|   Info 
                        per mese Archivio |   
            (17.04.09)    Pecore 
                        tosaerba a Torino   di 
                        Marzia Verona 
                            Nel 2007 l'iniziativa aveva suscitato 
stupore, molta ironia ed anche alcune critiche, nel 2008 la notizia aveva 
varcato l'Oceano e ne avevano parlato persino i media negli Stati Uniti. 
Quest'anno invece quasi nessuno ha più puntato la sua attenzione sul gregge che 
entrava in Torino per pascolare nel Parco del Meisino. Un buon segno, che sta a 
significare come questa sia diventata una consuetudine accettata ed 
apprezzata.
                             Dal Comunicato Stampa del Comune di 
Torino: "Sono tornate le pecore al Meisino. Ancora una volta l’allevatore di 
Chieri Federico Tombolato ha potuto trasferire il suo gregge nei prati verdi del 
parco torinese. Sarà per l’erba fresca, ideale per il pasto quotidiano di pecore 
e agnellini al seguito, o per l’ambiente tranquillo, nonostante la vicinanza con 
la Città, ma ormai da tre anni per il cospicuo gregge dell’allevatore (composto 
da circa 500 pecore) è diventato abituale iniziare la transumanza al Parco del 
Meisino. "
                             In tempo di crisi, sottolineiamo anche i 
risvolti economici dell'iniziativa. Il loro passaggio permette infatti al Comune di risparmiare circa 
20mila euro di sfalcio, mentre il pastore risparmia sul costo dell’affitto del 
prato, in quanto il settore Gestione verde non gli farà pagare nulla. 
                             L'assessorato al Verde pubblico, guidato 
da Roberto Tricarico, sottolinea di non aver voluto far questo soltanto per 
risparmiare: "L’intento è anche quello di offrire un valore aggiunto in 
naturalità ai nostri parchi, avvicinando i cittadini, soprattutto i più piccoli, 
alla conoscenza degli animali."
                             Sappiamo che ci sono state lamentele da 
parte dei cittadini per gli escrementi degli animali e timori per i parassiti, 
ma i fumi di scarico di decespugliatori e tosaerba sono sicuramente più nocivi e 
pericolosi.   |   Valfurva (SO) (27.04.09) 
  La 
vicenda dei cervi alla base di contestazioni contro il Parco dello 
Stelvio vai 
            a vedere   Valseriana
            (15.04.09)  Anche 
                        i caprioli contribuiscono all'assedio degli scampoli 
                        di ruralità periurbana vai 
            a vedere   Valseriana 
                        (BG)
            (15.04.09)  Tornano, 
                        nonstante I tagli, le pecore anti-incendio ? vai 
            a vedere   Bolzano
            (09.04.09)  Una 
                        svolta nella politica agricola per la montagna? vai 
            a vedere   Coira
            (09.04.09)  Il 
            canton grigioni si candida per sperimentare l'eutanasia delle vallate 
            marginali? vai 
            a vedere   Torino 
            (07.04.09)  Bando 
            per la formazione di 20 tecnici pastoralisti  (di Marzia Verona)  vai 
            a vedere   Torino 
            (07.04.09)  Torna 
            il premio per il pascolo gestito. soddisfazione ma anche qualche 
            perplessita' per i punteggi e per il "fattore lupo" (di 
                        Marzia Verona)  vai 
            a vedere   Milano 
            (04.04.09)  Al tavolo 
            convocato dall'assessore ferrazzi passi avanti per la soluzione 
            dei problemi del bitto vai 
            a vedere   Lomaso-fiave' 
            (Tn)
                        (04.04.09)  Sfuma 
            definitivamente il mega impianto di biogas a Fiave'. i "rompiballe" 
            (Cige, Nimby Trentino e Ruralpini) avevano ragione.vai 
            a vedere   Valle 
            intelvi (Co) (03.04.09)  Basta 
            riunioni e promesse.   contro i danni sempre meno sostenibili di 
            cervi e cinghiali si preparano iniziative politiche nel comasco vai 
            a vedere   Milano 
            (03.04.09) Le 
            spese per l'orso lievitano a centinaia di migliaia di euro vai 
            a vedere   |