|   Mesi 
                         Archivio |   
            TORINO 
            (07.04.09)    La 
            regione piemonte impegnata a formare 20 tecnici pastorali Dopo il primo gruppo di lavoro che ha 
operato nel 2008 in Valle Stura di Demonte, il 2010 accoglierà i candidati in 
Valle Maira (Alpe Tibert) ed il 2011 li vedrà impegnati in Val Chisone (Alpe 
Selleries). 
                L'obiettivo è quello di formare operatori 
in grado di redigere i Piani Pastorali Aziendali. Il 
piano di gestione di un alpeggio è lo strumento professionale che definisce i 
criteri e il percorso tecnico da seguire per la corretta utilizzazione, la 
conservazione e il miglioramento delle unità produttive d’alpe.  Esso è basato sull’analisi della situazione attuale, prevede 
l’effettuazione di rilievi sul terreno per il riconoscimento dei tipi pastorali 
esistenti e contiene le proposte di gestione dell’alpeggio. Si prevede che esso potrà essere utilizzato anche ai fini amministrativi 
nell’ambito della concessione dei contributi previsti dal Programma di Sviluppo 
Rurale 2007-2013.    Sicuramente è positivo l'interesse nei 
confronti della montagna e della gestione corretta del suo ambiente, affinchè 
non si verifichino o ripetano situazione di sovraccarico/sottocarico, ugualmente 
dannose per il territorio pastorale alpino. 
                L'auspicio è che i tecnici che porteranno 
a termine questi percorsi formativi lo facciano con una mentalità aperta nei 
confronti degli operatori del settore (margari e pastori) e che si confrontino 
costantemente con chi ha una conoscenza derivata da anni, generazioni di 
pratica. Il piano pastorale aziendale dovrebbe essere costruito insieme 
all'utilizzatore dei pascoli e non divenire l'ennesimo strumento restrittivo 
imposto dall'alto.   Qui il bando 2009  
             www.regione.piemonte.it/montagna/bandi/bando_ppa.htm |   Valfurva (SO) (27.04.09) 
  La 
vicenda dei cervi alla base di contestazioni contro il Parco dello 
Stelvio vai 
            a vedere   Torino
            (17.04.09)  Tornano 
                        le pecore tosaerba vai 
            a vedere   Valseriana
            (15.04.09)  Anche 
                        i caprioli contribuiscono all'assedio degli scampoli 
                        di ruralità periurbana vai 
            a vedere   Valseriana 
                        (BG)
            (15.04.09)  Tornano, 
                        nonstante I tagli, le pecore anti-incendio ? vai 
            a vedere   Bolzano
            (09.04.09)  Una 
                        svolta nella politica agricola per la montagna? vai 
            a vedere   Coira
            (09.04.09)  Il 
            canton grigioni si candida per sperimentare l'eutanasia delle vallate 
            marginali? vai 
            a vedere   Torino 
            (07.04.09)  Bando 
            per la formazione di 20 tecnici pastoralisti  (di Marzia Verona)  vai 
            a vedere   Torino 
            (07.04.09)  Torna 
            il premio per il pascolo gestito. soddisfazione ma anche qualche 
            perplessita' per i punteggi e per il "fattore lupo" (di 
                        Marzia Verona)  vai 
            a vedere   Milano 
            (04.04.09)  Al tavolo 
            convocato dall'assessore ferrazzi passi avanti per la soluzione 
            dei problemi del bitto vai 
            a vedere   Lomaso-fiave' 
            (Tn)
                        (04.04.09)  Sfuma 
            definitivamente il mega impianto di biogas a Fiave'. i "rompiballe" 
            (Cige, Nimby Trentino e Ruralpini) avevano ragione.vai 
            a vedere   Valle 
            intelvi (Co) (03.04.09)  Basta 
            riunioni e promesse.   contro i danni sempre meno sostenibili di 
            cervi e cinghiali si preparano iniziative politiche nel comasco vai 
            a vedere   Milano 
            (03.04.09) Le 
            spese per l'orso lievitano a centinaia di migliaia di euro vai 
            a vedere   |