dintorni ove 
                        l'orso JJ5, nel 2008, ha "banchettato" alla 
                        grande. 
   A 
                        causa delle note vicende che vedono l'eutanasia delle 
                        Comunità Montane (con sempre meno risorse disponibili), la 
                        CM Valseriana è riuscita a raggrannellare, con 
notevoli sforzi, solo il 50% della somma che gli altri anni riusciva ad 
erogare ad indennizzo delle perdite che subisce il pastore pascolando in zone così 
difficili (spesso ripide e copn scarsità di punti d'abbeverata) come quelle 
                        dove si esplica il "pascolo di servizio" anti-incendio 
                        boschivo.   L'altro gregge (di proprietà di Rossi Candido di Casnigo 
) dovrebbe 
intervenire nella zona di Gandino come gli anni scorsi.    Spiace 
                        constatare come iniziative efficaci per la cura del 
                        territorio, la protezione e il miglioramento ambientale si 
                        debbano confrontare con gravi difficoltà di finanziamento 
                        mentre si spendono centinaia di migliaia di € per un 
                        solo esemplare di orso che, oltretutto, rappresenta 
                        una potenziale minaccia per quegli stessi greggi che 
                        operano il "servizio ambientale".   |   Valfurva (SO) (27.04.09) 
  La 
vicenda dei cervi alla base di contestazioni contro il Parco dello 
Stelvio vai 
            a vedere   Torino
            (17.04.09)  Tornano 
                        le pecore tosaerba vai 
            a vedere   Valseriana
            (15.04.09)  Anche 
                        i caprioli contribuiscono all'assedio degli scampoli 
                        di ruralità periurbana vai 
            a vedere   Valseriana 
                        (BG)
            (15.04.09)  Tornano, 
                        nonstante I tagli, le pecore anti-incendio ? vai 
            a vedere   Bolzano
            (09.04.09)  Una 
                        svolta nella politica agricola per la montagna? vai 
            a vedere   Coira
            (09.04.09)  Il 
            canton grigioni si candida per sperimentare l'eutanasia delle vallate 
            marginali? vai 
            a vedere   Torino 
            (07.04.09)  Bando 
            per la formazione di 20 tecnici pastoralisti  (di Marzia Verona)  vai 
            a vedere   Torino 
            (07.04.09)  Torna 
            il premio per il pascolo gestito. soddisfazione ma anche qualche 
            perplessita' per i punteggi e per il "fattore lupo" (di 
                        Marzia Verona)  vai 
            a vedere   Milano 
            (04.04.09)  Al tavolo 
            convocato dall'assessore ferrazzi passi avanti per la soluzione 
            dei problemi del bitto vai 
            a vedere   Lomaso-fiave' 
            (Tn)
                        (04.04.09)  Sfuma 
            definitivamente il mega impianto di biogas a Fiave'. i "rompiballe" 
            (Cige, Nimby Trentino e Ruralpini) avevano ragione.vai 
            a vedere   Valle 
            intelvi (Co) (03.04.09)  Basta 
            riunioni e promesse.   contro i danni sempre meno sostenibili di 
            cervi e cinghiali si preparano iniziative politiche nel comasco vai 
            a vedere   Milano 
            (03.04.09) Le 
            spese per l'orso lievitano a centinaia di migliaia di euro vai 
            a vedere   |