Ruralpini                  Inforegioni/Basta orsi

Seguimi su Twitter

Choose language

Tweet

 

Scorri i principali temi di Ruralpini e accedi agli indici degli articoli

Siti e blog antiorso

 

www.atsenzagp.org/it-IT/

Sito dell'Associazione per un terrritario senza grandi predatori (Val Poschiavo, Canton Grigioni)

 

orsotrentino.blogspot.it/

Blog su e contro l'orso in Trentino dell'avv. Mario Giuliano

 

comitatoantiorso.webnode.it

Blog del comitato antorso e grandi predatori del Trentino

 

Ti potrebbe interessare anche:

 

(03.07.13) Liberalizzare lo spray anti orso.

L'avvocato Mario Giuliano di Trento, citando la casistica di incidenti mortali pubblicata da Ruralpini, scrive al ministro Alfano per chiedere che lo spray utilizzato in America per difendersi dalle aggressioni degli orsi non sia considerato come un'arma e posto in libera vendita.leggi tutto

 

(22.02.13)Si scatenano le reazioni per l'orso M13.

Al di là dello spreco di demagogia l'occasione porta alla luce come i pretesi amici degli orsi non abbiano affatto agito in modo oculato per favorire una presenza "sostenibile" del plantigrado. Le menzogne raccontate per "far accettare" l'orso e la protezione  dei soggetti pericolosi sono diventati dei boomerang. leggi tutto

 

(17.02.13) Cosa aspettano ad abbattere l'orso pericoloso?

Ieri l'orso M13, che si comporta come il padrone della val Poschiavo, ne ha fatte di cotte e di crude: due escursionisti seguiti, una ragazza in stato di shock ospedalizzata a Poschiavo, ancora "visite" alle aziende agricole. Le autorità stanno scherzando con il fuoco. Per paura delle reazioni degli animalisti non tutelano la sicurezza pubblica. E la stagione turistica? leggi tutto

 

(25.11.12) Successo dellaserata a Poschiavo (Grigioni) Venerdì sera all'ex cinema Rio di Poschiavo un folto pubblico ha seguito con attenzione e compostezza le testimonianze relative alla problematica della, convivenza imposta con i grandi predatori. Non vi sono state polemiche e contestazioni. Colto in pieno l'obiettivo del comitato spontaneo che promuove una informazione oggettiva sul problema.

leggi tutto

 

(23.11.12) A Poschiavochi intorbida le acque sono gli animal-ambientalisti In una lettera di ieri al Consigliere di stato Cavigelli Silva Samadeni leader di Pro Natura  intorbida le acque proprio alla viglia dell'incontro di informazione sui grandi predatori. Evoca il fantasma di una iniziativa pilotata dall'Italia dalla Lega Nord. Niente di più falso. Ma intanto la preoccupazione dei Poschiavini per la presenza e i danni dell'orso viene attribuita a sobillazione politica, per lo più da partiti stranieri e di "estrema destra". Una maldestra operazione politica che si ritorcerà contro i suoi autori. leggi tutto

 

(07.09.12) Lezioni dalla Val Poschiavo (Canton Grigioni)

Il 23 si terrà a Poschiavo un grande incontro pubblico di informazione sul problema della reintroduzione dei grandi carnivori sulle Alpi. Ci saranno trentini e piemontesi a testimoniare della "convivenza" con questi animali superprotetti. Che l'iniziativa parta da una piccola valle è emblematico dell'importanza dei non distrutti valori di indipendenza, identità e coesione di una comunità alpina leggi tutto


(15.10.12) I poschiavini si ribellano alle bugie di stato (Canton Grigioni)

Il Consigliere di stato (ministro) Cavigelli è stato accolto a Poschiavo dai contadini con le carcasse degli animali uccisi dall'orso M13. Cavigelli ha sostenuto che i problemi derivano dal "non essere abituati alla presenza dell'orso". Bugie. In Trentino sono "abituati" e i problemi aumentano. È una bestia pericolosa che le pallottole di gomma non allontanano dai centri abitati. Ma l'Ufficio caccia cantonale (come si legge nel comunicato sul sito del comune di Poschiavo) diceva: "M13 è un orso tranquillo, che non ha creato problemi". Bugie di stato alle quali i Poschiavini intendono dire basta.  Per smascherarle meglio si prepara (organizzato da Amamont e Ruralpini) un incontro a Poschiavo con il Comitato anti orso del Trentino. leggi tutto

 

(06.10.12) A Parre (Bg)tanto interesse per "Fuori dal Gregge"

La comunità di Parre (in Val Seriana)  ha dimostrato interesse per il documentario che da voce ai pastori vaganti lombardi. Alla proiezione di sabato sera erano presenti giovani, anziani, bambini ed è seguita una lunga discussione. Parre si conferma un paese orgoglioso delle proprie origini pastorali marcando la differenza con molte località dove il passato ruralpino (contadino e pastorale) è stato rinnegato. Però il film, oltre ad essere occasione di autoriconoscimento è anche un ottimo strumento per introdurre il dibattito sull'attualità del pastoralismo, come riferimento post-ambientalista, anche in contesti cittadini e con i nuovi movimenti sociali   leggi tutto

 

(05.10.12) Compagno orso(ad Ardesio, Bg)

Il giorno 4 è stato presentato ad Ardesio in alta Val Seriana il film di Valentina De Marchi "Compagno Orso. L'opera è stata presentata dall'autrice (nella foto). Un "film verità" che ha il valore della documentazione non solo umana e sociale ma anche scientifica, attestando che l'orso in Trentino "non è più un orso, non è più selvatico". Ma è una bestia da zoo all'aperto alimentata come in un supermarket alle spalle dei pastori. Che abbandonano le malghe una dopo l'altra  leggi tutto

 

(29.09.12) Valseriana.Pastori, orsi, film

Anna Carissoni riferisce dell'incontro organizzato da Life Arctos (il solito progetto propagandistico pro orso) alla mostra della pecora Bergamasca di Clusone del 24 settembre. E ci parla anche il film "Fuori dal gregge" con protagonisti i pastori vaganti lombardi presentato in prima assoluta a Parre il giorno 6 ottobre. Il 4 ottobre, invece, ad Ardesio (in alta valle) sarà proiettato per la prima volta in Lombardia il film "Compagno orso" di Valentina De Marchi, antropologa veneta che ha utilizzato materiale girato da un pastore durante quattro stagioni di alpeggio in Trentino. Valentina e il pastore saranno presenti alla serata 

  leggi tutto

 

(12..09.12) Parco dello Stelvio contro un suddito che osa dissentire sull'orso

Prima gli tolgono il microfono all'incontro "informativo" a Bormio. Poi, con un documento ripreso prontamente dai media provinciali, il Parco dello Stelvio qualifica come "false e scorrette" le posizioni di un residente di Valfurva (in alta Valtellina) che osa sollevare dubbi sulla non pericolosità dell'orso (basandosi su Ruralpini). A quando un confronto democratico cari Signori dell'Orso?  leggi tutto

 

(11.08.12) A Poschiavo (GR-CH) le voci contro l'orso messe a tacere

Che l'introduzione degli orsi e dei lupi sia operazione contro la libertà dei montanari alpini e contro la democrazia è lampante. Una conferma preoccupante è arrivata giovedì sera da Poschiavo leggi tutto

 

(09.08.12) Valposchiavo (GR-CH)"Gli orsi non li vogliamo"

L'orso M13 che scorazza nelle Alpi retiche ha colpito anche gli allevatori della Val Poschiavo. Dopo la dura presa di posizione dell'assessore di Tirano Ciapponi Landi, che ha definito "una follia" la reintroduzione dell'orso in Valtellina, ne è arrivata un'altra altrettanto autorevole dall'altra parte del confine. L'avv. Plinio Pianta, esponente politico poschiavino e grigionese e presidente dell'associazione transfrontaliera Amici delgli alpeggi e della montagna (AMAMONT)ha scritto, a nome dell'associazione da lui presieduta una lettera aperta al Cantone. leggi tutto

 

(31.07.12) Tirano (So). L'orso in città è un fatto normale?

Orsi a spasso nelle citta? In Valtellina l'orso ha passeggiato indisturbato in area ubana a Morbegno e a Tirano. L'assessore tiranese Bruno Ciapponi Landi non è convinto che sia un fatto così "normale" e, a fronte delle "rassicurazioni" della responsabile del servizio faunistico provinciale sul monitoraggio dell'animale (M13) dichiara pubblicamente di sentirsi ancora più preoccupato per la sicurezza dei cittadini.

leggi tutto

 

(08.07.12) Poveri orsi

Esibiti come bestie da baraccone, sfruttati commercialmente, oggetto di voyeurismo, spiati, radiocollarati, attirati da incoscienti fotografi, disturbati da elicotteri, pallottole di gomma e petardi, narcotizzati, catturati in trappole-tubo, uccisi "dai loro amici", "stirati" dalle automobili, castrati e imprigionati. Gli orsi trentini sono le prime vittime della messa in scena della wilderness, sono vittime dell'ipocrisia dominante, che impone la caduta dei confini tra domestico e selvatico, la mitologia ribaltata dell' orso "vegetariano" e della "buona fiera", mescolando escatologia biblica, Disney e... business. Nel mondo ecologista si impone una riflessione.

leggi tutto

 

(29.05.12) Gli orsi sono pericolosi per l'uomo?

In Trentino, specie dopo il primo attacco a delle persone, infuria la polemica sugli orsi e si chiede un "giro di vite" sugli orsi potenzialmente pericolosi, senza esitare ad abbatterli. Ma gli orsi rappresentano un reale pericolo per l'uomo?  leggi tutto

 

(24.05.12) Strembo (Tn). Esplode la protesta per la strage degli asini. Nasce il Comitato anti-orsi

È stata una donna a dare finalmente il la alla protesta. Si è vista due suoi asini "Beppo" e "Cirillo" sbranati dall'orso e ha reagito. Non solo ha portato personalmente la carcassa di Beppo davanti alla sede del Parco (Adamello-Brenta) responsabile della reintroduzione degli orsi in Trentino, ma ha anche lanciato un Comitato anti-orso che ha subito avuto decine e decine di adesioni anche dalle provincie limitrofe. Per adesioni al Comitato spontaneo anti-orsi telefonare a Wanda Moser al 3483641940

leggi tutto

 

(12.05.12)  Trentino: Orso, sbagliato e dannoso reintrodurlo 

Il gestore del rifugio Carè alto di Pelugo in Val Rendena (TN) ha scritto una lettera al quotidiano l'Adige dopo aver subito la perdita di un'asina di 12 anni che faceva parte della sua famiglia; aiutava nei trasporti in malga ma giocava anche con i suoi figli. Marco Bosetti non risparmia giudizi taglienti agli "ecologisti da salotto" e a tutti coloro che: a tutti coloro che hanno ritenuto e ritengono che il mio asino siameno importante del loro orso

leggi tutto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(27.07.13)  Quest' anno le azioni del comitato anti orsi del Trentino si sono fatte più incisive: la campagna di raccolta firme "per liberare il Trentino dagli orsi" prevede banchetti informativi sui mercati anche rivolti ai turisti

 

Comitato trentino antiorso e GP

Dalle parole ai fatti

 

di Michele Corti con la collaborazione di Walter Facchinelli (foto Comitato anti orso e GP)

 

Il Comitato anti orso del Trentino è stato ribattezzato quest'anno con l'aggiunta di "e Grandi Predatori" data la presenza ormai accertata del lupo "che gli stessi Forestali ritengono molto, molto più pericoloso dell'orso " dice la presidentessa del comitato, la signora Wanda Moser. Il Comitato raggruppa rendener (abitanti della val Rendena) ma anche solandri (abitanti della Val di Sole) e nonesi (abitanti della Val di Non). Lo scorso autunno alcuni membri del Comitato sono stati anche a Poschiavo (Canton Grigioni) dove è attiva l'Associazione ATsenzaGP, ovvero Territorio senza Grandi Predatori (leggi tutto). Il tutto all'insegna di un'alleanza delle montagne europee per contrastare la politica di diffusione dei Grandi Predatori tutelati da anacronistiche forme di protezione che erano state istituite quando queste specie erano quasi scomparse dall'Europa occidentale. Ai Verdi di città pare impossibile che il volgo delle "periferie" osi contraddirre il pensiero unico animal-ambientalista ma "gli ignoranti" lo contraddicono. Conoscono la montagna, gli animali, i boschi, i pascoli, le erbe. Non sono stati lobotomizzati da Geo & Geo. Sono ecologisti pratici che difendono il territorio reale, la loro terra, l'heimat, non le Utopie ( o distopie?) della "rinaturalizzazione delle Alpi". Visto come i cittadini hanno conciato pianure e aree metropolitane lassù in montagna pochi ci cascano alle favole della "convivenza", solo i succubi, i servi del potere. Gli altri sanno che il lupo e l'agnello giaceranno insieme... solo alla fine dei tempi, nella prospettiva escatologica della Bibbia. Non mischiamo sacro e profano.

Donne battagliere in un Trentino "che non si espone"

A presiedere il comitato anti orso (che questa primavera è stato regolarmente costituito con atto formale) è la battagliera Wanda Moser, poi c'è la vice-presidentre (Elena Fostini) e il segretario-tesoriere (Paola Mosca). In questo contesto un po' matriarcale ai maschietti è toccata solo la carica di revisore (Ugo Lorenzi). Il fatto è che gli uomini troppo spesso non hanno il coraggio di esporsi. Nel Trentino Felix pochi osano criticare Mamma Provincia Autonoma, un sistema di potere paternalistico che dura "da sempre", in inconfutabile continuità con i tempi del Principe Vescovo rinverditi di recente dal presidentissimo Lorenzo (il Magnifico) Dellai. Tutti dipendono da un posto, da un appalto, da un contributo, da un finanziamento e sono gli stessi membri del Comitato a parlare di "omertà". Raccontano di persone che non denunciano neppure danni ed episodi subiti per non "dispiacere" alla Provincia, per non dispiacere al Servizio Forestale (che parteggia per i plantigradi quasi con lo stesso trasporto del Parco). Il Servizio Forestale cerca di minimizzare, di non "creare allarmismo".

Il Parco come tassello del Sistema di potere locale

Il Sistema si articola nella Federazione delle coop e nelle Casse di risparmio. L'ossatura risale ai tempi di Degasperi, non quello del secondo dopoguerra, ma quello che faceva il deputato a Vienna, quando a regnare era il mai abbastanza rimpianto (non solo nel Trentino)  Kaiser Franz Joseph.  Esso affonda le radici in un fortissimo potere della gerarchia ecclesiastica, a sua volta retaggio di secoli di principato vescovile. In tempi recenti il Parco si è inserito con successo nel tessuto del potere e del controllo sociale. Parliamo del Parco Adamello Brenta, il Parco dell'orso, che sullo sfruttamento mediatico (e non solo) del plantigrado ha fatto una ragione di esistenza. È avvilente vedere come gli amministratori pubblici, (che dovrebbero essere sulla carta gli amministratori, i padroni del Parco per conto delle comunità, in forza di rapporti di dipendenza personale (posti, consulenze, appalti) in realtà ne sono i tirapiedi. Così la tecnoburocrazia del Parco (con tanto di giro di esperti e consulenti esterni anche internazionali)  è assurta ad una specie di novello Signore feudale. Quando si entra nei paesi del Parco e si vede l'immancabile cartello non si può fare a meno di pensare che il tal comune appartiene al Parco così come le antiche terre appartenevano ai signorotti e quel "del" va letto "di proprietà" del Parco. Qui nei fatti comanda il Parco. Il Totem dell'orso non fa che suggellare questa appartenenza feudale.

Ma qualcuno si ribella

Wanda è il leader spontaneo di questo movimento spontaneo del tutto apartitico, fatto di gente operosa  che non ama subire, piangersi addosso, ma nemmeno lasciarsi intimorire e ricattare. Non hanno in genere esperienze politiche, ma questo oggi è quesi un punto di forza. Lo scorso anno Wanda ha subito due attacchi dell’orso vicino alla sua casa in località Vastun a Strembo, costati la vita agli asini ā€œCirilloā€ e ā€œBeppoā€,e alla capra ā€œMarilinā€.

Tutto è nato perché, invece che tacere, ha caricato un asino moribondo (leggi tutto) su un piccolo mezzo agricolo e lo ha portato con dei cartelli di protesta dinnanzi alla sede dei Signori del Parco (ogni riferimento ai Signori del Castello kafkiano è puramente intenzionale), veri Signori dell'Orso.  Loro hanno concepito e realizzato Life Ursus, un progetto ideologizzato e spettacolarizzato per ripopolare il Trentino di orsi sloveni, spesso confidenti con l'uomo perché alimentati ai carnai. Un ripopolamento che ha assunto i connotati della re-introduzione artificiale e forzata dopo l'estinzione di tutti gli orsi autoctoni (e la finalità di assicurare un bel flusso di finanziamenti al Parco).

Wanda non si scompone quando dice  «Oggi, quando mi va bene gli orsi intorno a casa mia sono solo tre, ma sono arrivati fino a cinque». Il suo gesto di rottura, la sua dissacrazione del tabù del sacro orso, che non può essere sparato ma neppure criticato, ha fatto scalpore. E molti, che non osavano esternare i loro sentimenti per autocensura, hanno preso a telefonare a Wanda e hanno aderito al comitato. «...da tutto il Trentino mi chiamano per denunciare razzie e predazioni, i danni da orso non si contano ma sono coperti da omertà. Solo nell’ultimo periodo l’orso ha dilaniato delle galline a 10 metri da un’abitazione a Terlago, delle pecore nella Piana di Caderzone, un bel caprone e due capre in val Nardis, una manza in val Nambrone, delle pecore a Prada (sopra San Lorenzo in Banale) ed a Prà Rodont a Pinzolo».

"Non vogliamo rovinare la stagione turistica"

Lo scorso anno (2012) le "operazioni" del comitato erano state sospese nel periodo estivo di maggiore presenza turistica. "Non vogliamo rovinarci con le nostre mani, non vogliamo perdere l'appoggio degli albergatori" dicevano gli amici del Comitato. In realtà, a partire da Wanda e dal marito - che hanno un negozio di prodotti tipici - anche i membri del Comitato sono direttamente o indirettamente legati all'attività turistica. Quest'anno, però, hanno deciso di fare un salto di qualità. Evidentemente il problema si fa sempre più serio. Così il Comitato ha deciso di fare informazione e raccogliere firme anche in piena stagione turistica, con l'intenzione di coinvolgere gli stessi turisti. Venerdì 19 luglio 2013 nella piazza del mercato di Carisolo alcuni membri del Comitato hanno iniziato a raccogliere firme in piazza e a informare le persone sulla reale pericolosità dell’orso.

 

 

La gente non va più nei boschi. Si cerca lo spray antiorso

 

La paura è che, con l'aumentare degli orsi e delle probabilità di "incontri ravvicinati di spiacevole tipo" con Yoghi, Cindy e Bubu, il tanto decantato attrattore turistico si trasformi in un boomerang. Le continue aggressioni ad animali domestici in varie parti del Trentino occidentale (quest'anno sia nei pressi di Trento che sul Baldo sono state predate anche vacche adulte) sono causa di una forte tensione tra gli allevatori e i pastori professionali, che hanno già dovuto abbandonare alcune malghe ove la "convivenza" è insostenibile (leggi tutto).

Ma sono preoccupati e arrabbiati anche i tanti "hobbisti". Sono molte le persone che ancora allevano animali di bassa corte per autoconsumo e altrettanto numerosi i produttori apistici. Vivono in costante tensione quando si apprendono notizie di malefatte dei pelosoni nelle vicinanze. L'effetto dell'orso è quello di costringere la gente a rifornirsi ... al supermercato anche quando potrebbe produrre benissimo da sé molte derrate alimentari a km 0; evidentemente si vuole favorire l'abbandono totale della montagna, non la si deve usare più come fonte di cibo e altre utilità. Cui prodest? Forse a chi vuole monopolizzare il controllo delle risorse alimentari, a chi vende OGM e pesticidi verrebbe da dire.

Di fronte allo stillicidio di stragi di animali e di alveari, che avviene anche in prossimità degli abitati, è evidente che cresca anche la paura per le possibili aggressioni alle persone.

Di questo hanno cominciato a preoccuparsi anche gli albergatori che temono moltissimo che la paura di diffonda tra i turisti. Ma nessuno siu deve preoccupare: l'orso è vegetariano e non ha mai fatto male a una mosca ma se proprio docvesse accadere il fattaccio e se rinunciate ad ogni rivalsa contro la Provincia nel caso Yoghi vi accoppi un congiunto avrete un risarcimento di 250 mila € da Mamma Provincia.

Gli anziani e le famiglie con i bambini frequentano sempre meno i boschi, si va di meno a far legna, a raccogliere funghi, piccoli frutti, erbe officinali. E quando si va lo si fa con una inquietudine che non ti abbandona mai. Hanno paura anche i taglialegna e gli altri "operatori della montagna".

L'avv. Mario Giuliano, però, non ci sta. Il legale, residente a Trento, ha recentemente promosso un'iniziativa per chiedere al Ministro dell'Interno Alfano (leggi tutto) che venga posto in libera vendita lo spray al peperoncino anti-orso utilizzato in Nord America (e anche dai turisti americani che visitano i parchi della Romania). La discussione sullo spray ha riacceso le discussioni e le polemiche sul tema. Bene.

La raccolta firme è partita bene

 

Elena Fostini, vicepresidente del Comitato, Ugo Lorenzi e Federico Valentini raccontano così la loro prima mattinata a contatto con le persone: «la gente, turisti e non, hanno paura dell'orso, ma abbiamo pacificamente discusso anche con qualche persona pro-orso. Ci sono stati degli ospiti che sono venuti da località vicine a Trento, appositamente per firmare e ci hanno chiesto parecchie cartoline che ci faranno avere firmate». «In una mattina,sottolineano gli attivisti ā€œanti orsoā€, abbiamo raccolto molte adesioni al Comitato, oltre 200 firme sulle cartoline per la petizione popolare tesa a ā€œliberare il Trentino dagli orsi e dai grandi predatoriā€». Le cartoline, molto immediate ed esplicite nelle parole e nelle immagini, sono riportate qui sotto.

Spirito giacobino

In tutta questa vicenda il comportamento degli ambientalisti da salotto (e da caccia al finanziamento facile e alla poltrona) è stato vergognoso. Ne fa fede l'annuncio di una delle associazioni ambiental-animaliste storiche, la Lipu, che annunciava lo scorso anno la costituzione di un Comitato Anti Val Rendena. (se la Val Rendena è anti orso - avranno ragionato i paladini dell'orso - noi siamo anti Val Rendena). Non esitano a mettersi contro un territorio i cari ambientalisti. Accecati dal sacro fuoco della loro ideologia, dalla convinzione illuministica di essere i depositari della suprema e indiscutibile Verità ecologica (la "necessità asoluta dell'orso") essi non si fanno scrupoli di accusare i proprietari degli animali predati di "non aver badato abbastanza ad essi" e gli allevatori di "ostinarsi a mantenere gli animali liberi al pascolo e non chiusi nei recinti perché liberi devono essere solo gli animali selvatici". Se questo è il dialogo...

La storia, dalla fine del XVIII secolo al XX secolo, è segnata dalle tragedie scaturite dalla volontà di imporre le "Utopie progressive e salvifiche" al popolo ignorante, oscurantista, contro-rivoluzionario (oggi "scarsamente ecoconsapevole"). Possibile che non si voglia ancora capire la lezione? Egalitè libertè fraternitè o Orso-come-riscatto-ecologico poco importa. Alle minoranze giacobine importa imporre, attraverso le loro Utopie, il loro potere... e i loro interessi.

Chi vuole contattare il Comitato può telefonare al n. 3483641940, scrivere a: comitatoantiorso@libero.it andare nel sito: www.comitatoantiorso.webnode.it o in Facebook

 


 

 

Commenti

 

 

***

 


 

Commenti

 

 

***

 

 

           commenti, informazioni? segnalazioni? scrivi

pagine visitate dal 21.11.08

counter customizable
View My Stats

 Creazione/Webmaster Michele Corti