Ruralpini  agribusiness/mais: sete insostenibile

Seguimi su Twitter

Choose language

Tweet

 

 

 

 

 

Scorri i principali temi di Ruralpini e accedi agli indici degli articoli

FIRMA PER LA LEGALIZZAZIONE DELLO SPRAY URTICANTE PER DIFENDERSI DAGLI ORSI QUI SCARICHI I MODULI E VEDI A CHI SPEDIRLI PER POSTA UNA VOLTA FIRMATI

 

 

Articoli correlati su Ruralpini

 

La disfatta della monocoltura padana  leggi tutto

 

Le mamme milanesi si inseriscono senza saperlo nella guerra tra 'Padano' e 'Parmigiano'

eggi tutto

 

Le problematiche ambientali della produzione del Grana Padano

(vai all'articolo)

 

Acque sepre più contaminate

(vai all'articolo)

 

Emergenza Diabriotica e monocoltura  maidicola

 (vai all'articolo)

 

Ti potrebbe interessare su Ruralpini anche:

 

(16.03.15) Si ciancia di biodiversità ma avanza la monocoltura

La logica delle monocoltura ogni giorno manifesta le sue conseguenze nefaste. Dove si è concentrata la zootecnia (qui maiali, là latte, là polli) le finanziarie si offrono di "risolvere" il problema bruciando le biomasse e aumentando l'inquinamento. Dove c'è la melicoltura o la viticoltura intensiva si irrorano fiumi di pesticidi, le colline franano e le acque si avvelenano. Ma c'è chi vuole produrre un miliardo di bottiglie di Prosecco, aperitivo globale che uccide i territori collinari veneti e friulani  leggi tutto

 

(03.02.15) Non vendere la propria madre, la terra  Papa Bergoglio ieri ha pronunciato un discorso forte sull'agricoltura. Ha detto che chi svende la terra, avvelenandola o "destinandola ad altri sui apparentemente più redditizi" vende la propria madre. Ha sdoganato il concetto di madre terra anche al di là della "dimensione  francescana". Avrà certo fatto dispiacere a quei cattolici che considerano "pagano" parlare di madre terra e della sua sacralità per poter giustificare le violenze che ad essa sono inferte in nome del progresso e della tecnica

 leggi tutto

 

(28.01.15) Come la Regione Lombardia ha dilapidato 17 milioni di euro per il Tarlo asiatico

Mario Colombo, entomologo specializzato in insetti esotici dannosi spiega in un'intervista a Ruralpini perché la strategia adottata dalle agenzie della Regione Lombardia, tesa ad una impossibile eradicazione dell'insetto xilofago, rappresenta unvero e proprio scandalo. Sono stati dilapidati 17 milioni di euro senza ottenere risultati perché ormai l'area di presenza dell'insetto si è allargata a troppi comuni. leggi tutto

 

(22.01.15) Il tradimento della bioeconomia

Da qualche tempo la politica, l'economia, gli ambienti accademici stanno contrabbandando per "bioeconomia" qualcosa di molto diverso da quallo che questo termine aveva assunto nel dibattito scientifico e culturale. In occasione di un convegno promosso dalla Regione Lombardia dal titolo La bioeconomia come chiave per lo sviluppo futuro tutto declinato in termine di biogas, biomasse, chimica verde, terreno di spregiudicate operazioni speculative che implicano a fronte di rendite parassitarie pesanti impatti sociali ed ambientali ci è parto doveroso puntualizzare la mistificazione insita nell'attribuire l'etichetta "bioeconomica" a queste operazioni del biocapitalismo speculativo e predatorio. leggitutto

 

(02.01.15) Fermiamo il TTIP

Se il TTIP non viene bloccato l'Europa è destinata ad essere azzerata e inglobata in un impero atlantico. In nome della libertà di commercio alle corporation verrà affidato il compito di scriversi da sole le leggi gradite. Zero democrazia. E l'incubo del cibo unico spazzatura Con il TTIP ci si potrebbe svegliare un giorno in un'Europa dove le corporation, non i parlamenti eletti, scrivono le leggi e se qualche stato o regione insiste a stabilire norme che a loro non piacciono li trascinerebbe di fronte ad unarbitro internazionale costringendolo a pagare cara l'impudenza leggi tutto

 

(20.02.15) Trentino pesticidadipendente

Al di la del modo di esprimere i dati il Trentino è sempre ai primi posti delle classifiche nell'uso dei pesticidi. Come si concili questo dato con l'immagine del marketing territorialead uso turistico e quello di Melinda è mistero. I tentativi della provincia di Trento di scrollarsi di dosso il triste primato del più alto consumo di pesticidi in Italia si scontrano con un dato inequivocabile. In Italia il consumo di pesticidi calla di anno in anno, in Trentino no. leggi tutto

 

(15.01.15) A Malles democrazia scandalosamente ferita (per i pesticidi). Tradito il referendum

Laura Zanetti ha intervistato Johannes Fragner-Unterpertinger Portavoce del Movimento contro i Pesticidi sul territorio di Malles –Alta Val Venosta dopo il clamoroso pronunciamento del consiglio comunale di Malles che ha - per il momento - vanificato l'esito di un referendum NO PESTICIDI appoggiato dal 72% dei votanti e dallo stesso sindaco. Una vicenda di cui i media legati alle lobby non parlano ma che farà aumentare la consapevolezza del nesso che lega lotte per la salute e lotte per la democrazia  leggi tutto

 

(10.01.15) C'è una Val di non NO pesticidi

Laura Zanetti ha intervistato Sergio De Romedis e Virgilio Rossi del Comitato per il diritto alla salute della Val di Non. Il comitato da anni porta avanti coraggiosamente una battaglia contro i rischi per la salute dei residenti dei trattamenti dei meleti. In un contesto dove la maggior parte delle famiglie della valle dipendono per il loro reddito dalla monocoltura della mela Melinda. Nonostante le denuncie subite e il muro di ostilità o di indifferenza delle istituzioni e della Chiesa il Comitato continua la sua campagna che sta diventando un punto di riferimento in Italia.

leggi tutto

 

(04.01.15) Clorpirifos etile = nuovo DDT

Oggi nessuno osa sostenere che il DDT non abbia rappresentato una calamità ecologica eppure dopo la seconda guerra mondiale il DDT era considerato un prodotto sicuro da utilzzare per l'igiene personale e domestica. per l'igiene zootecnica, per l'agricoltura. Ci vollero decenni per capire che il DDT si stava accumulando anche nel grasso degli orsi polari e che le sue caratteristiche di persistenza, bio-accumulo, tossicità rappresentavano una pesante minaccia. Però l'esperienza del DDT non pare essere stata messa a frutto. leggi tutto

 

(10.10.13) Ritorno alla terra: non solo cibo

Il distacco dalla terra non si esprime solo nell'indifferenza per l'origine del cibo che mangiamo, è anche privazione di stimoli conoscitivi, emotici, psichici. Ma, nel mentre ci si rende conto del rischio che corre un umanità sempre più estranea alla madre terra e se ne riscopra il valore, una folle corsa alla distruzione dei suoli agricoli e alla industrializzazione agricola procede per forza di inerzia e di meccanismi economici e tecnologici fuori controllo leggi tutto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(15.07.15)  Come in ogni annata siccitosa, ci si accorge che la monocoltura maidicola della pianura lombarda causa danni inaccettabili agli ecosistemi acquatici dei fiumi e dei laghi. Inutile sottolineare come la diffusione delle centrali a biogas  abbia ulteriormente aggravato il problema

 

 

La "sete" insostenibile

 

della mais monocoltura

 

 

La libertà d'impresa dovrebbe avere dei limiti nell'interesse sociale. In teoria. In pratica, nell'epoca dell'ipocrisia trionfante, delle finte energie rinnovabili, della crescita infinita ma "sostenibile" (e come?), le cose vanno all'opposto. Se tutti coltivano mais è ovvio che in anni di scarse precipitazioni estive il fabbisogno idrico si impenna a valori insostenibili. E così  il "minimo deflusso vitale" dei fiumi va a farsi benedire. Non parliamo di quello che succede ai laghi  Compromettendo un prezioso sistema dai molti servizi ecologici a mero collettore e distributore di volumi idrici

 

 

di Giancarlo Moioli

 


Ancora una volta, puntuale, si ripresenta la annosa questione delle esigenze idriche della pianura bergamasca, a fronte di una ondata prolungata di caldo, che mette a rischio le coltivazioni di mais. Leggo sui giornali e su l’Eco di Bergamo degli appelli, della urgenza con cui provvedere al rilascio di straordinari quantitativi di acqua per non compromettere definitivamente circa 7000 ettari di coltivazione a mais, afferenti l’acqua prelevata dal fiume Serio.

È bene che ci diciamo le cose con onestà e trasparenza, al fine di capire esattamente ove sta il problema. Da tecnico agrario che si occupa da 40 anni di cura e mantenimento del territorio, di conservazione della biodiversità ma anche della sopravvivenza di molte aziende agricole, non posso tacere di fronte ad affermazioni fuorvianti che continuo a leggere. È noto a tutti che negli ultimi 20 anni il cambiamento climatico in atto sta causando sempre piu’ grosse difficoltà di disponibilità idrica (le eccezioni – anno 2014 – confermano la regola) necessaria ed in notevoli quantità alla coltivazione del mais.

 

 

La nefasta monocoltura del mais

 

Vogliamo riassumere gli impatti, i guai della momocoltura del mais?

  • mancato utilizzo della sostanza organica (letame) sostituita da liquami che ha fatto perdere il potere tampone ai terreni causando il percolamento di nitriti e nitrati nelle falde idriche e per questo siamo stati sanzionati dall’Unione Europea;

  • diffusione inarrestabile della Diabrotica, che trova facile propagazione nella vastità di monocoltura a disposizione.

Il nuovo Programma di sviluppo rurale, che sta diventando operativo e vincolante prevede sempre più limitazioni a questo modo di coltivare, segno che “dobbiamo per forza cambiare strada”. Poco si è fatto, però,  per diversificare i sistemi di irrigazione (per aspersione è noto che si consumano molto ma molto meno volumi di acqua, ma sono pochi in Bergamasca quelli che si sono attrezzati); si continua ad irrigare per scorrimento, come fossero una risaia, ben sapendo che non abbiamo tale e tanta acqua da far scorrere sui campi.

Certamente la coltivazione del mais è la base della produzione alimentare necessaria per i nostri allevamenti da latte (purtroppo sempre meno remunerato) ma se il trend è quello che vediamo e conosciamo, dobbiamo per forza e con coraggio cambiare strada.  Un buon imprenditore (l’imprenditore agricolo in questo caso) per continuare a stare sul mercato deve trovare una alternativa seria, praticabile, economicamente che stia in piedi.

 

 

Non ci sono soluzioni palliative

 

Con franchezza: ma chi ci crede che le vasche di accumulo ad Albino di cui si va parlando da anni (a cura del Consorzio di bonifica) possano servire in momenti di magra per soddisfare la grande sete del mais? Affinchè non mi si dica che ho messo al primo posto altre questioni (che tratto qui subito di seguito), sottolineo, comunque l’importanza del sostegno alla nostra agricoltura. Gli enti locali (Comunità Montana e comuni) in questi anni hanno investito risorse non indifferenti per riqualificare il fiume, le sponde, le aree limitrofe e realizzare una rete di percorsi ciclo pedonali che migliaia di persone ogni giorno utilizzano. La qualità della vita, di cui tanto si parla a proposito ed a sproposito, passa proprio da qui; ne più ne meno. E da un mese a questa parte, ogni giorno, lungo il fiume sono assiepate centinaia di persone che cercano di sfuggire alla calura, nell’unico modo economico e salutare che hanno a disposizione: ombra della vegetazione perialveare, fresco generato dall’acqua rilasciata.

 


Vogliamo togliere anche questo, tagliando il 50 per cento del minimo deflusso vitale?

 

Da circa una settimana la qualità dell’acqua rilasciata, peggiora a vista d’occhio (deposito di fanghi, aumento sensibile delle alghe, schiume ecc.); ovviamente a monte non tutto funziona perfettamente a livello di depurazione e la gente in montagna quest’anno ci va alla grande vista la calura, con le conseguenti necessità corporali……; provate a fare un salto a valle della “Bocca di presa della Roggia Borgogna” in comune di Nembro per accertarvi di cio’ che dico; la sempre piu’ deficitaria ossigenazione rischia di compromettere la vita delle specie ittiche presenti, con enorme presa in giro anche dei contribuenti e degli enti che tanto hanno speso per le semine ittiche periodiche.

Le proteste di questi giorni (il turismo ne andrà di mezzo in pieno) sulla identica problematica al lago d’Idro e lago d’Iseo, ci impongono un vero cambiamento.

 


Chiudo citando la recente enciclica di Francesco “Laudato si”; rivolgendomi alla Coldiretti (organizzazione che stimo tantissimo) che ogni anno, per ispirazione cristiana legata alla propria attività, celebra la festa annuale del ringraziamento.

Sensibilizzi di piu’ i propri soci sulla necessità di cambiare metodo e coltivazioni, altrimenti in coscienza, non possiamo ringraziare Dio di averci donato l’acqua per irrigare i campi, sottraendola alle 90.000 persone (piu’ l’indotto) che vivono in bassa Valle Seriana e che sul fiume Serio ci vanno per boccheggiare il meno possibile, senza fare ricorso magari a dispendiosi e costosi condizionatori.

 

 

 

 

 

 

  •  

               commenti, informazioni? segnalazioni? scrivi

    pagine visitate dal 21.11.08

    counter customizable
    View My Stats

     Creazione/Webmaster Michele Corti