|   Info 
                        per mese Archivio |   
            (27.04.09)    A Valfurva 
                        (SO) la vicenda dei cervi alla base di contestazioni 
                        contro  il Parco dello Stelvio   
                            La 
                            sera del 25 aprile al centro visite del Parco, a 
                            S.Antonio di Valfurva, all'uscita della conferenza 
                            sulla "nobile" presenza del cervo, i partecipanti 
                            che hanno trovato sulle loro auto una sorpresa: 
                            un volantino che chiede niente meno che di "abolire 
                            il Parco". Nel 
                        giorno della Festa della Liberazione, i contestatori 
                        hanno espresso il desiderio di essere "liberati" 
                        dalla presenza del Parco giudicata causa di eccessivi 
                        vincoli e si sono firmati "Valfurva libera". 
                        Provocazioni a parte i motivi della protesta  paiono 
                        riconducibili ad una certa esasperazione per l'eccessiva 
                        presenza dei cervi che, questa primavera, ha portato 
                        ad una ordinanza del Parco che vieta l'escursionismo 
                         per non "disturbare" i cervi "stremati" 
                        dal rigido inverno. Come 
                        tutti sanno l'inverno passato non č stato certo caratterizzato 
                        da un clima polare; solo un po' di neve in pił rispetto 
                        agli anni di "magra" cui ci si stava abituando. 
                        Tanto č bastato per mettere in crisi una popolazione 
                        eccessivamente numerosa che non č in grado di alimentarsi 
                        a sufficienza in autunno e di accumulare grasso sufficiente 
                        a passare un inverno normalmente rigido. I 
                        contestatori sostengono che il divieto č stato emanato 
                        per impedire di constatare il macabro spettacolo delle 
                        carcasse disseminate, che - di per sč - rappresenta un 
                        palese atto di accusa contro una gestione faunistica 
                        fallimentare che solo ora si pensa di correggere con 
                        un piano di abbattimenti peraltro ferocemente e demagogicamente 
                        contestato dal WWF. Quelli di 'Valfurva libera' paventano 
                        anche il possibile inquinamento idrico derivante dalla 
                        presenza di un gran numero di carcasse.   |   Torino
            (17.04.09)  Tornano 
                        le pecore tosaerba a Torino vai 
            a vedere   Valseriana
            (15.04.09)  Anche 
                        i caprioli contribuiscono all'assedio degli scampoli 
                        di ruralitą periurbana vai 
            a vedere   Valseriana 
                        (BG)
            (15.04.09)  Tornano, 
                        nonstante I tagli, le pecore anti-incendio ? vai 
            a vedere   Bolzano
            (09.04.09)  Una 
                        svolta nella politica agricola per la montagna? vai 
            a vedere   Coira
            (09.04.09)  Il 
            canton grigioni si candida per sperimentare l'eutanasia delle vallate 
            marginali? vai 
            a vedere   Torino 
            (07.04.09)  Bando 
            per la formazione di 20 tecnici pastoralisti  (di Marzia Verona)  vai 
            a vedere   Torino 
            (07.04.09)  Torna 
            il premio per il pascolo gestito. soddisfazione ma anche qualche 
            perplessita' per i punteggi e per il "fattore lupo" (di 
                        Marzia Verona)  vai 
            a vedere   Milano 
            (04.04.09)  Al tavolo 
            convocato dall'assessore ferrazzi passi avanti per la soluzione 
            dei problemi del bitto vai 
            a vedere   Lomaso-fiave' 
            (Tn)
                        (04.04.09)  Sfuma 
            definitivamente il mega impianto di biogas a Fiave'. i "rompiballe" 
            (Cige, Nimby Trentino e Ruralpini) avevano ragione.vai 
            a vedere   Valle 
            intelvi (Co) (03.04.09)  Basta 
            riunioni e promesse.   contro i danni sempre meno sostenibili di 
            cervi e cinghiali si preparano iniziative politiche nel comasco vai 
            a vedere   Milano 
            (03.04.09) Le 
            spese per l'orso lievitano a centinaia di migliaia di euro vai 
            a vedere   |